• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Dicembre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Medio Oriente e Nord Africa

Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah

by Redazione
29 Ottobre 2012
0
SHARES
307
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Intervista a Federico Prizzi, storico militare e autore del volume “Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah”, in libreria da fine ottobre.

Questo libro, basato su una lunga ricerca sul campo svolta in Libano dallo storico livornese Federico Prizzi, dimostra come la “Guerra dei 33 giorni”, combattuta nel 2006 e chiamata anche la Sesta Guerra arabo-israeliana, possa essere considerata oggigiorno l’esempio più concreto di guerra psicologica asimmetrica nell’Era dell’Informazione. Questo perché, pur non rappresentando la prima guerra mediatica del XXI˚ Secolo, fu caratterizzata dalla capacità di entrambi i belligeranti di trasportare efficacemente la loro lotta sullo scacchiere internazionale al fine di ottenere il consenso dell’opinione pubblica mondiale.
Lotta che, come dimostrato dalla guerra civile in Siria, dagli attacchi di Hezbollah in Spagna e in Bulgaria, così come da quelli falliti in Thailandia, Azerbaijan, Kenya, Turchia e Cipro, è combattuta sempre più a livello globale.
Il testo, inoltre, è arricchito dalle prefazioni di autorevoli studiosi ed esperti d’area quali Daniele Lazzeri (Direttore Responsabile della rivista di geopolitica “Il Nodo di Gordio”), Mohamed Noureddine (Director of Center For Strategic Studies di Beirut), Franco Cardini (Professore ordinario di Storia Medievale presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane), Khrais Talal (giornalista libanese di Al Manar accreditato in Italia presso il Ministero degli Affari Esteri).
Federico Prizzi “Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah” (Edizioni Novantico 2012, pp. 200, Euro 22,00).

“Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah”, come nasce l’idea di pubblicare un libro sulla rete televisiva del “Partito di Dio”?

Il libro nasce quasi per caso, infatti mi trovavo in Libano per una ricerca storico-religiosa sulla figura di El Khader conosciuto come il “verde”, un “essere sovraumano” sempre giovane e immortale, molto venerato nei paesi islamici del Medio Oriente. Un personaggio che mi ricordava il “Viso Verde” di Meyrink e che è perfettamente identificabile con il Profeta Elia della tradizione ebraica e con il Sant’Elia di quella cristiana. Ebbene, aggirandomi tra mausolei e resti archeologici, mi interessai anche alla Guerra civile libanese (1975-1990) e al relativo conflitto interetnico. Raccolta una buona documentazione su quei tragici eventi, decisi di pubblicare il mio studio all’interno del libro di Emilio Del Bel Belluz “Don Emilio e la Falange Libanese”. Libro che venne pubblicato in una delle collane editoriali che curo per la casa editrice Novantico Editrice di Pinerolo.
La ricerca sulla guerra civile libanese mi fece entrare in contatto con tutta una serie di bandiere, simboli, striscioni, manifesti e volantini di cui non comprendevo inizialmente il significato. Decisi così, grazie a una interprete che mi accompagnava nei miei giri per il Libano meridionale, di approfondire anche quest’ultimo aspetto. Ne parlai con Luigi Cazzadori, il mio editore, al quale proposi di scrivere un libro sulla guerra psicologica di Hezbollah. Libro che sarebbe stato pubblicato in un’altra collana editoriale che curo per la Novantico e che ho dedicato proprio a testi di approfondimento sulle Psycological Operations (PSYOPs). Il mio fine era quello di fornire a un eventuale lettore alcune chiavi di lettura per l’interpretazione delle tecniche tipiche della Guerra Psicologica. Un libro utile soprattutto oggi, in un mondo globalizzato, dove la manipolazione delle informazione e quella dei mezzi di comunicazione sembrano essere all’ordine del giorno.

L’attentato di Burgos al pullman di turisti israeliani in vacanza in Bulgaria ha riportato alla ribalta la componente terroristica di Hezbollah. Come si spiega questa nuova strategia?

In realtà, il terrorismo è semplicemente una attuazione a livello tattico di una forma di lotta di matrice insorgente volta ad atterrire la popolazione civile. Pertanto, non è qualcosa a se stante o di isolato, bensì è parte integrante della lotta armata, esattamente come la guerriglia e la guerra psicologica. Inoltre, Hezbollah quest’anno ha ucciso in Spagna, il 16 febbraio 2012, Zvi Ashkalov ex vice capo del Mossad. Il mese precedente un suo militante, Atris Hussein, è stato arrestato in Thailandia perché sospettato di essere in cerca di armi ed esplosivi, senza contare i recenti falliti attentati del “Partito di Dio” in Azerbaijan, Kenya, Turchia e Cipro.
Pertanto, di nuovo non c’è proprio nulla.

Quali effetti avrà la crisi siriana sugli equilibri interni del Libano?

La Storia del Libano è sempre stata condizionata dai popoli confinanti: siriani, palestinesi e israeliani. Popoli che non hanno mai esitato a scatenare e alimentare una guerra civile nel “Paese dei Cedri” per perseguire i propri interessi geopolitici. Perciò, come dimostrato dai recenti scontri avvenuti a Tripoli tra le milizie filo-Assad e i miliziani del Consiglio Nazionale Siriano, il Libano è già coinvolto nel conflitto siriano. Tuttavia, non credo che verrà trascinato in un’altra vera e propria guerra civile. Anche perché sconvolgere nuovamente il Libano non è nell’interesse di nessun paese mediorientale.

Qual è il ruolo d’Israele nella nuova crisi Mediorientale?

Israele ha tutto l’interesse a vedere crollare il regime di Assad, ciò è innegabile. Non solo per la sua alleanza con l’Iran, ma soprattutto per l’appoggio militare e politico fornito da Damasco a Hezbollah, unico movimento insorgente islamico che è riuscito a far crollare il mito dell’invincibilità del Blitzkrieg israeliano sconfiggendo ripetutamente Tzahal sul campo di battaglia.

Perché la “Guerra dei 33 giorni” è un modello di guerra psicologica asimmetrica per gli esperti di strategia militare?

Chiamata anche la Sesta Guerra arabo-israeliana, può essere considerata oggigiorno l’esempio più concreto di guerra psicologica asimmetrica nell’Era dell’Informazione. Questo perché, pur non rappresentando la prima guerra mediatica del XXI˚ secolo, fu caratterizzata dalla capacità di entrambi i belligeranti di trasportare efficacemente la loro lotta sullo scacchiere internazionale al fine di ottenere il consenso dell’opinione pubblica mondiale.

Cos’è che rende Al Manar tanto importante nelle operazioni psicologiche di Hezbollah?

Al Manar, che vuol dire in arabo “il faro” è, come evidenzia il suo stesso slogan, “Qanat al-muqawamah” ovvero la “TV della Resistenza”. Cioè, è la televisione che si pone non solo come organo ufficiale della resistenza anti-israeliana, ma in supporto di tutte le insorgenze che combattono ancora oggi contro gli eserciti occidentali in Medio Oriente e contro i disvalori della Modernità. In linea pertanto con la visione politico-religiosa, enunciata da Khomeini, della lotta contro “il Grande Satana”.
Inoltre, con un budget annuale pari alla metà di quanto disposto dalla rete qatariota Al Jazeera, con un audience giornaliero tra i dieci e i quindici milioni di telespettatori si pone tra le prime quattro reti televisive più importanti del Medio Oriente, tanto da essere vista anche dai cittadini israeliani.

Quali sono stati gli altri mezzi impiegati nelle psyops dal “Partito di Dio” durante la guerra?

Ce ne sono stati tanti, ad esempio, la radio del partito “Al Nour”, giornali, case editrici, siti internet, blog, volantini, assistenza sociale, cd musicali, oggettistica varia.
Tutti mezzi analizzati e descritti nel mio libro.

Quali sono stati i principali errori di Israele?

Prevalentemente quattro: il fallimento della strategia dei bombardamenti quale strumento principale per la condotta delle operazioni militari, l’incapacità di sviluppare una strategia di Counterinsurgency mirata a difendere e salvaguardare la popolazione civile libanese, la non conoscenza della capacità militare del proprio avversario e la relativa sua sottovalutazione, l’impiego errato dei mezzi della guerra psicologica.

Recensioni:
Rinascita.Eu – Un conflitto nell’Era dell’Informazione

ATuttaDestra.Net – Federico Prizzi, dalla Falange Libanese a Hezbollah, uno storico italiano nella Terra dei Cedri

LecceCronaca.it incontra…Federico Prizzi, lo storico militare autore del volume appena uscito “Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah”.

Assadakah.it – Intervista a Federico Prizzi, storico militare e autore del volume “Al Manar – La Guerra Psicologica di Hezbollah”.

AnalisiDifesa.it – AL MANAR E LA GUERRA PSICOLOGICA DI HEZBOLLAH

Caserta24Ore.it – Federico Prizzi, dalla Falange Libanese a Hezbollah

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Soleimani: eliminato un ostacolo alla trattativa Usa-Iran?
Breaking News

Soleimani: eliminato un ostacolo alla trattativa Usa-Iran?

3 Gennaio 2020
Orizzonti arabi. L’Italia, il Qatar e gli equilibri mediterranei
Breaking News

Orizzonti arabi. L’Italia, il Qatar e gli equilibri mediterranei

5 Novembre 2018
Libia. Gli strani amici di Macron
Breaking News

Libia. Gli strani amici di Macron

2 Novembre 2018
Il vertice di Palermo. L’Italia torna in Libia
Breaking News

Il vertice di Palermo. L’Italia torna in Libia

30 Ottobre 2018
presidente iraniano Hassan Rohani
Breaking News

Le sanzioni all’Iran causa di frattura nei rapporti USA – UE

28 Maggio 2018
Next Post

L'approccio Neorealista nelle relazioni internazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

by Redazione
1 Dicembre 2023
0

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta durante l'evento "Transforming Food Systems in the Face of Climate Change" di...

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

22 Novembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.