• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

Petrolio la nuova geopolitica del potere – Recensione

by Redazione
13 Luglio 2011
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

GIANCARLO ELIA VALORI
Petrolio la nuova geopolitica del potere
Excelsior 1881, 2011
Pagg. 246 – Euro 24,30

I nuovi scenari geopolitici non possono prescindere da una profonda conoscenza e da un’attenta analisi delle mappe energetiche del pianeta. In un mondo sempre più dipendente dalle risorse del sottosuolo, dove i consumi di gas e petrolio crescono anche grazie alla progressiva avanzata dei Paesi in via di sviluppo, lo studio della geopolitica “classica” deve necessariamente essere integrato con l’osservazione degli intrecci energetici che stanno rivoluzionando gli equilibri globali.

Il sorgere, accanto ai global player del secolo scorso, di nuove potenze regionali, accompagnato dal progressivo allentamento del ruolo di indirizzo e controllo svolto degli Stati Uniti d’America sullo scacchiere internazionale, ridisegna le mappe del potere planetario, piegandole alle necessità e agli accordi commerciali per l’estrazione, la distribuzione ed il consumo di quantità sempre maggiori di “oro nero” e “oro azzurro”.

Il vecchio cartello dell’OPEC, trova oggi nuovi e più agguerriti rivali in questo senso. Dopo la deflagrazione dell’Unione Sovietica, molte repubbliche indipendenti hanno, infatti, avviato imponenti progetti per l’estrazione delle risorse naturali energetiche, dapprima firmando contratti miliardari con le grandi società occidentali private operanti nel settore, e successivamente con operazioni di nazionalizzazione dei giacimenti e delle aziende petrolifere e gaziere.

È il caso della Russia, che dopo l’era delle privatizzazioni selvagge avviate del Presidente Boris Elstin, sotto il governo dello “zar” Vladimir Putin, ha progressivamente riportato sotto il controllo dello Stato gran parte dei colossi dell’energia russi. Ma il “cappello” statale posto sul capo di Gazprom e Lukoil in Russia, trova anologhi esempi in Kazakhstan, dove il Presidente Nursultan Nazarbayev ha fatto dell’estrazione e distribuzione del petrolio una componente strategica della politica di sviluppo nazionale e un elemento centrale per le relazioni di politica estera.

A fornire un contributo rilevante alla comprensione di questo nuovo “Grande Gioco” in chiave energetica, è uscito il volume Petrolio – la nuova geopolitica del potere del prof. Giancarlo Elia Valori (Excelsior 1881, 2011 – pagg. 246 – Euro 24,30). Un’accurata e minuziosa disamina dei nuovi scenari del mondo multipolare che si profila all’orizzonte. Uno studio approfondito e un manuale prezioso che aiuta a comprendere e superare le vecchie categorie nei rapporti politici e diplomatici tra gli Stati. Un’autentico trattato di “geopolitica delle pipeline”, quello di Valori, arricchito da numerosi grafici ed illustrazioni in grado di fornire un contributo significativo alla comprensione delle nuove rotte del potere.

Tra Paesi produttori di greggio, snodi geopolitici e hub dell’energia. Un lavoro che, senza gettare a mare le analisi di Sir Halford Mackinder, padre nobile della geopolitica, ne attualizza i concetti, tracciando i possibili futuri sviluppi e gli impatti politici, economici e finanziari di questi conflitti energetici sotterranei.

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE
Biblioteca

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti
Biblioteca

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato
Biblioteca

Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato

8 Ottobre 2021
Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano
Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

22 Marzo 2021
Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate
Biblioteca

Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

25 Febbraio 2018
Tibet, crocevia tra passato e futuro
Biblioteca

Tibet, crocevia tra passato e futuro – Marco Costa (recensione)

27 Febbraio 2015
Next Post
La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu – Recensione

La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu - Recensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.