• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu – Recensione

by Daniele Lazzeri
13 Luglio 2011
0
SHARES
128
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu
pp. 134 + 16 tavole illustrate
€ 16,00

A pochi giorni dalla elezioni del Parlamento in Turchia, il quadro geopolitico del Mediterraneo è ancora in subbuglio per l’incendio divampato in gran parte dei Paesi Nordafricani. Il Maghreb in rivolta potrebbe, infatti, tramutarsi in una pericolosa area di instabilità, terreno fertile per integralismi e fanatismi di ogni sorta. Una polveriera a cielo aperto che, a pochi chilometri dalle coste europee, ed italiane in particolare, rischia di minare i già precari equilibri in Medio Oriente, dando vita ad un’emergenza umanitaria di dimensioni colossali.

Sia i report dei centri di intelligence militare, sia gli organi di stampa specializzata nelle relazioni internazionali, riportano i pareri di diplomatici, esperti di politica estera, analisti economici e finanziari nonché di società operanti nel settore dell’energia che ipotizzano per la sponda meridionale del Mediterraneo una possibile svolta democratica, ispirata al modello politico, sociale e di convivenza della Turchia.

Per comprendere meglio questo complesso, ed allo stesso tempo, innovativo modello di sviluppo economico sostenibile, accompagnato da un radicale mutamento negli indirizzi di politica estera, è uscita la sesta monografia edita dal Centro Studi “Vox Populi” di Pergine Valsugana dal titolo “La profondità strategica turca nel pensiero di Ahmet Davutoğlu”.

Il volume, frutto della collaborazione di docenti universitari, giornalisti economici, esperti di geopolitica e di studi militari, italiani ed esteri, offre un’approfondita analisi della concezione diplomatica nei rapporti internazionali, della politica estera e delle relazioni commerciali della Turchia nel Mediterraneo, nei Balcani e nell’Asia Centrale, partendo dallo studio del volume “Profondità Strategica” pubblicato dal Ministro degli Esteri Turco, Ahmet Davutoğlu.

L’opera si fregia delle prefazioni dell’Ambasciatore italiano ad Ankara, Gianpaolo Scarante, dell’Ambasciatore della Repubblica di Turchia a Roma, Hakkı Akil e di una dotta introduzione dello studioso turco İskender Pala, indiscussa autorità culturale turca, docente universitario, ricercatore di letteratura classica ottomana, autore di romanzi storici che in Turchia sono best sellers e consulente alla Presidenza della Municipalità di Istanbul per l’evento “Istanbul Capitale europea della Cultura 2010”, nonché di un saggio, tratto dall’originale “Profondità Strategica”, del Ministro Davutoğlu.

Un lavoro corale che riunisce contributi di vari studiosi e politologi, tutti protesi ad illuminare diversi aspetti dell’odierna strategia internazionale della Turchia. Di quella Turchia che – come scrive nella prefazione Giampaolo Scarante, Ambasciatore italiano ad Ankara – oggi prepotentemente tornata sulla scena internazionale, da protagonista e non più da (pur importante) comparsa. Mentre İskender Pala mette in luce, nella sua introduzione i profondi legami culturali, storici ed economici tra l’Italia e la Sublime Porta, citando Dante, per arrivare a spiegare sia il pensiero di Davutoğlu, sia le ragioni profonde della “vicinanza politica” fra Roma e Ankara in questi ultimi anni. La pubblicazione si inserisce a pieno titolo nel progetto “Oltre Lepanto – dallo scontro di ieri all’intesa di oggi”, un’iniziativa ideata e promossa nel 2011 da “Vox Populi” a 440 anni dalla storica battaglia nei mari dell’Egeo.

Un evento unico che si propone, attraverso studi storici, artistici e geopolitici, di creare un ponte culturale e un incontro di civiltà senza precedenti (www. OltreLepanto.org).

Daniele Lazzeri, Direttore Scientifico del think tank trentino ricorda come “lo storico francese, Fernand Braudel, identificò il Mediterraneo come il “continente liquido”. A questa concezione di spazio comune è dedicato il progetto “Oltre Lepanto”, con la dichiarata intenzione di allargare il concetto di appartenenza al “Mare Nostrum” a tutti i Paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo. Per il Presidente del Centro Studi, Ermanno Visintainer, reduce dai recenti successi culturali in Kazahstan e in Turchia, l’opera si configura come “Un’ analisi ponderata ed obiettiva del massiccio ed esaustivo testo di geopolitica del Ministro degli Esteri turco, Ahmet Davutoğlu.

Un libro che si pone l’obiettivo di andare oltre le descrizioni ostentatamente satiriche, se non talvolta mistificanti, abbozzate dalle cassandre di turno di una certa stampa italiana, atte solo a dissimulare le lacune circa il suo reale contenuto. Un testo di estrema attualità, che, fra le altre cose, dopo aver rappresentato il vademecum della politica estera della Turchia, potrebbe altresì ispirare i Paesi reduci dal terremoto politico che sta investendo il Nord-Africa.

Un testo, i cui contenuti desteranno un grande interesse in Italia e che contribuiranno a compiere un passo in avanti nelle relazioni fra i due Paesi”.

Per ordinare il volume scrivere a ordini@vxp.it o visita www.vxp.it

Tags: davutogluturchia
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE
Biblioteca

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti
Biblioteca

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato
Biblioteca

Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato

8 Ottobre 2021
Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano
Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

22 Marzo 2021
Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate
Biblioteca

Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

25 Febbraio 2018
Tibet, crocevia tra passato e futuro
Biblioteca

Tibet, crocevia tra passato e futuro – Marco Costa (recensione)

27 Febbraio 2015
Next Post
Hasan Kambolat Direttore del think tank turco “Orsam”

Hasan Kambolat Direttore del think tank turco "Orsam"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.