• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Anteprima dell’intervista a Stefania Craxi da “Mari che Uniscono”

by Daniele Lazzeri
22 Luglio 2015
32
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Pubblichiamo una breve anticipazione dell’intervista all’On. Stefania Craxi su Mediterraneo, Medioriente e sul ruolo diplomatico dell’Italia in Nord Africa. L’intervista integrale è in uscita con il n. 8 della rivista quadrimestrale “Il Nodo di Gordio”: “Mari che uniscono. Italia e Turchia pilastri del Mediterraneo”.

@DanieleLazzeri


La situazione del Mediterraneo dopo le Primavere Arabe appare in continua metamorfosi e, soprattutto, di difficile decifrazione. In particolare si fatica a trovare il modo per governare le crisi che, ogni giorno, esplodono e si moltiplicano. Secondo Lei cosa si dovrebbe/potrebbe fare? E, in particolare, cosa dovrebbe fare l’Italia?

Stefania-CraxiInnanzitutto bisogna dire che non è questa una condizione insolita. Il Mediterraneo è dalla notte dei tempi uno scenario inquieto, in perenne movimento ed in continua evoluzione. Il primo problema è quindi quello di capire le trasformazioni ed i mutamenti che intercorrono, non farsi prendere alla sprovvista com’è avvenuto nel recente passato e, soprattutto, bisogna adoperarsi affinché l’Europa torni a guardare con una visione prospettica, e non solo emergenziale, al Mediterraneo. Non è un caso se le politiche euro-mediterranee sono state marginali, se non totalmente assenti, dall’agenda comunitaria. Oggi raccogliamo i cocci di questa inaudita scelta ma Bruxelles farebbe bene a ricordare che nella storia dell’umanità il “mare nostrum” ha da sempre decretato i destini delle potenze mondiali. L’Italia ha tutto l’interesse a favorire un processo di tale natura. Riacquisterebbe centralità, ruolo e funzione che in quest’Europa, con il cuore e la mente lontani dal Mediterraneo, non ha.

 

Tunisia, Libia, Egitto… È stata davvero saggia una politica, americana ed europea, che ha portato alla defenestrazione dei vecchi Rais?

L’Occidente ha compiuto un grande errore abbandonando gli alleati di ieri e, come prevedibile, le “primavere arabe” hanno fatto venire a galla tutte le criticità rimaste sommerse negli anni in cui nel bacino mediterraneo vigeva un sostanziale status quo.

Avremmo dovuto pretendere, a fronte di crescenti rapporti economici con questi Paesi, un graduale processo di democratizzazione, ma abbiamo preferito voltare lo sguardo altrove. Personalmente, resto convita, oggi come ieri, che sulle “Primavere” abbia pesato e continui a pesare la volontà di taluni di porre un freno allo sviluppo economico della regione euro-mediterranea. Ad ogni modo l’Europa deve smettere di delegare a terzi la difesa dei propri interessi e la propria politica. L’Ue post Maastricht, vuoi perché non interessata, vuoi per le note debolezze strutturali, non è mai riuscita, di fatto, a promuovere prosperità, stabilità e sicurezza nel Mediterraneo. Questa scelta, non solo ha prodotto un grave danno in termini di centralità politica ed economica per l’Italia, ma ha fatto si che diventassimo i ricettori privilegiati, vista anche la nostra posizione geografica, delle contraddizioni e delle crescenti problematiche dell’intera area senza poterne coglierne al contempo, nei periodi di quiete, le grandi opportunità che si presentavano.

 

L’avanzata dell’Islamismo radicale sta spingendo Washington a riaprire il dialogo con l’Iran. Cosa comporterà questo negli equilibri complessivi del Grande Medio Oriente? E cosa, in particolare, per gli interessi italiani?

La scelta di Obama è giusta e saggia. Prende atto della necessità di creare il più ampio fronte possibile nel contrasto ai movimenti del terrore, partendo in primo luogo dalle realtà in cui questi possono trovare, per una molteplicità di fattori, un terreno assai fertile. E’ quindi fondamentale che l’Occidente non si chiuda e non diventi ostaggio delle sue pur comprensibili paure, e soprattutto, non scambi una guerra contro il terrorismo islamico, un fenomeno che richiede una risposta forte e netta, con una guerra di religione. Sembra un concetto banale, ma è un pericolo reale che non vedo scongiurato. E’ necessario capire che la guerra portata dal radicalismo islamico non è solo una guerra “asimmetrica” in senso militare ma lo è anche in senso culturale. Serve quindi anche un cambio nei toni e nei linguaggi. Per questo motivo penso che le posizioni di Netanyahu, al netto dei timori legittimi di Israele, non agevolino un percorso di stabilizzazione dell’area mediorientale i cui conflitti, se non sedati, non faranno altro che acuire e fare da sponda alle posizioni più settarie, massimaliste e minoritarie che inneggiano alla jihad. Il dialogo con l’Iran, il rafforzamento degli attori e delle posizione più moderate e democratiche che operano al suo interno, coglie questa esigenza e pone le basi per la risoluzione dei restanti conflitti regionali. La conclusione positiva di questi negoziati sancirebbe quindi un salto di qualità nei rapporti tra la vasta area del Grande M.O. e l’Occidente di cui, l’Italia, potrebbe trarne un grande beneficio. Peccato che alcune lobby avvelenino i pozzi del dialogo e sponsorizzino le posizioni più intransigenti anche nel nostro Paese.

maricheuniscono_banner

 

Per molto tempo si è voluto credere che la Tunisia rappresentasse un’isola felice nel caos del Maghreb; poi è venuto il raid terroristico del Bardo. Lei, che ben conosce questo nostro “vicino di casa” come vede la situazione interna tunisina e quali rischi vi sono di una deriva pericolosa?

La Tunisia, la cui transizione non è stata né facile né indolore, continua a rappresentare l’unico esperimento positivo nel panorama delle “Primavere arabe”, un esempio, un modello, per l’intera sponda Sud. E’ un piccolo grande paese, con un popolo mite e consapevole, su cui si è concentrata l’attenzione globale e sono del tutto chiare e comprensibili le ragioni per cui è diventato un obiettivo sensibile. In questo frangente, è del tutto ovvio che la Tunisia risenta delle tensioni e dei conflitti regionali, su tutti, quello della confinante Libia. Le frontiere non sono compartimenti stagni, sono porose, ma sono certa che il popolo e la classe dirigente tunisina, con in testa il Presidente Essebsi – un uomo con una tempra di altri tempi – che hanno saputo dotarsi di una costituzione moderna, laica, con tutti i cheek and balance necessari, con una forma di governo semipresidenziale ed una legislazione sulla donna degna delle migliori democrazie occidentali, faranno fronte ad ogni tentativo di destabilizzazione. C’è la ferma volontà di non fare passi indietro rispetto al percorso intrapreso.

Ciò detto, quel popolo e quella terra vanno aiutati, incoraggiati e non lasciati soli specie dopo le vicende del Bardo. Non dimentichiamoci che la Tunisia rappresenta un argine alla destabilizzazione tribale-jihadista verso all’Algeria ed il Marocco vere potenze regionali in espansione.

 

La Libia, che fare? Avrebbe senso un intervento NATO? E, per portare a che cosa?

Un intervento può avere senso non tanto perché avvallato o meno dalla Nato piuttosto che da altre soggettualità, ma se è in grado di produrre risultati apprezzabili. La Libia è un caos, un polveriera, una pistola jihadista puntata verso l’Europa e l’Occidente, con una situazioni in continua evoluzione e quindi non è facile adottare delle scelte ed individuare una soluzione specie in assenza di interlocutori territoriali definiti ed affidabili che rappresentano un elemento imprescindibile. Su questo tema sento molta improvvisazione, molte dichiarazioni da “cowboy” che m’inquietano e che non tengono minimante conto degli errori passati e della lezione delle “Primavere”. Allora non valutammo che le piazze dei giovani per cui il nostro cuore batteva, erano troppo giovani, poco radicate, organizzate e mature politicamente per dare un seguito ordinato alla rivoluzione, lasciando così che le transizioni finissero nelle mani dei militari o degli islamisti; oggi, invece, non si tiene conto che un intervento militare non può poi trasformarsi in occupazione straniera. L’obiettivo deve essere quindi quello di mettere insieme la maggioranza delle tribù libiche, aiutar loro a trovare un equilibrio, offrire un percorso, appoggiare e difendere, anche militarmente, le decisioni ed il cammino concordato.

 

Le sembra che negli ultimi vent’anni la politica estera italiana abbia avuto una sua linea coerente o si sia basata su una, contraddittoria, navigazione a vista?

Non vi è dubbio che talvolta sembri che l’Italia abbia appaltato a soggetti terzi la sua politica estera. L’approssimazione, l’assenza di una linea strategica e di convinzioni profonde sono caratteristiche peculiari della seconda Repubblica, che sulle scelte di politica internazionale pesano negativamente. Ciò che non vedo, soprattutto nell’ultimo periodo, è la non difesa dell’interesse nazionale. C’è un conflitto ormai palese tra i nostri legittimi interessi nazionali ed i nostri alleati storici da far tremare le vene dei polsi. Eppure, vedo una superficialità che ha dell’inquietante e mi chiedo se sia solo frutto di inadeguatezza, incompetenza, inesperienza, oppure vi sia anche del dolo.

maricheuniscono_banner

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: EgittoMari Che UnisconomediterraneoNATOprimavera arabaTunisia
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Pietrangelo Buttafuoco

Intervista a Pietrangelo Buttafuoco. Anticipazione da "Mari che Uniscono"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.