• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

by Redazione
22 Marzo 2021
0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin


Un libro utilissimo per chi vuole comprendere le realtà dell’intelligence di oggi o per chi desidera aggiungere valore a cognizioni già acquisite.

Tra le competenze del futuro, di cui, a detta di centri studi ed istituti di ricerca, ci dovrebbe essere maggiore necessità, oltre ai professionisti del digitale, della sanità, del green, e della cibernetica, vi sono anche le attività legate al mondo dell’intelligence. Non solo nell’ambito delle agenzie governative ma anche in altre realtà, economiche e non, che necessitano di informazioni ed analisi tempestive, aggiornate e complete, al fine di operare scelte puntuali ed efficaci; dalle grandi multinazionali alle ONG, dalle associazioni di categoria ai meganetwork informativi, dalle case editrici agli istituti di ricerca. Il temine “intelligence” può facilmente riportare alla mente, qualora ci si lasci sopraffare da un eccessivo esercizio di superficialità, figure quali 007 o i suoi vari emuli letterari, protagonisti sui piccoli e grandi schermi. Eppure, l’operatore di intelligence è un professionista che usa molto più il cervello che i muscoli. E’ un soggetto colto ed equilibrato, in grado di cogliere i dettagli dei fenomeni, dei documenti, delle situazioni, dei fatti sottoposti ad analisi, con ampia attitudine a correlare le sintesi parziali per individuare lo scenario più plausibile in relazione alla mission dell’istituzione di riferimento. Per questo è fondamentale che approcci ai propri impegni scevro di ogni pregiudizio, lontano da ogni tabù, depurato di ogni faziosità, sviluppando le proprie attività in ambiti squisitamente razionali ma senza rinunciare ad una giusta dose di sana fantasia e opportuna creatività. Nel libro, a firma di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano, i come intelligence, l’operatore di intelligence, quello in fieri od anche quello che ha già un certo bagaglio di esperienze, ma pure il professionista, avvocato o giornalista che sia, troveranno una serie di informazioni utili a comprendere questo “mondo”, dai più considerato lontano. Per il principiante, il libro rappresenta un vero e proprio manuale per individuare e comprendere, con approccio tassonomico, le varie sfaccettature del mondo delle informazioni e della sicurezza, per l’operatore già un po’ rodato, il testo contribuisce a sistematizzare una serie di conoscenze, acquisite magari in modo frammentario, organizzandole con logica consequenziale. L’inedita e pericolosa combinazione di rischi “tradizionali” e di nuove “minacce ibride” impone all’operatore di intelligence moderno un surplus di cultura ed un approccio sempre più collaborativo, ed in tale ottica il volume aiuta a ricercare gli strumenti più idonei per inserire la propria attività in un contesto multidisciplinare. Non è un caso se oggi il Sistema di Sicurezza della Repubblica ha attive 23 collaborazioni con atenei nazionali; le difficili e complesse sfide professionali tipiche del comparto intelligence necessitano di un approccio “scientifico” in cui convergano vari “saperi” da integrare in modo coerente e chiaramente finalizzati agli obiettivi da perseguire. Il volume in questione, quindi, consente di penetrare la multiforme realtà dell’intelligence, i cui successi non sono il frutto di estemporanea improvvisazione ma di rigorosa pianificazione e scrupolosa metodologia, e fornisce al lettore sia gli schemi più consolidati e sperimentati nel settore, offrendo, peraltro, un bagaglio conoscitivo per individuare una propria metodica analitica attagliata alle proprie attitudini. i come intelligence, in definitiva, è un testo dal taglio tecnico-scientifico ma elaborato sulla base delle solide esperienze degli autori che hanno saputo amalgamare (e presentare al lettore) gli aspetti accademici con le realtà proprie “del campo”.

Francesco Lombardi
Senior Fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Diplomazia e gaffeur
Breaking News

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari
Breaking News

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?
Breaking News

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano
Breaking News

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Cnr: la pandemia contagia le economie mediterranee
Breaking News

Cnr: la pandemia contagia le economie mediterranee

12 Marzo 2021
L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico
Breaking News

L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico

3 Marzo 2021
Next Post
“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021

"L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto" - Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.