• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

by Redazione
25 Febbraio 2018
0
SHARES
164
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Fake News - Vivaldelli - Copertina

FAKE NEWS

Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

Roberto Vivaldelli

Edizioni La Vela, 2017

pp. 143, € 12,00

Da sempre il giornalismo ha una funzione civico-democratica di fondamentale ed indiscutibile importanza, sia per il buon governo di ciò che di per sé è la “res publica”, la “cosa pubblica”, sia per la custodia di una qualsiasi compiuta e sovrana democrazia popolare. Esso rappresenta a tutti gli effetti un contrappeso al potere, un vero e proprio mezzo di controllo quantomeno necessario, una voce del popolo che sta col fiato sul collo dei governanti, in ogni occasione da responsabilizzare e, in caso, criticare sulla gestione del bene pubblico. O almeno de jure dovrebbe essere così, perché de facto oramai siamo avvezzi alla disinformazione mediatica e giornalistica, quindi ad uno stato di salute piuttosto cagionevole della democrazia non solo nel Bel paese ma nell’intero Occidente, apparentemente libero. Ai giorni nostri, il giornalismo è, in vero, efficace strumento di potere di quella cerchia ristretta che governa da sé e per sé su milioni di vite, condizionandone la libertà non poco, e rappresenta lo status quo passivo e parassitario, inattaccabile e rinchiuso nella propria torre d’avorio: viene dunque da affermare che la vocazione democratica di questa scienza è allo stato attuale morta e sepolta, se i giornali in primis mettono in circolazione non verità ma “balle”, come esplicitamente e polemicamente affermato da Matteo Carnieletto nella prefazione di questo libro di Roberto Vivaldelli, “Fake News”, il cui titolo è già tutto un programma, come si suol dire: denuncia del falso mediatico, condanna del sistema giornalistico corrotto, ricerca dell’unica e oggettiva verità del trattato sono le tre chiavi di volta su cui poggia quest’indagine democratica, imparziale e soprattutto libera, come il buon vecchio giornalismo d’un tempo c’aveva nobilmente abituati.

Tale volume, scorrevole e intrigante, si pone l’obiettivo di espugnare la già citata torre d’avorio attraverso numerose inchieste spinose, atte a sollevare il pesante strato di disgustosa falsità mediatica che ci separa dalla realtà dei fatti, e per così dire disturbanti, nel momento in cui esse rappresentano un’effettiva discordanza con quanto personalmente e spontaneamente pensiamo nelle nostre teste, vittime di bulimia massmediale e di lavaggio del cervello massmediatico. Pertanto, in virtù di quanto posto a priori come fine unico e ultimo, in queste pagine ci s’imbatte in un esercizio di puro e onesto giornalismo, al contrario di quanto perlopiù accade oggi e di ciò a cui noi abitualmente e fedelmente e talvolta inconsciamente prestiamo occhi e orecchie, tangibile dunque riscontrabile nei numerosi capitoli in cui vengono innanzitutto denunciate e poi magistralmente smontate le più clamorose balle globalizzate, a noi tanto note, specialmente lungo l’ostile e nemica (secondo l’opinione pubblica condizionata) cintura orientale di tal mondo europeocentrico, pertanto dalle attuali questioni libica e siriana, passando per Mosca, altro bersaglio delle bufale mondialiste, fino addirittura a Washington, centro del più recente Russiagate, ultimo delirium tremens della stampa occidentale, prova del fatto che l’oligarchia apolide e tecno-finanziaria d’Occidente, assolutista e tirannica, non ammette dissidi persino nei propri feudi, vere e proprie teste di ponte utili a destabilizzare e colonizzare, con la propria longa manus, quelle porzioni di mondo ancora politicamente, culturalmente ed economicamente libere e orgogliosamente indipendenti.

Or dunque, “Fake News” è in tutto e per tutto una possibilità di riscatto intellettuale, un’opportunità di risveglio di ogni singola coscienza sin qui e sinora addormentata, una stentorea voce di libertà giornalistica, una folgore a ciel apparentemente sereno e, infine, un coraggioso richiamo ad un’eroica resistenza di ciascun cittadino d’Occidente contro la corrotta tirannia mediatica che sta giorno dopo giorno, servizio dopo servizio, copia dopo copia, notizia dopo notizia cancellando e svuotando la libera e popolare democrazia. Perché, in fin dei conti, “La verità ci rende liberi”.

 

Lorenzo Trufolo

Tags: Fake News
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Tap, ormai è fatta – Italia Oggi 27.02.2018

Tap, ormai è fatta – Italia Oggi 27.02.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.