• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

by Redazione
3 Gennaio 2021
0
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È giunta in questi giorni al Presidente del centro studi internazionale “Il Nodo di Gordio”, Daniele Lazzeri, la lettera di ringraziamento e di rinnovata collaborazione da parte dell’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia, Tomaž Kunstelj. 

Nel messaggio, il diplomatico di Lubiana ricorda il percorso di cooperazione avviato due anni fa con il centro studi trentino in occasione dell’evento “Echi dalle Alpi – Innovazioni e turismo verso le olimpiadi” a cui ha partecipato anche l’Assessore alla cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli. Un’iniziativa che è proseguita quest’estate con un incontro a Levico Terme nel contesto del workshop annuale promosso dal “Nodo di Gordio” dove, insieme a Mariano Allocco, già Presidente Comunità Montana Valle Maira, al Dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Federico Samaden e allo scrittore e giornalista economico Augusto Grandi, si è concretizzato un progetto di sviluppo nel settore alberghiero e dell’ospitalità lungo tutto l’arco alpino.

“Grazie al coordinamento delle attività messo in campo da Daniele Lazzeri – scrive l’Amasciatore Kunstelj –  abbiamo avviato una meravigliosa cooperazione. Un fruttuoso progetto transfrontaliero di gemellaggio tra gli istituti alberghieri dell’arco alpino che coinvolgono realtà enogastronomiche e culturali che partono dalla Slovenia ed arrivano sino al Piemonte”.

“In questo senso – conclude il diplomatico – abbiamo già programmato una due giorni di visita delle scuole e delle Istituzioni slovene, oltre ad un incontro presso il Ministero dello Sviluppo economico a Lubiana che sarà realizzato non appena ci sarà consentito dalle restrizioni dovute alla pandemia Covid 19”.

Appena appreso della lettera, Mariano Allocco ha sottolineato come “Anche l’energia da fonti rinnovabili è una leva di sviluppo per vivere le Alpi e questa è la strada scelta dalla Valle Maira. Un Patto tra Monte e Piano è quanto serve per un avvenire possibile, diamoci da fare per sottoscriverlo”. Per Federico Samaden, invece, “è necessario puntare su educazione e formazione, perché l’uomo viene prima di tutto. E gli uomini devono imparare l’arte dell’ospitare quale stile di vita”.

Per l’Assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti che aveva sostenuto già nel 2019 il primo incontro dedicato alla dimensione culturale comune di tutto l’arco alpino: “Le montagne, in particolare le nostre Alpi, rappresentano una dimensione spirituale. Una cultura comune, al di là dei confini linguistici e politici, che unisce i popoli”.

Daniele Lazzeri si dice orgoglioso “di aver potuto contribuire attraverso l’attività promossa nel corso degli anni dal Nodo di Gordio ad avviare percorsi virtuosi che, partendo dalla cultura, consentono significative ricadute anche in termini economici per il mondo legato al settore turistico ed alberghiero che mai come in questo periodo sta soffrendo gli effetti delle restrizioni dovute alla pandemia”.

Tags: IL NODO DI GORDIOSlovenia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

10 Aprile 2021
Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021
Sala Stampa

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
La priorità degli USA di Biden è nell’Indo-Pacifico. I dossier ancora aperti – Il Tazebao 29.03.2021
Sala Stampa

La priorità degli USA di Biden è nell’Indo-Pacifico. I dossier ancora aperti – Il Tazebao 29.03.2021

29 Marzo 2021
La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021
Sala Stampa

La nuova era dell’Intelligence – Insideover 23.03.2021

25 Marzo 2021
“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021
Sala Stampa

“L’intervento della Russia come mediatore, il supporto dalla Turchia ed il sostegno di Israele sono stati un elemento decisivo per la fine del conflitto” – Daniele Lazzeri in esclusiva per la rivista azera Zerkalo 22.03.2021

22 Marzo 2021
Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal
Foreign language

Tovuz to Karabakh by Malik Ayub Sumbal

17 Marzo 2021
Next Post
Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.