• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 28, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Dialoghi Mediterranei

Libia: Bufale e minacce. Le dichiarazioni di al-Sarraj e le reazioni italiane

by Andrea Marcigliano
19 Aprile 2019
30
SHARES
111
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

4045922_2006_serraj

Le recenti polemiche che hanno diviso il Governo dopo le dichiarazioni del presidente libico al-Sarraj a proposito di 800.000 esuli (o migranti) che sarebbero in procinto di fuggire dalla Libia in fiamme per precipitarsi sulle nostre coste, mi hanno lasciato, sinceramente, interdetto. O meglio, decisamente esterrefatto. Perché, vedi caro Direttore, l’attuale compagine governativa di problemi, ragioni di attrito e polemica ne ha certo molte, e serie, tanto da farmi pensare che non dovrebbe certo avere bisogno di inseguire fantasmi privi di consistenza. Come la minaccia di al-Sarraj. Perché di minaccia, apertis verbis, si tratta. O, se vogliamo essere più sfumati, di un indebito tentativo di pressione psicologica. E questo perché chiaramente, al-Sarraj sa benissimo che uno dei dossier sul tavolo di Conte è quello del contrasto/controllo dei flussi migratori dal Nord Africa, e cerca di sfruttare questo a suo vantaggio. Per spingere l’Italia ad intervenire a suo favore per fermare l’Avanzata di Haftar. Con ogni mezzo, anche militare.
Tuttavia è minaccia che posa sul nulla. Basta fare un po’ di conti. Dunque, la Libia, stando all’ultimo censimento fatto ai tempi di Gheddafi, nel 2003, contava circa sei milioni e duecentomila abitanti. Di questi un milione e seicentomila nella Cirenaica, feudo di Haftar, e altri cinquecentomila nel Fezzan, territorio popolato da Tuareg e Tibu e fuori dal controllo di Tripoli. Dove, per altro al Sarraj, nonostante gli appoggi internazionali, ha sempre stentato a controllare anche il solo perimetro della Capitale. Poi ci sono i Berberi, concentrati nella regione delle Montagne di Nafusa, secondo diverse stime circa il 5/10% della popolazione libica. E i berberi, di fatto, sono indipendenti da Tripoli sin dalla morte di Gheddafi. E ancora la regione di Sabratha, in Tripolitania, controllata da milizie salafite finanziate dai sauditi, che si sono già schierate per Haftar. E potremmo continuare…
Insomma appare abbastanza evidente che non vi possono essere 800.000 libici pronti a fuggire in caso di vittoria del generale di Tobruk… senza contare, poi, l’incredibile numero di barche, barconi e barchette che, nell’ipotesi fantascientifica, sarebbero necessari per tale migrazione. Sinceramente non credo che ve ne siano abbastanza disponibili in tutta la regione Mediterranea.
Dunque, il povero al Sarraj ha clamorosamente mentito, sulla spinta della disperazione. Fino a qui tutto normale. Quello che, invece, non mi sembra normale è che i grandi media italiani abbiano enfatizzato tale clamorosa bufala invece di smontarla. E che esponenti governativi si siano fatti prendere nella rete di una polemica assolutamente pretestuosa.
Brutti segni. Indicano come l’Italia abbia, in questi anni, perso il contatto e la percezione della realtà libica. Ovvero di uno scenario geopolitico ed economico cruciale per i nostri interessi. Dovremo tornare a parlarne…

Andrea Marcigliano
Senior Fellow de Il Nodo di Gordio

Tags: Al SarrajbufaleItalialibiaminacce
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Haftar a Roma. La soluzione italiana alla crisi libica
Dialoghi Mediterranei

Haftar: la Libia…domani

6 Aprile 2019
Dialoghi Mediterranei
Dialoghi Mediterranei

Dialoghi Mediterranei

22 Marzo 2019
Tav e Tap, le infrastrutture non sono tutte uguali
Dialoghi Mediterranei

Tav e Tap, le infrastrutture non sono tutte uguali

16 Febbraio 2019
Da Aquisgrana alla Missione Sofia  Dietro al ritiro di Berlino
Dialoghi Mediterranei

Da Aquisgrana alla Missione Sofia Dietro al ritiro di Berlino

28 Gennaio 2019
CFA: Konaré chiede un’Africa libera dalla moneta coloniale
Breaking News

CFA: Konaré chiede un’Africa libera dalla moneta coloniale

27 Gennaio 2019
CFA: le responsabilità francesi e quelle dei governi africani
Dialoghi Mediterranei

CFA: le responsabilità francesi e quelle dei governi africani

25 Gennaio 2019
Next Post
Isole Curili – possibile cambio di strategia di Shinzo Abe

Isole Curili - possibile cambio di strategia di Shinzo Abe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Khojaly: ferita del Caucaso
Breaking News

Khojaly: ferita del Caucaso

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

Oltre 600 civili massacrati, tra questi 63 bambini, 106 donne, 70 anziani. Bruciati vivi, torturati, decapitati, mutilati. Gli orrori, in...

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

Myanmar, il colpo di stato e il peso delle potenze straniere – Il Tazebao 25.02.2021

25 Febbraio 2021
Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

Il Libano cartina di tornasole del Medioriente. Gianni Bonini e Lorenzo Somigli a colloquio con Maroun El Moujabber – Il Tazebao 24.02.2020

24 Febbraio 2021
Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi maestro d’equilibrio – il Foglio 17.02.2021

20 Febbraio 2021
Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

Lupo, la scelta è dei territori – l’Adige 17.02.2021

17 Febbraio 2021
Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

Governo Draghi, analisi dell’Italia che verrà – Le Fonti TV

15 Febbraio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.