• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

Draghi: dopo Bruxelles audizione alla Commissione Finanze della Camera – @ilgiornale 24.3.2015

by Daniele Lazzeri
25 Marzo 2015
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Capezzone (Fi): “Dopo il Quantitative easing, la Bce è interessata ad incentivare i singoli Stati a fare riforme strutturali”. Qualche segnale di ripresa ma si rischia una nuova bolla speculativa

draghi

A distanza di pochi giorni dal suo intervento al Parlamento europeo, il Presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, è stato invitato dalla Commissione Finanze della Camera dei Deputati a tenere un’audizione sulla situazione economica e sugli effetti per l’economia italiana delle politiche monetarie espansive poste in essere da Francoforte e note sotto il nome di Quantitative Easing.

L’incontro, calendarizzato per giovedì 26 marzo, sarà l’occasione per illustrare nel dettaglio la manovra della Bce e le previsioni su crescita e inflazione nel nostro Paese. Ancora nessuna notizia ufficiale sui contenuti dell’audizione, anche se alcune fonti dell’Eurotower lasciano trapelare che Draghi inviterà l’Italia a proseguire sulla strada delle riforme strutturali come antidoto alla recessione che sta deprimendo le economie dell’Eurozona. Dello stesso avviso è il Presidente della commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone che in un’intervista al think tank Il Nodo di Gordio ha sottolineato come “Mario Draghi ha fatto il massimo rispetto all’attuale perimetro dei poteri della Bce. Di più non poteva fare. Probabilmente, giovedì Draghi ci dirà che la Bce è interessata ad incentivare i singoli Stati a fare riforme strutturali. Ora, però, le incognite sono tre, ma non dipendono più da lui. Primo: i canali di trasmissione all’economia reale (banche) saranno ostruiti o no? Secondo: i governi europei avranno l’intelligenza di sfruttare questa occasione per realizzare “supply-side economic reforms”, oppure si accontenteranno di questa bombola d’ossigeno a tempo offerta dalla Bce? Terzo: quando il Qe sarà finito, nell’autunno del 2016, che giudizio daranno i mercati sulla sostenibilità del nostro debito pubblico?”.

[…]


 

L’articolo completo di Daniele Lazzeri, Chairman de “Il Nodo di Gordio” su IlGiornale.it —> Draghi: dopo Bruxelles audizione alla Commissione Finanze della Camera

 

Tags: bceDaniele Capezzonedraghi
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
L’Italia schiera le truppe nel Mediterraneo – @IntDissidente 24.3.2015

L’Italia schiera le truppe nel Mediterraneo - @IntDissidente 24.3.2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.