• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Dicembre 11, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato

by Elvio Rotondo
8 Ottobre 2021
0
SHARES
69
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le tre “armi” che segneranno il ‘900 e i suoi conflitti mondiali – sottomarino, aereo, carro armato – nacquero o si evolsero in modo decisivo proprio negli anni dal 1914 al 1918. Delle tre certamente la meno studiata, almeno in questa fase iniziale della sua affermazione sui campi di battaglia è il carro armato. 

Non sempre le idee migliori nascono nei luoghi a loro più adatti. Quella del “carro armato”, il britannico “tank”, il francese “char de combat” (o “char d’assaut”), il tedesco “Kampwagen”, di un veicolo blindato cioè in grado di muoversi, con relativa velocità, anche su terreni accidentati, nacque infatti n mare. Fu anzi il più banale degli inviti di un ufficiale della marina k.u.k. (Kaiserlich und Königlich) dell’arsenale di Pola al cugino Günther

Burstyn, allora semplice sottotenente del genio, ad un’escursione in mare sulla sua torpediniera a far balenare a quest’ultimo l’intuizione appunto di un’arma capace di muoversi veloce anche su un campo di battaglia terrestre, confidando nella propria corazzatura e nel proprio armamento. Era il 15 marzo del 1903.
Il libro tratta, con la voce di uno dei suoi protagonisti sul campo, Ernst Volckheim, l’impiego tedesco dei grandi carri da combattimento “A 7 V”. Esso ci restituisce il vero e proprio nuovo “micro cosmo” combattente rappresentato dalla nuova arma.

Ernst Volckheim fu uno dei fondatori dell’arma corazzata tedesca. Volontario e quindi ufficiale nel Primo conflitto mondiale (fu uno dei primi Comandanti di unità carri tedesche nel 1918), lo concluse da comandante di un carro pesante e continuò ad occuparsi di truppe corazzate prima nella Repubblica di Weimar e poi nella Seconda guerra Mondiale, che terminò con il grado di colonnello al comando della scuola corazzati nei pressi di Berlino. 
Volckheim fu inoltre un docente e un importante teorico in materia d’impiego delle forze corazzate. 

Il libro, tradotto da Paolo Pozzato e curato con Massimo Bettini, narra le esperienze vissute da Volckheim in guerra con il proprio carro A7V, facendo emergere la fiducia nel proprio equipaggio e nelle armi tedesche, senza però nascondere i problemi avuti durante l’impiego in operazioni. 
Il volume fu stampato nel 1937 dalla Mittler & Sohn di Berlino.

Il testo è preceduto da un’ampia introduzione, dove, nella prima parte, viene trattata la comparsa del carro armato sul fronte occidentale durante la Grande Guerra. Se ne descrivono, tra l’altro, gli effetti sulle tattiche e sulle battaglie, anche sul piano psicologico. La seconda parte dell’introduzione è invece dedicata alla nascita e ai primi passi delle unità carri in Italia. Vengono anche tratteggiati i primi reparti e i mezzi con cui iniziò la storia dei Carristi dell’Esercito, con un cenno anche alle autoblindo.

Elvio Rotondo
Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”

“Carri all’attacco”
l’Armadillo editore.
Autore: Ernst Volckheim.
Riedizione ed introduzione a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato.

Tags: Carri all'attaccolibro
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE
Biblioteca

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti
Biblioteca

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano
Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

22 Marzo 2021
Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate
Biblioteca

Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

25 Febbraio 2018
Tibet, crocevia tra passato e futuro
Biblioteca

Tibet, crocevia tra passato e futuro – Marco Costa (recensione)

27 Febbraio 2015
Biblioteca

Dalla società aperta alla società chiusa – Nunziante Mastrolia

15 Aprile 2013
Next Post
STOCCATE:                                              The english game…over!

STOCCATE: The english game…over!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023
In evidenza

Fondazione Nodo di Gordio. L’arte sposa la geopolitica – Il T Quotidiano 08.12.2023

by Redazione
8 Dicembre 2023
0

GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023

GAZA, GUERRA DI LOGORAMENTO – Electomagazine 06.12.2023

6 Dicembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023

Patrie dei migranti. Esuli e invasori – Valsugana News dicembre 2023

4 Dicembre 2023
KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023

KISSINGER – Electomagazine 02.12.2023

2 Dicembre 2023
Meloni alla COP28: Un’Alleanza Climatica del Pragmatismo Contrapposta all’Utopia Progressista e all’Ambientalismo Ideologico.

Meloni alla COP28: Un’Alleanza Climatica del Pragmatismo Contrapposta all’Utopia Progressista e all’Ambientalismo Ideologico.

2 Dicembre 2023
Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

1 Dicembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.