• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Marzo 6, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

L’Onu e le api. La geopolitica della Slovenia in rapporto al cibo – IREPI 18.07.2018

by Redazione
19 Luglio 2018
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
dig
dig

Nell’ottica di unire ambiente, cultura ed economia, lo scorso 20 dicembre 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York ha unanimemente adottato la risoluzione che proclama il 20 maggio Giornata mondiale delle Api. L’iniziativa è stata proposta dal Governo della Repubblica di Slovenia che si è attivamente impegnato per ottenere il sostegno della comunità internazionale. La Slovenia, partendo dal miele e dalle api, pone l’attenzione internazionale anche sulla tematica del cibo e la lotta delle popolazioni più povere nell’eliminare la problematica della “fame”. “Non possiamo continuare a concentrarci sull’aumento della produzione e della produttività basandoci sull’uso diffuso di pesticidi e di sostanze chimiche che minacciano le colture e gli impollinatori”, ha recentemente dichiarato il dirigente della Fao, José Graziano da Silva, che ha ribadito come i paesi debbano passare a politiche e sistemi alimentari più favorevoli agli impollinatori e più sostenibili. In più, in occasione della Giornata delle Api, Coldiretti ha ribadito come l’improvviso ritorno della pioggia e del freddo abbiano stressato le api, rimaste negli alveari dimezzando la produzione di miele di inizio stagione.
Miele che ha registrato un boom delle vendite in Italia, con un aumento del 5,1% sul valore degli acquisti nel 2017, spinto dalla svolta salutistica nei comportamenti alimentari degli italiani.

 

Continua a leggere l’articolo di Domenico Letizia, presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale, pubblicato per la testata “Notizie Geopolitiche“: http://irepi.com/lonu-e-le-api-la-geopolitica-della-slovenia-in-rapporto-al-cibo/

 

Tags: ApiIL NODO DI GORDIOONUSlovenia
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021
Sala Stampa

Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021

5 Marzo 2021
Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021
Sala Stampa

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

25 Febbraio 2021
Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020
Sala Stampa

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021
Sala Stampa

Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

20 Febbraio 2021
Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021
Sala Stampa

Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

17 Febbraio 2021
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV
Sala Stampa

Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

15 Febbraio 2021
Next Post
Quattro giorni fra api e oleodotti – Adige 17.07.2018

Quattro giorni fra api e oleodotti - Adige 17.07.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021
Sala Stampa

Papa Francesco tra l’entusiasmo dell’Iraq e la sordina dell’Occidente – L’Indro 05.03.2021

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Intervista a Franco Cardini che ci spiega l'atteggiamento ostile o scettico e riduttivo di tutta quella parte delle forze italiane...

L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico

L’isola di Guam fondamentale per la strategia degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico

3 Marzo 2021
Giavazzi: una UE incompleta all’origine della crisi

Giavazzi: una UE incompleta all’origine della crisi

2 Marzo 2021
Khojaly: ferita del Caucaso

Khojaly: ferita del Caucaso

26 Febbraio 2021
Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

25 Febbraio 2021
Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.