• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Somalia, possibile ritiro delle forze americane

by Elvio Rotondo
29 Novembre 2020
0
SHARES
220
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In Somalia, circa 700 soldati americani stanno conducendo operazioni di antiterrorismo, di addestramento, consulenza e assistenza in supporto alle forze somale. 
La situazione nel paese non è delle migliori, Il governo federale della Somalia esercita un’autorità limitata al di fuori della capitale, Mogadiscio. Il gruppo militante jihadista Harakat al-Shabaab al-Mujahideen (Al-Shabaab) continua a mantenere un territorio significativo nel sud della Somalia. 

Al-Shabab, il gruppo terroristico legato ad al-Qaeda, è attivo nel Paese ed è in grado di condurre attacchi utilizzando IED-VBIED e armi leggere anche nella capitale. Negli ultimi anni, il gruppo di Al-Shabab, che secondo alcuni analisti ha dai 5.000 ai 10.000 combattenti, ha perso molte delle città e dei villaggi che un tempo controllava. Nonostante un numero record di attacchi di droni americani, il gruppo si è trasformato in un’organizzazione più agile e letale, capace di compiere attacchi su larga scala contro obiettivi civili e militari in tutta la Somalia e nei paesi vicini. Nel paese c’è anche una forza minore legata all’ISIS, denominata ISIS-Somalia, ma non ha la capacità di Al-Shabab. Gli Stati Uniti conducono attacchi aerei nel paese per eliminare i membri dei gruppi terroristici.

In un rapporto generale dell’ispettore del Dipartimento della Difesa, pubblicato il 25 novembre scorso, si afferma che il Comando Africa degli Stati Uniti (AFRICOM) ha visto “un deciso cambiamento” negli ultimi mesi degli obiettivi del gruppo prendendo di mira gli interessi degli Stati Uniti nella regione, ben oltre le basi nel paese, ovunque possibile. AFRICOM ritiene che Al-Shabab sia la “minaccia più pericolosa, capace e imminente” sul continente. Il gruppo avrebbe l’intenzione anche di attaccare gli USA, ma al momento non ne avrebbe la capacità. Nell’ultimo anno, Al-Shabab è stato responsabile di tre attacchi che hanno ucciso o ferito personale statunitense: a settembre 2019 a Baledogle Airfield in Somalia; a Manda Bay in Kenya a gennaio e un attacco a settembre nel sud della Somalia. Inoltre, all’inizio di questo mese, un veterano della C.I.A. ufficiale paramilitare sarebbe stato ucciso in combattimento in Somalia. 

Secondo quanto riporta il NYT, il Segretario alla Difesa ad interim americano, Christopher C. Miller, avrebbe incontrato lo scorso 27 novembre, truppe e diplomatici americani in Somalia, il primo capo del Pentagono a visitare il paese dell’Africa orientale dilaniata dai conflitti. 
La visita di tre ore a Mogadiscio avviene al termine di una visita in Medio Oriente e Africa orientale. Miller si starebbe preparando ad annunciare, già la prossima settimana, che tutti gli oltre 700 militari americani in Somalia potrebbero essere ritirati prima che il presidente Trump lasci l’incarico a gennaio.
Secondo funzionari che hanno familiarità con la questione e che hanno parlato in condizione di anonimato, il piano di ritiro di Trump non si applicherebbe a migliaia di truppe statunitensi di stanza nel vicino Kenya e Gibuti, dove sono di stanza i droni americani che compiono attacchi aerei in Somalia. Continuerebbero a condurre operazioni antiterrorismo contro Al-Shabab.

Secondo un rapporto pubblicato mercoledì dagli ispettori generali dei Dipartimenti di Stato e della Difesa e dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale, negli ultimi due anni, la situazione della sicurezza in Somalia è sempre più tesa nonostante una campagna concertata di attacchi di droni e incursioni sul terreno sostenute dagli Stati Uniti contro Al-Shabab. “Nonostante molti anni di continua pressione dell’antiterrorismo somalo, statunitense e internazionale, la minaccia terroristica nell’Africa orientale non è degradata”. “Al-Shabab mantiene la libertà di movimento in molte parti della Somalia meridionale e ha dimostrato la capacità e l’intenzione di attaccare al di fuori del paese, anche prendendo di mira gli interessi degli Stati Uniti”.

Solo quest’anno gli USA hanno compiuto 46 attacchi con droni americani per cercare di arginare il gruppo.L’anno scorso hanno compiuto 63 attacchi di droni, quasi tutti contro i militanti di Al-Shabab e alcuni contro il gruppo affiliato allo Stato islamico.

Secondo Tricia Bacon, specialista della Somalia American University di Washington ed ex analista antiterrorismo del Dipartimento di Stato “nel complesso, il ritiro delle truppe statunitensi incoraggerebbe Al-Shabab a migliorare la sua posizione già vantaggiosa nel conflitto, indebolendo la capacità del governo di contrastare il gruppo”. Persino alcuni dei più fedeli alleati repubblicani del presidente Trump al Congresso lo avrebbero messo in guardia contro i tagli profondi delle truppe in Somalia.

Da qui a poco tempo, la Somalia si troverà ad affrontare l’instabilità e il conflitto etnico dell’Etiopia che potrebbe danneggiare la sicurezza della Somalia. Le imminenti elezioni parlamentari e presidenziali in Somalia, previste per dicembre 2020 e febbraio 2021 starebbero aumentando le tensioni tra il governo federale della Somalia, gli stati membri federali della Somalia e i clan. Infine, la decisione dell’amministrazione Trump di ritirare la maggior parte delle forze per le operazioni speciali statunitensi dalla Somalia entro il 15 gennaio 2021, indebolirà ulteriormente le varie forze anti-Al-Shabab in lotta e rafforzerà i jihadisti. Le forze di sicurezza somale si stanno avvicinando alla scadenza del prossimo anno quando dovrebbero assumere il pieno controllo della sicurezza del Paese, ma non sarebbero ancora pronte e conterebbero ancora sul sostegno internazionale poiché Al-Shabab è ancora troppo forte.

Elvio Rotondo
Country Analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Somaliausa
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ite, missa est.
Breaking News

STOCCATE: Ite, missa est.

8 Settembre 2022
STOCCATE:                                              Mo’ che il tempo si avvicina…
Breaking News

STOCCATE: Mo’ che il tempo si avvicina…

28 Luglio 2022
Next Post
Arturo Diaconale: addio ad un Uomo Libero

Arturo Diaconale: addio ad un Uomo Libero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.