• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan

by Redazione
31 Dicembre 2020
0
SHARES
191
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Oggi, 31 dicembre 2020, le prime molecole di gas hanno raggiunto la Grecia, la Bulgaria e, successivamente, l’Italia attraverso il punto di interconnessione tra TAP e la rete nazionale Snam a Melendugno.

Sono trascorsi pochi mesi dal XVII workshop annuale del think tank “Il Nodo di Gordio” a Montagnaga di Piné. Proprio in quell’occasione, Davide Maria Sempio, Responsabile Relazioni Esterne TAP Italia, aveva illustrato il tracciamento dei progressi e dello stato di avanzamento dei lavori:

“Il cantiere è ormai praticamente completato, rimane molto poco da fare. Lungo gli otto chilometri di gasdotto abbiamo completato tutte le attività propedeutiche alla messa in funzione. I lavori sono vicini ad essere completati, la nostra tabella di marcia segna il 96%”.

TAP ha fatto molta strada, il cammino è stato lungo e insidioso. Tutto ebbe inizio il 1° gennaio 2003 con l’esecuzione dello studio di prefattibilità. Il 1° gennaio 2006 l’indagine condotta dalla ex EGL svizzera (attuale Axpo) conferma la fattibilità tecnica, economica e ambientale del progetto. Il 13 marzo 2007 nasce TAP AG. Tra gli anni 2008 e 2014 TAP entra nella fase di progettazione ingegneristica. Nel maggio 2016 la cerimonia di avvio dei lavori di TAP a Salonicco. Nel febbraio 2018 TAP completa i 2/3 del gasdotto, e, oggi, possiamo registrare la prima erogazione di gas in Italia.

Questa è una giornata storica per l’intero settore energetico europeo ma, soprattutto, per l’Italia. Il futuro inizia ad essere sempre più delineato: diventare una sorta di hub del Mediterraneo per la trasmissione dell’energia ponendosi come ponte sia verso l’est Europeo, sia collegandosi ai vari progetti delle rinnovabili che nasceranno in Africa. TAP è finalmente parte integrante della rete di distribuzione del gas del continente e contribuisce significativamente alla transizione energetica in atto.

In tutto questo percorso, TAP ha applicato una politica zero-harm imperniata sulla priorità della sicurezza. Valori e Codice Etico riaffermano l’impegno alla salvaguardia dell’ambiente, alla sicurezza e al benessere delle comunità che risiedono lungo il tracciato.

L’impegno di TAP per il futuro spazia dal ruolo svolto nell’apertura del Corridoio Meridionale del Gas in Europa, a garanzia della sicurezza energetica del Vecchio Continente negli anni a venire, al contributo allo sviluppo dei Paesi attraversati e delle popolazioni che si trovano lungo il tracciato.

Con il calo costante delle produzioni nazionali di gas in Europa, il gasdotto concorrerà a garantire il soddisfacimento dei fabbisogni energetici del continente, movimentando risorse da una nuova fonte di approvvigionamento e, quale combustibile fossile più pulito, aiuterà l’Unione Europea a centrare l’obiettivo di riduzione delle emissioni.

TAP è tutto questo, e non solo. E, noi, non potevamo non credere e sostenere un progetto che costituisce una pietra miliare per il mercato energetico europeo.

Luigi Capogrosso
Chief press & Information officer del think tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: gasdottoItaliaTAP
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio – Trentino 03.01.2021

Ospitalità alpina promossa dal Nodo di Gordio - Trentino 03.01.2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.