• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Le Nuove Reti Eurasiatiche, il futuro dell’Italia lungo la Via della Seta

by Daniele Lazzeri
9 Settembre 2016
0
SHARES
92
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le Nuove Reti Eurasiatiche   Indice Il sogno di Marco Polo

 

“Il Sogno di Marco Polo” è un progetto che muove dall’idea di rivisitare le relazioni politiche, diplomatiche ed economiche fra l’Italia e i Paesi che si estendono dal Mediterraneo sino al cuore dell’Asia Centrale, lungo quel percorso – l’antica Via della Seta – che fu teatro dei viaggi del mercante e scrittore veneziano. Un’analisi delle prospettive future che si aprono per l’Italia con lo sguardo rivolto, in primo luogo, al lavoro della nostra diplomazia e ai suoi orizzonti futuri; e poi con una particolare attenzione anche alla conoscenza culturale come strumento della politica e dell’economia. Ricordiamo infatti come ad esempio il “Goethe Institut” per la Germania e il “Cervantes” per la Spagna rappresentino punti di forza per la politica internazionale di quei paesi e strumenti che favoriscono indirettamente le relazioni commerciali. Strumenti operativi di questo tipo sarebbero particolarmente utili nelle mani dei nostri diplomatici.

Lo stile italiano, dunque, può accompagnare la tecnologia sulla Via della Seta, anche come valore aggiunto all’offerta nazionale e al suo ruolo nel Mediterraneo, in Medio Oriente e nel mondo turcofono, sino alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un’offerta che si estende alla sicurezza delle vie di comunicazione e di rifornimento energetico. Dopo un primo volume dedicato alle opportunità legate all’attività diplomatica e ai rapporti internazionali dell’Italia con i Paesi attraversati dalla Via della Seta, questo secondo libro completa il progetto “Il Sogno di Marco Polo” con lo studio delle nuove “reti di comunicazione”: reti di gasdotti e oleodotti, vitali per la nostra economia, reti informatiche e di comunicazione e reti di trasporto, stradali e ferroviarie, reti che permettono la collaborazione in ambito accademico e nel settore spaziale.

 

Ordina subito la tua copia di 'Le nuove reti Eurasiatiche'

Compila il modulo con i tuoi dati, la redazione ti ricontatterà per segnalarti gli estremi del pagamento.
  • Prezzo: 18,00 € Quantità

 

Il prezzo è di 18€!

E-mail della redazione: info@nododigordio.org

Il Nodo di Gordio
CP 115 – Uff. Postale di Pergine
38057 PERGINE VALSUGANA (TN)
CF: 96090580224

Tags: diplomaziaMarco PoloVia della Seta
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Manila vs Pechino. Un verdetto inapplicabile

Manila vs Pechino. Un verdetto inapplicabile

Comments 1

  1. Pingback: L'Italia e la sfida della Via della Seta |

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.