• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Febbraio 25, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Soleimani: eliminato un ostacolo alla trattativa Usa-Iran?

by Andrea Marcigliano
3 Gennaio 2020
0
SHARES
113
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Qassem Soleimani non era un qualsiasi generale iraniano. Innanzitutto era il comandante delle Brigate Qods, i reparti speciali operativi, sotto copertura, in tutti i teatri più caldi del Medio Oriente. Dall’Iraq, dove avevano notevolmente contribuito a sradicare le milizie dello Stato Islamico, alla Siria come puntello fondamentale della resistenza di Assad. Dallo Yemen, dove i reparti Qods hanno organizzato la resistenza degli Houti contro l’offensiva a guida Saudita, sino al Libano, ove hanno organizzato ed addestrato le forze militari di Hezbollah. Senza dimenticare i legami con Hamas in Palestina.
Adorato dai suoi uomini, considerato un pericolo mortale a Washington, Gerusalemme, e forse ancor più a Riyadh, Soleimani non aveva pochi nemici anche a Teheran. Ed è, forse, proprio questa una delle chiavi di lettura per leggere il raid, di precisione chirurgica, effettuato dall’amministrazione statunitense su Baghdad. Operazione voluta, come esplicitamente dichiarato dal Pentagono, dallo stesso Trump.
Colpendo il comandante dei Qods, Washington non ha solo rinsaldato ulteriormente i rapporti con i sauditi, tassello fondamentale dei nuovi equilibri medio-orientali nel disegno di Trump, ma potrebbe provocare un vero e proprio terremoto nel delicato sistema di potere della Repubblica Islamica iraniana, favorendo quelle fazioni che, sotto traccia, cercano il dialogo con gli States. E che, in buona sostanza, fanno capo allo stesso Presidente Rohani che condivide col suo collega americano una visione “mercantile” delle relazioni internazionali. Visione che Soleimani contrastava con forza. E con il suo, ingombrante, peso e prestigio.
Certo, al momento, la situazione appare estremamente confusa, con la reazione iraniana virulenta, almeno a parole. Né poteva essere diversamente.
Tuttavia gli effetti di questa situazione si potranno leggere con chiarezza solo fra qualche mese.
Andrea Marcigliano
Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: IranIraqQodsSoleimaniusa
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?
Breaking News

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

14 Febbraio 2021
Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo
Breaking News

Le prime turbolenze tra l’amministrazione Biden e i paesi del Golfo

3 Febbraio 2021
Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021
Breaking News

Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021

24 Gennaio 2021
La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?
Breaking News

La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?

23 Gennaio 2021
Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden
Breaking News

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

17 Gennaio 2021
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive
Breaking News

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Next Post
Premio Minotauro ai big della geopolitica C’è il professor Campi – La Nazione 05.01.2020

Premio Minotauro ai big della geopolitica C'è il professor Campi - La Nazione 05.01.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021
Sala Stampa

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

by Elvio Rotondo
25 Febbraio 2021
0

Ricostruiamo la situazione del Myanmar alla luce del recente colpo di stato dei miliari. La Birmania, ufficialmente Repubblica dell’Unione di Myanmar, è situata...

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

20 Febbraio 2021
Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

17 Febbraio 2021
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

15 Febbraio 2021
Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

Le esercitazioni di Seoul e Washington saranno di nuovo motivo di tensioni con Pyongyang?

14 Febbraio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.