• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Luglio 20, 2025
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Mediterraneo

Dal Mediterraneo Allargato al Mediterraneo Globalizzato

by Redazione
28 Giugno 2015
62
SHARES
543
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Mare Mediterraneo è uno dei bacini marittimi di maggiore interesse per la Sicurezza e Stabilità dell’attuale scenario mondiale. Tale rilevanza non è una contingenza della nostra epoca, ma è il frutto di una plurisecolare e travagliata evoluzione di civiltà, religioni, economie e forze militari in perenne confronto. Similitudine che è possibile, in parte, rintracciare solamente nel Mar Cinese Orientale e Meridionale. Tracciare una sintesi dei fattori geopolitici e geostrategici che insistono nell’area necessità però di una premessa fondamentale sui confini del Mediterraneo.

La consultazione di un Atlante Geografico restituirebbe infatti al lettore una proiezione staticadal Canale di Suez allo Stretto di Gibilterra. Questa prospettiva, seppur valida in altri settori, appare molto limitante e non adeguata agli studi di matrice strategica il cui scopo è evidenziare le relazioni a vario titolo esistenti tra diverse aree del globo. Nel Mare Nostrum interagiscono infatti numerosi attori statuali che pur avendo limitata prossimità terrestre o marittima con l’area ne influenzano grandemente le prospettive. Stati Uniti, Russia, Regno Unito, e più recentemente Cina, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Qatar sono un esempio di questo complicato intreccio globale.

mar mediterraneo

Agli inizi degli anni ’80 presso l’Istituto di Guerra Marittima di Livorno, fu delineata un’area geostrategica denominata “Mediterraneo Allargato” che includeva i bacini marittimi dal Golfo Persico fino al Mar Nero. Questa visione prettamente italiana nacque per le esigenze di analisi della Marina Militare nazionale, e negli anni successivi si estese e s’impose a livello accademico, influenzando le successive politiche militari nazionali1

Essa costituisce tutt’oggi un’utile e valida base di analisi. Tuttavia l’intensificarsi delle relazioni economiche, politiche e sociali a livello globale spinge, verso la destrutturazione del concetto di area geografica a favore di quello di area relazionale dinamica. Lo storico francese Fernand Braudel in un suo saggio del 19852 affermava: “Un Mediterraneo più vasto, dunque, circonda il Mediterraneo in senso stretto, servendogli da cassa di risonanza”. Per tenere conto, quindi, di tutti gli interessi che gravitano nel bacino non si può oggi far riferimento alla sola visione geografica valida tout-court, ma si impone un’idea di“Mediterraneo Globalizzato” geograficamente declinato a seconda delle sfere di relazione oggetto di analisi.

Un’affidabile analisi geopolitica deve affrontare almeno quattro grandi temi: la Politica, l’Antropologia, l’Economia ed infine la distribuzione della Forza Militare. Ognuno di questi temi, applicabile anche ad entità non-statuali, genera un intreccio di relazioni che possono essere sintetizzate con il termine di Dimensione. Ognuna di esse ha quindi lo scopo di evidenziare i fenomeni salienti di un determinato periodo storico a prescindere da meri confini geografici precostituiti. Le quattro “Dimensioni” nel corso del tempo possono quindi abbracciare entità piuttosto differenti (Stati, Popoli, Organismi Multinazionali etc) ed in virtù della loro dinamicità e, a seconda delle condizioni, possono essere sia indipendenti che interconnesse.

Se ad esempio per motivi di sicurezza il flusso di navi mercantili in transito nel Canale di Suez fosse drasticamente ridotto (evento infausto ma plausibile3), il quadro della “Dimensione Economica” sarebbe stravolto nel giro di un mese pur rimanendo temporaneamente immutati i confini e la “Dimensione Politica” del bacino.

Questo framework di analisi strategica si basa in definitiva sulla comprensione delle relazioni in atto unita agli effetti sul campo, e non su una statica visione geografica, prefiggendosi di adattarsi in maniera dinamica ai reali fenomeni in corso nell’attuale Mediterraneo Globalizzato.

Perdere di vista i veri protagonisti di uno scenario geopolitico, per quanto apparentemente lontani essi possano sembrare, significa trascurare elementi di analisi e di riflessione la cui influenza, Cina docet, si rivelerà fatalmente decisiva nei grandi momenti di crisi.

 

Manuel Moreno Minuto
Analista Militare

 


 

1 Seminario presso il Centro Alti Studi Difesa “Scenario Strategico del Mediterraneo Allargato.Cfr http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/IASD/65sessioneordinaria/Documents/66sem2scheda.pdf.
2 Fernand Braudel, Il Mediterraneo. Lo Spazio, la Storia, gli Uomini, le Tradizioni. Bompiani, Milano 1985
3 Operazione Red Sea Demining del 1986, cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Red_Sea_Demining

 

Tags: mediterraneo
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Libia ..what else?
Breaking News

Libia ..what else?

28 Febbraio 2024
La Riforma Costituzionale di cui la Turchia ha bisogno?
Mediterraneo

La Riforma Costituzionale di cui la Turchia ha bisogno?

27 Febbraio 2017
Il Mediterraneo Globalizzato: tendenze e prospettive
In evidenza

Il Mediterraneo Globalizzato: tendenze e prospettive

5 Febbraio 2016
hasan kanbolat
Breaking News

La strage di Ankara e le elezioni del 1° novembre

23 Ottobre 2015
La dimensione militare del Mediterraneo Globalizzato
In evidenza

La dimensione militare del Mediterraneo Globalizzato

22 Settembre 2015
chokepoints
Mediterraneo

La dimensione economica del Mediterraneo Globalizzato

31 Agosto 2015
Next Post
La Turchia di Erdogan non si arrende

La Turchia di Erdogan non si arrende

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025
Sala Stampa

Voronezh e altre “notizie” – Electomagazine 19.07.2025

by Andrea Marcigliano
19 Luglio 2025
0

Dunque…i grandi Media italiani lanciano una notizia. Voronezh è stata attaccata dai russi. Una ecatombe di morti e feriti fra...

VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

Vortex! – Electomagazine 18.07.2025

18 Luglio 2025
A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025

A Piné nel vortice delle metamorfosi – Il T Quotidiano 18.07.2025

18 Luglio 2025
C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025

C’era una volta…il Medio Oriente – Electomagazine 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

“Vortex: Metamorfosi del Mondo” – Il 22esimo Workshop della Fondazione Nodo di Gordio – InsiderOver 17.07.2025

17 Luglio 2025
VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

VORTEX – Metamorfosi del mondo – Workshop annuale / XXII Edizione – Rassegna Stampa

17 Luglio 2025
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.