• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Aprile 15, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

[Paper 11.0] Ombre sui cedri. Il risiko libanese

by Daniele Lazzeri
28 Settembre 2015
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

paper11_ombre sui cedri

L’Estate libanese è stata caratterizzata da una protesta sostanzialmente pacifica che ha, però, portato ripetutamente il “Paese dei Cedri” alla ribalta delle cronache internazionali. Una protesta questa che, sebbene non abbia le caratteristiche di una vera e propria “Rivoluzione Colorata”, ha allarmato molti esperti e analisti del settore. Soprattutto, i più allarmati sono i cittadini libanesi che temono una escalation simile a quanto accaduto in altri stati a seguito delle varie “Primavere Arabe”. E’ risaputo, infatti, che il Libano stia affrontando, da più di un anno, una profonda crisi politico-economico-sociale che vede principalmente contrapposti i due schieramenti che si contendono il potere da circa un decennio. Ovvero, la coalizione “8 Marzo”, guidata da Amal ed Hezbollah e quella denominata “14 Marzo” fortemente anti-siriana e attualmente al governo. [da “You Stink” di Federico Prizzi]

 

I contributi:

  • You Stink di Federico Prizzi

  • Il vaso di Pandora libanese di Andrea Marcigliano

  • Beirut ritorna capitale finanziaria di Augusto Grandi

 

Compila il modulino qui sotto con i tuoi dati. Riceverai una email con il link per scaricare gratuitamente il paper! Se la mail non ti arriva, controlla nella casella spam!

[email-download download_id=”4815″ contact_form_id=”4814″]

 

Tags: Libano
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Strange days – La nuova Guerra Fredda?
Breaking News

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano
Breaking News

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
KHOJALY – La ferita del Caucaso
Paper

KHOJALY – La ferita del Caucaso

19 Marzo 2021
Giavazzi: una UE incompleta all’origine della crisi
Breaking News

Giavazzi: una UE incompleta all’origine della crisi

2 Marzo 2021
Khojaly: ferita del Caucaso
Breaking News

Khojaly: ferita del Caucaso

26 Febbraio 2021
Trump esce di scena: più Colpe che Golpe
Breaking News

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
Next Post
Kim Jong-un

Le minacce di Pyongyang

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa  –  Babilon 06.04.2021
Sala Stampa

Il Covid aggrava i problemi dell’Africa – Babilon 06.04.2021

by Redazione
10 Aprile 2021
0

Marco Cochi, ricercatore del CeMiSS – Centro militare studi strategici del Ministero della Difesa – analista dell’Osservatorio ReaCT,  Eastwest e del think tank...

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

Caso diplomatico Draghi-Erdogan, ma l’Italia può fare a meno della Turchia? – Sputnik 09.04.2021

10 Aprile 2021
Diplomazia e gaffeur

Diplomazia e gaffeur

9 Aprile 2021
Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

Libro “LA COREA DI KIM” di Stefano Felician Beccari

9 Aprile 2021
Strange days – La nuova Guerra Fredda?

Strange days – La nuova Guerra Fredda?

7 Aprile 2021
Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

Il caso di spionaggio in Italia – Intervista al Prof. Vittorfranco Pisano

7 Aprile 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.