• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Le minacce di Pyongyang

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
0
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La tensione tra le due Coree, è salita molte volte dal 1953, data della firma dell’armistizio tra i due paesi, in particolare lungo il 38º parallelo, linea di demarcazione militare che segna il confine tra i due stati, tecnicamente ancora in guerra.

I ripetuti incidenti lungo il confine e gli annunci del leader della Corea del Nord, da quando è al potere, continuano a rappresentare un problema significativo per i leader occidentali. Solo pochi giorni fa, tramite l’agenzia di stampa della Corea del Nord, KCNA, la leadership nordcoreana ha fatto sapere che il suo complesso nucleare, Yongbyon, con la capacità di lanciare razzi contro gli Stati Uniti, è pienamente operativo.

Restano, comunque, dei dubbi sul possesso di una tale tecnologia missilistica nordcoreana in grado di colpire il continente americano.

Kim Jong-un, subito dopo la morte di suo padre, avvenuta il 17 dicembre 2011, è diventato leader indiscusso della Corea del Nord, salutato come “grande successore” e nominato capo del partito, dello Stato e dell’esercito nel giro di quindici giorni.

Kim Jong-un

Solo dopo pochi mesi dopo la sua nomina a leader, nel mese di aprile 2012, la Corea del Nord ha lanciato un razzo (lancio non andato a buon fine) che secondo i canali ufficiali avrebbe messo in orbita un satellite, ma che da molti è stato visto come un chiaro test per i missili balistici, in evidente violazione delle risoluzioni internazionali.

  • Nel dicembre 2012 è stato lanciato, questa volta con successo, un satellite nello spazio, utilizzando un razzo a tre stadi. La Corea del Sud, il Giappone e gli Stati Uniti hanno dichiarato che il lancio è stato un test missilistico mascherato e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione che condannava l’azione inasprendo le sanzioni.

  • Nel febbraio 2013, la Corea del Nord ha effettuato un terzo test nucleare con conseguenti condanne e nuove sanzioni da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

  • Nell’aprile 2013, la tensione nella penisola è salita di nuovo quando la Corea del Nord ha ritirato i lavoratori dalla zona industriale di Kaesong, gestita in collaborazione con la Corea del Sud e ultimo simbolo della cooperazione tra le due Coree. La zona è stata riaperta nel mese di settembre dello stesso anno dopo una trattativa.

  • Gli ultimi mesi del 2013 hanno visto l’epurazione e l’esecuzione dello zio del leader, Chang, che ricopriva la carica di vicepresidente della potente Commissione nazionale di difesa ed era al centro della leadership del paese, causando preoccupazioni a livello internazionale. Chang era, indubbiamente, una figura importante nella gestione dell’amministrazione Kim.

  • Il mese scorso Kim Jong-un ha ordinato alle sue truppe di essere “pronte alla guerra” con la Corea del Sud scatenando timori di un enorme conflitto. La Corea del Nord, dopo uno scambio di colpi di artiglieria, aveva parzialmente mobilitare le sue forze militari contro il sud facendo prefigurare una catastrofe, ma alla fine, come in tutte le altre occasioni, ha raggiunto con la controparte un compromesso abbassando così il rischio di un possibile confronto armato.

Kim Jong-un, sulle orme della politica dei suoi predecessori continua ad ignorare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sfidando la comunità internazionale mantenendo alta la tensione nella penisola.

E’ diventata quasi una consuetudine che gli esperimenti nucleari, i test balistici e le varie minacce coincidano con gli anniversari storici del paese e quest’anno potrebbero celebrare il 70° anniversario della fondazione del Partito (unico) dei Lavoratori, il 10 ottobre, con un test missilistico (ufficialmente lancio in orbita di un satellite).

La Corea del Nord, con le varie minacce, soprattutto quella nucleare, riesce nei momenti più critici a sopravvivere grazie agli aiuti economici internazionali ottenuti in cambio di moratorie e pause nel suo programma nucleare. Ma fin dove si spingerà? Quali sono i suoi obiettivi realizzabili? O probabilmente sono solo mosse per mantenere e rafforzare la figura di leadership incontrastata all’interno del suo paese “ermetico”?

L’arsenale nucleare nordcoreano rappresenta una seria sfida strategica per gli USA. Il governo degli Stati Uniti ha ripetutamente invitato la Corea del Nord ad impegnarsi per la denuclearizzazione, come condizione di ogni futuro negoziato, ma il regime di Kim Jong-un ha più volte respinto questa richiesta, chiedendo che il paese venga riconosciuto come una potenza nucleare.

Tuttavia, allo stato attuale, la politica nordcoreana è intenzionata a restare invariata, determinata nel perseguire l’obiettivo di incrementare la sua potenza in campo nucleare, sia qualitativamente che quantitativamente, e nell’eventualità che la comunità internazionale decidesse ulteriori e nuove sanzioni per convincerli a desistere, la Corea del Nord non esiterà a contrastare le sanzioni con nuovi test nucleari, ai quali non rinuncerà mai.

 

Elvio Rotondo
Country Analyst

 

Tags: CoreaONU
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Lo Zar della Siria: la grande strategia di Vladimir Putin

Lo Zar della Siria: la grande strategia di Vladimir Putin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.