• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Vicini al de profundis per gli accordi sul controllo armamenti

by Redazione
26 Novembre 2020
0
SHARES
211
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Gli Stati Uniti sono usciti ufficialmente dal Trattato Cieli Aperti (Open Skies), sei mesi dopo i primi annunci del presidente Donald Trump al riguardo. Gli USA hanno già abbandonato lo scorso anno, facendolo decadere, il Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) in forza del quale Stati Uniti e Russia (in precedenza URSS) non potevano disporre di missili con potenzialità nucleari aventi una gittata compresa tra 500 e 5.500 Km. L’amministrazione americana ha accusato Mosca di frapporre troppi ostacoli alla piena operatività del Trattato Open Skies. Tale accordo, nonostante sia stato inizialmente sottoscritto nel 1992, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, è figlio di quella lunga ma progressiva stagione di avvicinamento e fiducia tra le due superpotenze di allora, protagoniste del confronto bipolare del secondo dopoguerra. La trasparenza fu l’architrave di quel processo che contribuì agli epocali mutamenti geopolitici della fine degli anni ‘80 ed ebbe nella Dichiarazione di Helsinky del 1975 la posa della “prima pietra”. Questo documento, che chiuse la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, sottoscritto da trentacinque stati (quasi tutti gli europei più USA, URSS e Canada), pose anche le basi per la nascita dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, con sede a Vienna) che oggi pare essere la sola Organizzazione multinazionale che può vantare una qualche reale capacità di mediare nei conflitti e flemmatizzare situazioni di crisi, grazie a strumenti operativi meno burocratizzati e verticalizzati di quelli delle Nazioni Unite. La firma del Trattato Open Skies fu di poco preceduta dall’approvazione di un altro accordo fondamentale, ma realizzato con lo stesso spirito e con pari finalità: il “Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa”, noto come CFE. Quest’ultimo, sottoscritto inizialmente dai paesi della Nato e del Patto di Varsavia, poi confermato nel 1992, limitò il numero di armamenti pesanti, di elicotteri e di aerei da combattimento di cui ogni paese poteva disporre, obbligando i contraenti a segnalarne periodicamente la posizione e a notificare tutte le esercitazioni di una certa rilevanza. Un insieme di accordi, dunque che miravano a garantire alle parti contrapposte attività militari trasparenti ed un continuo monitoraggio, onde vanificare azioni di sorpresa ed attacchi senza preavviso, gli unici, in un contesto nucleare, con qualche possibilità di reale successo. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al Trattato CFE nel 2007 denunciando lo squilibrio di forze venutosi a creare con l’adesione al Patto Atlantico di paesi prima aderenti al Patto di Varsavia. Il Trattato Open Skies in vigore fino a qualche giorno fa, ma con meno attività che in passato, permetteva il sorvolo, con un preavviso di 72 ore, con aerei dotati di varie tipologie di sensori, del territorio di uno dei paesi contraenti, secondo rigide procedure specificate nel Trattato stesso. Lo scopo era, chiaramente, consentire voli ispettivi miranti a verificare l’inesistenza di attività militari minacciose ed il riscontro delle notifiche e delle dichiarazioni fornite nel quadro di altri accordi. Ora che anche il Trattato Open Skies è stato stracciato, dunque, si annullano gli sforzi nel controllo armamenti realizzati in decenni di trattative, mediazioni e confronti diplomatici. I dubbi ed i sospetti reciproci, prima mitigati con tali accordi, potrebbero ora innescare valutazioni errate e reazioni spropositate, considerando anche il periodo caratterizzato da un eccesso di false notizie. I progressi realizzati nelle tecnologie satellitari non paiono in grado di surrogare formule e procedure che avevano anche nel contatto diretto uno dei pilastri della fiducia reciproca. Tutto questo avviene alla vigilia di un nuovo confronto tra Washington e Mosca per l’eventuale estensione del New START (il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche) firmato a Praga nel 2010 e che andrà a scadenza nel febbraio del prossimo anno. Tale accordo USA-Russia limita a 1.550 il numero di testate atomiche per parte. Questo Trattato valse all’ex presidente Obama il Premio Nobel per la pace e, fino ad ora, si è registrata una costante contrarietà dell’attuale inquilino della Casa Bianca agli atti del suo predecessore, soprattutto in politica estera. Palese l’intenzione del Presidente Trump di lasciare anche tale accordo, ma si sa che il nuovo anno porterà un nuovo inquilino alla casa Bianca.

Francesco Lombardi
Senior Fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: INFOpen Skies
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Somalia, possibile ritiro delle forze americane

Somalia, possibile ritiro delle forze americane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.