• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Medio Oriente e Nord Africa

I Talebani alle porte degli afghani

by Elvio Rotondo
18 Novembre 2015
0
SHARES
104
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
In this photograph taken on November 3, 2015, Afghan Taliban fighters look on as they listen to Mullah Mohammad Rasool Akhund (unseen), the newly appointed leader of a breakaway faction of the Taliban, at Bakwah in the western province of Farah. A breakaway faction of the Taliban has appointed its own leader in the first formal split in the Afghan militant movement under new head Mullah Mansour, posing a fresh hurdle to potential peace talks. Mullah Rasool was named the leader of the faction in a mass gathering of dissident fighters this week in the remote southwestern province of Farah, according to an AFP reporter who attended the meeting. AFP PHOTO / Javed Tanveer (Photo credit should read JAVED TANVEER/AFP/Getty Images)
In this photograph taken on November 3, 2015, Afghan Taliban fighters look on as they listen to Mullah Mohammad Rasool Akhund (unseen), the newly appointed leader of a breakaway faction of the Taliban, at Bakwah in the western province of Farah. A breakaway faction of the Taliban has appointed its own leader in the first formal split in the Afghan militant movement under new head Mullah Mansour, posing a fresh hurdle to potential peace talks. Mullah Rasool was named the leader of the faction in a mass gathering of dissident fighters this week in the remote southwestern province of Farah, according to an AFP reporter who attended the meeting. (JAVED TANVEER/AFP/Getty Images)

Dopo anni di missione ISAF, il cui obiettivo primario è stato quello di supportare il governo afghano nel percorso per rendere il paese stabile e sicuro e non più un rifugio per il terrorismo internazionale, ora con la fine della missione, si palesa un periodo davvero critico. L’Afghanistan, per anni sottoposto alle peggiori sofferenze della guerra, deve ora fare i conti con forze ostili e contrarie alla stabilità.

La battaglia per la conquista di Kunduz (e successivo ritiro), avvenuta alla fine dello scorso settembre da parte dei Talebani, non rappresenterebbe solo la prima conquista di una grande area urbana, ma è anche un sintomo di una crisi molto più ampia in un processo di cambiamento del paese dopo il ritiro delle forze internazionali.

Negli ultimi mesi, la sicurezza, soprattutto a ovest e a nord del paese, è nettamente peggiorata rispetto allo scorso anno, con i combattenti Talebani presenti in gran numero per testare la capacità di controllo del territorio delle forze di sicurezza afghane.

Viene naturale chiedersi come mai i Talebani, dopo anni di presenza di ISAF e finanziamenti a pioggia da parte dei paesi occidentali, riescano a mettere ancora alle corde le forze di sicurezza afghane, dopo che queste hanno beneficiato di programmi di addestramento ed equipaggiamenti vari.

Negli ultimi tre anni più di 13.000 soldati e poliziotti afghani sono stati uccisi in combattimenti contro gli insorgenti. Una statistica impressionante che probabilmente continuerà ad aumentare. Quest’anno, 4.302 membri della sicurezza afghana sono stati uccisi mentre 8.009 sono stati feriti, circa il 40 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il sostegno della popolazione ai Talebani, nei villaggi remoti del paese, è un fattore importante, spesso proprio a causa della corruzione endemica e dilagante, la popolazione locale si rivolge prevalentemente ad un sistema di giustizia tribale per risolvere le controversie piuttosto che alla magistratura. Un articolo della BBC del 2012 riportava un esempio molto significativo riguardante una zona del nord dell’Afghanistan, la città di Kunduz, in cui alcuni comandanti delle milizie che lavoravano per il governo erano stati accusati di estorsione, rapina e stupro, ma nessuno di loro è mai stato portato in tribunale.

Una componente importante della strategia talebana è la guerra psicologica che mira a conquistare i cuori e le menti (hearts and mind) della popolazione afghana, favoriti anche dal basso tasso di alfabetizzazione in molti distretti del paese.

Spesso in certe aree il governo esiste solo sulla carta mentre chi effettivamente governa sono i Talebani.

Il supporto più importante, che i Talebani ricevono, sono i finanziamenti per l’acquisto di armi e munizioni che sembrano non mancare mai. Le fonti di finanziamento sono molteplici, dalle donazioni di denaro provenienti dai paesi del Golfo al fiorente e redditizio commercio dell’oppio ricavato dai papaveri coltivati nel vasto territorio afghano.

Una situazione fragile e non propriamente idilliaca che il governo afghano, tra corruzione, problemi di governance e sicurezza e un’economia del tutto dipendente dagli aiuti internazionali, si trova ad affrontare, contestualmente al processo di pacificazione con i Talebani.

E’ inutile nascondere che il processo di pace tra Kabul e i Talebani sarà molto difficile. Il primo round di colloqui tra le due parti si era tenuto il 7 luglio a Murree, nei pressi di Islamabad, Pakistan, mentre, il secondo round, previsto alla fine del mese di luglio nella stessa località, è stato rinviato su richiesta dei talebani. Secondo un comunicato del ministero degli esteri pachistano, la richiesta e conseguente decisione, è stata presa a causa della conferma della morte del Mullah Omar.

Il Mullah Akhtar Mansour, nuovo leader dei Talebani afghani, avrebbe lasciato intendere che è aperto a colloqui di pace con il governo afghano solo se le truppe straniere saranno espulse e saranno revocati gli accordi sulla sicurezza con gli USA.

I governi degli Stati Uniti e dell’Afghanistan avevano firmato un accordo, nel settembre 2014, che prevedeva lo stazionamento di circa 13.000 truppe straniere (missione Nato Resolute Support), la maggior parte degli Stati Uniti, per sostenere gli sforzi di lotta al terrorismo. Il presidente Obama, nei giorni scorsi ha esteso la permanenza delle attuali forze USA, circa 9.800 soldati, anche per il 2016 con una riduzione delle forze a 5.500 nel 2017.

Il leader dei Talebani, dovrà cercare di consolidare la propria posizione all’interno del gruppo, assicurandosi il sostegno da parte di tutti i comandanti Talebani, in particolare quelli operativi nel sud del paese, e mantenere la coesione tra tutti i gruppi, soprattutto per evitare che migrino verso il concorrente Stato Islamico, che sembra guadagnare simpatie anche in Afghanistan.

Le recenti azioni dei militanti Talebani nel nord del paese potrebbero far parte degli sforzi orientati a ricompattare tutti i militanti di un movimento apparentemente diviso e nello stesso tempo mandare un messaggio molto forte al governo afghano.

Elvio Rotondo

Country Analyst

 

Tags: AfghanistanObama
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Soleimani: eliminato un ostacolo alla trattativa Usa-Iran?
Breaking News

Soleimani: eliminato un ostacolo alla trattativa Usa-Iran?

3 Gennaio 2020
Orizzonti arabi. L’Italia, il Qatar e gli equilibri mediterranei
Breaking News

Orizzonti arabi. L’Italia, il Qatar e gli equilibri mediterranei

5 Novembre 2018
Libia. Gli strani amici di Macron
Breaking News

Libia. Gli strani amici di Macron

2 Novembre 2018
Il vertice di Palermo. L’Italia torna in Libia
Breaking News

Il vertice di Palermo. L’Italia torna in Libia

30 Ottobre 2018
presidente iraniano Hassan Rohani
Breaking News

Le sanzioni all’Iran causa di frattura nei rapporti USA – UE

28 Maggio 2018
Next Post

Non scontro tra religioni ma tra culture - @giornaleladige 23.11.2015

Comments 1

  1. Giampaolo Sordini says:
    8 anni ago

    Caro Elvio,
    come al solito, analisi precisa, poche parole e dritto al punto. Noi che siamo stati da quelle parti sappiamo bene come è facile far cambiare direzione all’ago della bilancia, in questo caso la popolazione. Il grosso problema lo hai centrato, la corruzione e l’intoccabilità di chi, pur rivestendo responsabilità ed autorità, ad esse si sottrae per meri interessi personali… Non è possibile esportare modelli di democrazia se non c’è il substrato pronto per raccogliere i pensieri liberali e pronto ad averne cura… e per creare un terreno idoneo ad accogliere stili di democrazia occidentali, ci vuol tempo… e non occidentali non lo abbiamo mai avuto. Come mi disse un vecchio capo distretto afghano: “voi avete l’orologio… noi abbiamo il tempo…”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.