• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Il vertice di Palermo. L’Italia torna in Libia

by Andrea Marcigliano
30 Ottobre 2018
0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

ita-spc

L’imminente vertice di Palermo sulla Libia, che si terrà nel prossimo Novembre, si preannuncia gravido di aspettative e, al contempo, di incertezze. All’indubbio risultato di mettere intorno allo stesso tavolo i due principali contendenti – il governo di Tripoli, guidato da Al Sarraj e riconosciuto dalla maggior parte della comunità internazionale, e il Consiglio nazionale libico di Tobruk – dove l’uomo forte è il generale Haftar, appoggiato da Francia, Egitto e, sotto traccia, da parte consistente del mondo arabo – si contrappone l’enorme squilibrio delle forze in campo. Haftar infatti sembra esercitare un controllo ferreo della Cirenaica ed ha a disposizione un esercito ben organizzato e disciplinato. È lui, di fatto, l’uomo forte della situazione, l’unico che appare in grado di riuscire, nel tempo, a stabilizzare il paese, riproponendo sotto nuove forme un regime non molto dissimile -anche se meno pittoresco- di quello del sempre più rimpianto Gheddafi, del quale, per altro, è stato a lungo un sodale. Al contrario Al Sarraj, nonostante l’appoggio di Washington e di gran parte delle Cancellerie europee, non ha mai avuto un effettivo controllo della Tripolitania, e neppure della stessa capitale. Dimostrandosi sostanzialmente ostaggio di una complessa costellazione di milizie autonome – le più note alle cronache quelle di Misurata – molte delle quali di fatto legate alla rete jihadista di Al Qaeda. Un’ambiguità che sta sempre più rendendo vana la sua azione ed indebolendo la sua posizione anche agli occhi di chi sino ad oggi lo ha sostenuto. Difficile, quindi, che si possa giungere ad un accordo di pace su basi paritarie. Drastico a questo proposito il giudizio espresso dal politologo americano Edward Luttwak: “A Palermo ci saranno sia il Generale Haftar sia Al Sarraj. Ci vogliono 50.000 soldati europei per disarmare le milizie in maniera convincente e poco sanguinosa. Le chiacchiere sono inutili”.

E in effetti tutta la Libia versa da tempo nel caos, anche perché, oltre a Tripoli e Tobruk, vi sono altri attori completamente fuori controllo. Da gruppi legati allo Stato Islamico di al Baghdadi, ai berberi in cerca di una sospirata, quanto vaga, indipendenza regionale. Senza dimenticare la vasta regione desertica del Fezzan, ove si agitano i Tuareg e dove sembrano arroccate ancora forze fedeli al clan dì Gheddafi. Comunque vada, però, il vertice di Palermo rappresenta una grande occasione per l’Italia, che dopo aver subito la defenestrazione di Gheddafi decisa da altre potenze ed essere rimasta a lungo alla finestra, subendo i contraccolpi della cancrenosa crisi libica sia sotto il profilo economico che sotto quello, non secondario, della crescita esponenziale dei flussi migratori dal Nord Africa, sembra finalmente aver ripreso l’iniziativa. Prima la visita del ministro Salvini in Libia per cercare accordi per arginare la marea montante di migranti che salpano da quei porti; poi i colloqui del premier Conte con Trump e Putin che hanno visto il dossier Libia tra gli argomenti centrali. Infine negli ultimi giorni la visita a Roma del generale Haftar. Tanto più rilevante se si pensa che l’Italia ha sino ad oggi ufficialmente appoggiato il governo di Al Sarraj, sia per i nostri interessi petroliferi in Tripolitania, sia per un certo appiattimento sulle posizioni che erano della Washington di Obama e delle altre Cancellerie europee. Oggi, però, sembra sempre più affermarsi la necessità di cominciare a cercare di rimettere in ordine la Libia, chiave di volta di tutti i, delicati e precari, equilibri dell’Africa sub-sahariana. E Roma non può non assumere in tale contesto un ruolo fondamentale, per ragioni geopolitiche oltre che storiche. Senza dimenticare che con Trump seduto nello Studio Ovale lo sguardo di Washington verso la Libia sembra essere notevolmente cambiato; Trump con il quale il governo Conte sembra avere instaurato rapporti molto stretti, come dimostrano recenti vicende, in primis quella della Trans Adriatic Pipeline. Così come il governo “giallo-verde” ha stretto in questi mesi forti legami con altre due potenze che hanno tutto l’interesse alla stabilizzazione della Libia. La Russia, legata strettamente all’Egitto di Al Sisi, e, solo apparentemente più defilata, la Cina. La cui grande strategia della Via della Seta Marittima – o “Filo di perle” – che coinvolge massicciamente il sistema portuale italiano, necessita di un Mediterraneo tranquillo e pacificato. Di qui il significato dell’iniziativa di Palermo, tanto più rilevante se si pensa che interviene dopo il fallimento clamoroso di analoghi tentativi portati avanti da Parigi con l’esclusione di Roma.

Andrea Marcigliano

Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: Al SarrajHaftarItalialibiaPalermovertice
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Libia. Gli strani amici di Macron

Libia. Gli strani amici di Macron

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.