• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

L’importanza strategica del Medio Oriente per Nuova Delhi

by Redazione
8 Aprile 2020
0
SHARES
105
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Medio Oriente, come spesso è accaduto nel corso della sua storia, si ritrova nuovamente in un ciclo di instabilità e guerra. Settarismo religioso e tribale si intreccia a guerre per procura tra attori regionali ed internazionali. Iran, Arabia Saudita, Turchia, Israele sono i primi attori statuali coinvolti nel braccio di ferro degli ultimi anni, a cui si sono sovrapposti Stati Uniti, Federazione russa e da ultima anche la Repubblica popolare cinese. Un vero e proprio Risiko che sta portando all’intervento armato di quasi tutti i giocatori coinvolti. 

Quest’area del mondo così instabile è anche nell’agenda di un’altra grande potenza che, a differenza di altri, non si sta muovendo con bombardamenti, proclami o appoggiando uno dei competitori, bensì utilizzando la diplomazia, gli accordi commerciali e gli investimenti economici. La potenza in questione è l’India che, sotto la guida del Primo Ministro Narenda Modi, sta rilanciando la propria politica estera nella regione. Israele, Iran e Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo sono i tre capisaldi della strategia attuata da Nuova Delhi, che consiste nell’instaurare e mantenere ottime relazioni bilaterali senza che il rapporto con una delle altre potenze influenzi quello con l’altra.

Per quanto riguarda i Paesi del CCG gli interessi indiani sono strettamente legati alla sua sicurezza energetica. Il primo passo di questa strategia indiana nell’area va ricercato nella visita ufficiale di Modi dello scorso 16-17 agosto negli Emirati Arabi Uniti; qui il premier indiano ha incontrato il Principe Khalifa bin Zayed Al Nahyan, presidente degli EAU. L’incontro può essere definito storico dato che l’ultima visita di un capo di Stato indiano risale a 34 anni fa, quando l’allora Primo Ministro Indira Gandhi incontrò Zayd bin Sultan Al Nahyan, padre dell’attuale Presidente.

narendra-modi-abu-dhabi

Gli incontri hanno avuto lo scopo di rafforzare il rapporto tra Nuova Delhi e Abu Dhabi, i due Paesi hanno infatti notevoli interessi in comune sia dal punto di vista prettamente economico che da quello più geopolitico. La monarchia araba è il terzo partner commerciale dell’Unione indiana, dopo Stati Uniti e Repubblica Popolare cinese, con un giro d’affari stimato intorno ai 60 miliardi di dollari l’anno; inoltre ben 2,6 milioni di cittadini indiani vivono e lavorano negli Emirati, componendo circa il 30% della popolazione.

Modi, durante il suo breve soggiorno, ha visitato la grande moschea di Sheikh Zayed e ha tenuto un discorso in uno stadio di cricket, gremito da 50 mila suoi connazionali, rendendo noto che le autorità emiratine concederanno del terreno per la costruzione di un grande tempio induista. Il leader indiano ha così ottenuto un doppio risultato, l’aumento del prestigio indiano all’estero e un incremento di consensi verso il proprio partito in patria.

Durante gli incontri sono stati firmati accordi che aumenteranno notevolmente gli investimenti emiratini in India, soprattutto nel campo dei servizi pubblici e nella Difesa. Verrà creato un fondo comune di investimento, il cui obiettivo è quello di raggiungere i 75 miliardi di dollari l’anno da investire in infrastrutture di nuova generazione: ferrovie, strade, aeroporti, porti e parchi tecnologici. Abu Dhabi collaborerà inoltre nella produzione di equipaggiamenti militari, mentre, come contropartita, Al Nahyan faciliterà la partecipazione di società indiane nello sviluppo di infrastrutture negli EAU.

Al via anche un partenariato strategico in campo energetico con lo scopo di aumentare le riserve strategiche di idrocarburi, dai quali Nuova Delhi dipende per la propria crescita economica (basti pensare che nel solo gennaio di quest’anno ha importato dai suoi partner commerciali 17,56 milioni di tonnellate di petrolio greggio). Oltre agli aspetti economici i leader dei due Paesi hanno discusso di sicurezza e misure antiterroristiche.

Modi e Al Nahyan si sono trovati sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la lotta al traffico di droga, al riciclaggio di denaro sporco e a tutto ciò che può andare a finanziare, in un modo o nell’altro, gruppi legati al terrorismo internazionale. Nel concreto le agenzie di sicurezza nazionale dei due paesi si incontreranno con una cadenza semestrale per condividere informazioni. Altro comune obiettivo è quello della sicurezza marittima nell’Oceano Indiano e nel Golfo di Oman sui cui transitano milioni di dollari in greggio e altri beni.

Ad Abu Dhabi Modi ha trovato un importante partner contro l’islamismo radicale e lo stesso vale per lo stato arabo; Al Nahyan in questo periodo è infatti impegnato su più fronti nel contrastare sia l’ascesa del Califfato islamico di Al Baghdadi nel suo cortile di casa che, più ingenerale, quella dell’islam politico (Fratelli Musulmani) in vari teatri, primo fra tutti quello libico.

Agli EAU stringere maggiori legami con un Paese come l’India conviene molto anche alla luce dell’attuale politica estera degli Stati Uniti nell’area. Washington sta puntando ad un disimpegno dal ginepraio mediorientale per concentrare le proprie risorse nell’Oceano Indiano, dove si gioca una partita fondamentale contro la Cina; inoltre gli americani si stanno affrancando dalla dipendenza da idrocarburi del Golfo grazie alla produzione interna di shale oil e shale gas.

L’India è disposta a riempire (almeno dal punto di vista degli idrocarburi) il vuoto lasciato dagli USA nella regione, dal canto loro i Paesi del CCG sono ben disposti a trovare nuovi acquirenti per le loro esportazioni.

Altro obiettivo di questa visita, e sicuramente di tutte quelle in programma nell’agenda di Modi, è trovare sponsor che sostengano due importanti progetti indiani di politica estera: il primo è di redigere in sede internazionale una convenzione generale sul terrorismo globale, mentre il secondo, e più importante, è quello di ottenere un seggio permanente in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU che, secondo Nuova Delhi, non rispecchia più l’ordine mondiale vigente. Il prossimo tassello della politica estera di sicurezza indiana potrebbe essere rappresentato da Israele dove il Primo Ministro indiano si recherà in visita forse già quest’anno.

 

Gianluca Padovan
Laureato in Scienze Politiche,
esperto di problematiche russe,
iraniane ed asiatiche in genere

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: energiaIndianarenda modi
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Il Grande Gioco della Turchia nel Mediterraneo

Il Grande Gioco della Turchia nel Mediterraneo - RIVISTA MARITTIMA Settembre 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.