• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Ombre sui Cedri. La minaccia del jihad in Libano

by Andrea Marcigliano
25 Marzo 2015
0
SHARES
21
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Prevedere gli attentati e i singoli atti terroristici è, purtroppo, tecnicamente impossibile. Tuttavia sarebbe forse possibile prepararsi a parare i colpi dei nuovi Maestri del Terrore identificando con un qualche anticipo i nuovi teatri d’azione da questi prescelti. La Tunisia, ad esempio, era da tempo per tutta una serie di ragioni – centri di reclutamento jihadisti per il fronte libico, forte presenza di partiti islamisti, crisi sociale ed economica – un obiettivo probabile, anzi primario. E il massacro al Museo del Bardo non avrebbe dovuto sorprendere Media e osservatori occidentali come invece è avvenuto.

The commemoration ceremony of Hezbollah
BEIRUT, LEBANON – JANUARY 30: People hold Hezbollah flags during the commemoration ceremony for killed militants of Hezbollah in Syria, on January 30, 2015, in Beirut, Lebanon (Ratib Al Safadi/Anadolu Agency/Getty Images)

Ora, un probabile nuovo teatro in cui l’Hydra dalle cento teste del terrorismo jihadista potrebbe colpire è il Libano, da cui già da tempo giungono preoccupanti segnali di movimenti di gruppi e organizzazioni vicini alle reti terroristiche dell’Is e di Al Qaeda.

Inoltre il Paese dei Cedri sembra particolarmente esposto per una serie di ragioni che proviamo a riassumere sommariamente.

1. Gli stretti legami politici ed etnici con la vicina Siria. Damasco fin dal 1989 è stata, a suo modo, garante e controllore dei fragili equilibri libanesi, ed è pertanto prevedibile che il protrarsi della complessa guerra civile siriana finisca con il riverberare pesantemente a Beirut e dintorni.

2. Dalla Siria, in questi anni, hanno cercato rifugio in Libano centinaia di migliaia, probabilmente oltre un milione di profughi. Una massa che sta sbilanciando i fragili equilibri tra i gruppi politico-religiosi che costituiscono il mosaico libanese. Ricordiamo che la lunga guerra civile che travagliò il Paese tra gli anni ’70 e gli ’80 fu innescata da una similare migrazione di profughi palestinesi che fuggivano dal conflitto con gli israeliani.

3. La presenza dominante di Hezbollah, il Partito di Dio, le cui milizie controllano gran parte del territorio. Milizie che sono state organizzate da siriani ed iraniani; anzi, ad averne addestrato i quadri sembra sia stato quel generale Suleymani che comanda le truppe speciali iraniane e che, oggi, sta guidando, o per lo meno orchestrando, la controffensiva degli sciiti irakeni contro l’IS a Tikrit e nel Triangolo sunnita.

4. Il complesso tessuto etnico-religioso che vede milizie cristiane maronite e druse tatticamente alleate, oggi, con Hezbollah, e una crescita progressiva di gruppi di ispirazione salafiti tra i Sunniti. Gruppi che, naturalmente, cercano l’appoggio all’estero nello Stato Islamico o nel Network Al-Qaedista.

5. La cronica debolezza del governo di Beirut e, soprattutto, delle sue forze armate, incapaci di tenere sotto controllo il territorio e di contenere lo strapotere delle milizie.

Di qui il rischio che, come dicevamo, proprio il Libano, nei prossimi mesi, possa divenire non solo teatro di attentati ed azioni terroristiche, ma addirittura di una nuova guerra civile che, per le sue caratteristiche, rischierebbe di coinvolgere pesantemente Israele.

 

Andrea Marcigliano
Senior fellow

 

Tags: Al QuaedaHezbollahISLibanoMasters of Terrorterrorismo
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ite, missa est.
Breaking News

STOCCATE: Ite, missa est.

8 Settembre 2022
STOCCATE:                                              Mo’ che il tempo si avvicina…
Breaking News

STOCCATE: Mo’ che il tempo si avvicina…

28 Luglio 2022
Next Post
draghi

Draghi: dopo Bruxelles audizione alla Commissione Finanze della Camera - @ilgiornale 24.3.2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.