• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Le forze aeree del Pacifico: le truppe devono essere pronte per un conflitto con la Cina

by Elvio Rotondo
8 Novembre 2020
0
SHARES
173
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sul sito delle Forze Aeree del Pacifico (PACAF), è riportata la frase che la missione, la visione e la priorità dell’Aviazione USA nel Pacifico è quella di attuare la strategia di difesa nazionale e supportare gli obiettivi del comando indo-pacifico degli Stati Uniti. Le forze aeree del Pacifico devono essere agili, resilienti, letali e rivoluzionarie. Il PACAF integrerà le capacità congiunte di aria, di spazio e di cyberspazio per salvaguardare un Indo-Pacifico libero e aperto.

Le truppe statunitensi devono essere pronte ad un conflitto con la Cina in un momento in cui le tensioni tra i due paesi hanno raggiunto un livello alto. Questo è quanto emerge da una videochiamata, effettuata il 6 novembre scorso, tra i leader delle Forze Aeree del Pacifico e il personale di stanza in Giappone. Il comandante del PACAF, generale Kenneth Wilsbach ha dichiarato che Pechino, con la sua “attività malvagia e coercitiva, che spesso non è conforme al diritto internazionale”, è la sfida più grande che la regione deve affrontare. 

Wilsbach è il comandante di circa 46.000 aviatori, principalmente in Giappone, Corea del Sud, Hawaii e Guam. E’ il comandante della componente aerea per il Comando del Pacifico degli Stati Uniti in una delle regioni più complesse del mondo e dovrà fare i conti con la crescente assertività della Cina in aree come il Mar Cinese Meridionale e l’imprevedibile belligeranza della Corea del Nord.

Le Forze Aeree del Pacifico, con sede presso la Joint Base Pearl Harbor-Hickam alle Hawaii, prevedono la presenza continua di bombardieri, B-1B Lancer, B-52 Stratofortress e bombardieri B-2 Spirit e hanno lo scopo di rassicurare gli alleati degli Stati Uniti nel Pacifico e scoraggiare potenziali avversari come Cina e Corea del Nord. Le basi PACAF includono: la base aerea di Andersen a Guam; le basi aeree di Kadena, Misawa e Yokota in Giappone e le basi aeree di Kunsan e Osan in Corea del Sud.

Il comandante delle forze aeree USA nel Pacifico ha detto che tra i comportamenti “inquietanti” della Cina, rientrano la “repressione del processo democratico” a Hong Kong, che ha scatenato disordini lo scorso anno, i suoi recenti scontri al confine con l’India e la militarizzazione e costruzione di isole nel Mar Cinese Meridionale.

Pechino ritiene di avere un diritto storico sulla regione, facendo riferimento alle prime mappe pubblicate dalla Cina che rivendicano come propri i mari della Cina meridionale e orientale. Ma Vietnam, Malesia, Filippine, Brunei e Taiwan hanno contro rivendicazioni. Nel Mar Cinese Orientale, la Cina ha controversie territoriali con il Giappone. Pechino ha anche compiuto notevoli progressi nella militarizzazione delle sue isole artificiali negli ultimi anni. Tuttavia, le Nazioni Unite, nel 2016 hanno respinto queste rivendicazioni in una sentenza relativa ad un caso presentato dalle Filippine.

Wilsbach ha criticato la Cina per “gli atteggiamenti minacciosi” nei confronti di navi e aerei militari statunitensi che nemmeno si avvicinano “alle 12 miglia della Cina”, riferendosi alla distanza dalle coste che costituisce le acque territoriali di una nazione ai sensi del diritto marittimo internazionale. “Tutta questa attività sta causando molto sconforto a noi e ai nostri alleati e partner nella regione perché … siamo alla ricerca di un Indo-Pacifico libero e aperto, che includa un commercio aperto, mari aperti e cieli aperti in conformità con il diritto internazionale”.Il lavoro degli alleati e dei partner statunitensi nella regione indo-pacifica sono fondamentali, ha affermato Wilsbach. Vengono effettuate attività addestrative regolari con le forze armate di altri paesi “in modo da diventare interoperabili e probabilmente anche integrati”.

Il termine “interoperabilità” descrive la capacità delle forze armate di un paese di utilizzare i metodi di addestramento e le attrezzature militari di un altro paese. Le frequenti esercitazioni con le forze di autodifesa giapponesi e la marina australiana sono esempi di interoperabilità.

Infine Wilsbach ha detto che “questa è una cosa che il nostro avversario deve davvero considerare”. “In breve, è un valore deterrente prima dell’inizio di un combattimento.” Se dovesse scoppiare un conflitto, la capacità di combattere a fianco dei partner “diventa una grande risorsa perché i nostri punti di forza sono maggiori se operiamo insieme”.

Un’alleanza che potrebbe contrapporsi alla Cina starebbe prendendo forma ed è composta dai cosiddetti paesi “Quad” (USA, Giappone, Australia e India). I paesi che vi fanno parte sanno che per moderare il comportamento di Pechino si deve agire insieme e parlare all’unisono. Lo scopo principale della pseudo-alleanza sarebbe il rafforzamento della cooperazione per promuovere un equilibrio strategico nell’Indo-Pacifico e lavorare per sostenere una regione di stati resilienti e sovrani che si impegnano a vicenda sulla base di regole, norme e diritto internazionale. La Cina però è consapevole che tale alleanza è rivolta principalmente contro la crescente presenza della flotta militare cinese nell’Indo-Pacifico e la sua politica, vista come espansiva ai danni dei paesi della regione. 

Nel prossimo futuro si vedranno anche gli indirizzi del nuovo presidente degli Stati Uniti in politica estera, anche se si è portati a pensare che con la Cina ci potrà essere un cambiamento di toni e di atteggiamento ma non nella sostanza.

Elvio Rotondo
Country Analyst think tank “Il Nodo di Gordio”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cinaforze aereePACIFICO
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
STOCCATE:                                               Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?
Breaking News

STOCCATE: Ed ecco, o signori, come parla la verità! Siete contenti?

20 Ottobre 2022
Next Post
Russia, Turchia vicino a un accordo per il Nagorno-Karabakh – Asia Times 09.11.2020

Russia, Turchia vicino a un accordo per il Nagorno-Karabakh - Asia Times 09.11.2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.