• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Dialoghi Mediterranei

Da Aquisgrana alla Missione Sofia Dietro al ritiro di Berlino

by Andrea Marcigliano
28 Gennaio 2019
1
SHARES
158
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

 

mediterraneo_logointerno

L’intenzione di Berlino, per ora solo minacciata, di ritirare le sue navi dalla Missione Sophia destinata a contenere e, al contempo, soccorrere i migranti che cercano di attraversare il Mediterraneo su imbarcazioni più o meno di fortuna, ha suscitato l’inevitabile polemica con Roma. Con il ‘ministro degli Interni Salvini che si è lasciato andare ad un “Si ritirino pure, noi non tratteniamo nessuno” dopo aver ricordato che, tanto, le navi tedesche hanno sempre sbarcato i migranti nei porti italiani; e il suo collega berlinese che ha accusato l’Italia di aver confinato le loro navi negli angoli più remoti del Mediterraneo, sfruttandole per controllare il contrabbando ed il traffico di armi dalla Libia e non per quella che dovrebbe essere la vera Mission di Sophia. Insomma una polemica al calor bianco, passata in secondo piano sui nostri Media solo perché contemporanea a quella, ben più virulenta, con Parigi.

Eppure le due polemiche andrebbero, a mio avviso, lette insieme, come due risvolti del modificarsi degli assetti strategici all’interno dell’Unione Europea. E soprattutto, caro Direttore, andrebbero guardate in controluce a quanto accaduto, non più guardi del 2 Gennaio scorso, ad Aquisgrana. Dove il Presidente francese Macron ed il Cancelliere tedesco Angela Merkel hanno siglato un nuovo patto di alleanza bilaterale destinato ad avere notevoli effetti sul futuro di tutta Europa, ed anche sullo scacchiere mediterraneo.

Il Patto di Aquisgrana infatti non è solo un ribadire, come molta stampa italiana ha sostenuto in questi giorni, gli accordi dell’Eliseo, vecchi di ben cinquantasei anni, fra De Gaulle e Adenauer. E lo si comprende già dalla scelta della sede dove è stato stretto: Aquisgrana, l’odierna Aaken, il centro dell’antico Impero Carolingio. Quasi a voler affermare a livello simbolico – ed i simboli in politica internazionale hanno, come ben sappiamo, grande importanza – il rinsaldarsi di un Asse Carolingio franco-tedesco egemone e guida dell’Europa tutta.

Fin qui, si potrebbe dire, nulla di nuovo. E’ ormai acclarato che la UE si regge su un asse Parigi/Berlino e che è il direttorio franco-tedesco a prendere ogni decisione, con buona pace della Commissione, del Parlamento di Bruxelles e di tutta l’Eurocrazia ridotta a discutere della curvatura delle banane e di altre amenità del genere. Un’egemonia ancora più palese dopo la Brexit, che ha tolto a Roma la possibilità di giocare di sponda con Londra per bilanciare lo strapotere “borgognone”. Cosa che sapevano ben fare i Craxi, gli Andreotti, i Cossiga….e che poi ci si è dimenticati, con il risultato di finire con il contare in sede comunitaria meno di Olanda e Lussemburgo. Ma questa è un’altra storia.

Il fatto che dovremmo guardare con attenzione è piuttosto la coincidenza tra gli Accordi di Aquisgrana e la minaccia del ritiro tedesco da Sophia. Senza dimenticare, ovviamente, la contestuale polemica tra Roma e Parigi. Perché l’impressione è che Macron abbia ottenuto da Angela Merkel una sorta di spartizione delle aree di influenza. Una spartizione che prevede mano libera ai francesi nel Mediterraneo e – per ovvio traslato – in tutta l’Africa, indebolendo la posizione italiana, proprio nel momento in cui, dalle parti di Roma, qualcuno sta provando ad alzare la testa. La contropartita per Berlino potrebbe essere rappresentata dal sostegno al North Stream 2, il gasdotto che raddoppierà il volume di gas dalla Russia verso la Germania, rafforzando la sua posizione di Hub di distribuzione in tutta Europa, proprio nel momento in cui, con il TAP, l’Italia potrebbe emergere come concorrente. E poi ci sarebbe anche la questione degli accordi fra Germania e Turchia per frenare ulteriormente il flusso dei migranti attraverso la rotta di terra dei Balcani.

Tuttavia, caro Daniele, quello di Aquisgrana non è certo un Patto d’Acciaio. Piuttosto di cartone, vista la debolezza interna di Macron e il fatto che la Merkel è un Cancelliere ormai con la data di scadenza, contestata nel suo stesso partito e, soprattutto, con l’alleato bavarese, la CSU, ormai in aperto dissenso. Roma dovrebbe tenerne debito conto e muoversi di conseguenza. Con una strategia a tutto campo, scevra di pregiudiziali ideologiche, che comprenda, certo, il dialogo privilegiato con Washington, ma che guardi anche a Mosca e, più lontano ma non poi così lontano, a Pechino. Senza dimenticare, poi, i ragazzacci ribelli di Visegrad. Senza sposare aprioristicamente una qualche causa, ma con pragmatismo e senso di realtà. Ne torneremo a parlare.

Andrea Marcigliano

Senior Fellow de “Il Nodo di Gordio”

Tags: Aquisgranaberlinomissione SofiaUE
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Preoccupazioni per il ritiro americano dal Trattato INF – L’Indro 04.02.2019

Preoccupazioni per il ritiro americano dal Trattato INF - L'Indro 04.02.2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.