• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Biblioteca

Recensione “Quei cialtroni che (s)fecero l’Italia”

by Redazione
13 Luglio 2011
0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quei cialtroni che (s)fecero l’Italia
Autore: Augusto Grandi
Fonte: lospiffero.com

Non è la solita controstoria del Risorgimento, ma un excursus di 150 anni di vita italiana vista sotto il profilo del sistema economico e produttivo. Un modo per sfuggire la retorica patriottarda di questi giorni e fare i conti con luci e ombre di un processo che ha portato l’Italietta marginale e stracciona degli inizi a seddersi nei consessi dei Paesi più industrializzati del mondo

C’è un antidoto alla montante, bolsa retorica patriottarda che rischia di intossicare le imminenti celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità nazionale? Di sicuro una buona dose di pagine scevre tanto dall’esaltazione acritica di un periodo storico che, bene o male, è il principale mito fondativo della scalcinata identità italiana, quanto dall’anticonformismo di maniera, volto allo sputtanamento “a prescindere”. Anzi, a dirla tutta, ci ha francamente nauseato la mole di contro-storie sul Risorgimento che ha inondato le librerie, al punto che quello che doveva essere una provocazione, utile a dare il giusto peso agli eventi e a mostrare anche i lati oscuri (e qualche volta ignobili) del processo unitario, è diventato un vero e proprio genere letterario di moda, in cui si mescolano ricostruzioni documentate e storiograficamente ineccepibili a pamphlet ribaldi privi di ogni attendibilità.

Nonostante il titolo (Eroi e cialtroni: 150 anni di controstoria), il libro di Augusto Grandi (scritto con il suo alter ego in gonnella Teresa Alquati) non è un’opera revisionista, almeno se con questa espressione s’intende l’operazione tutta ideologica di contrasto della vulgata corrente (la gramsciana “Rivoluzione tradita”) con un orianesimo aggiornato e speculare. È piuttosto il racconto del travaglio di una nazione visto sotto il profilo del sistema economico e produttivo: povera e marginale nel 1860 quando, alla vigilia della proclamazione dello stato unitario, presentava un reddito medio «meno di un terzo di quello francese e un quarto di quello inglese», finita suo malgrado – e nonostante la sciatteria della sua classe dirigente – al tavolo dei grandi paesi industrializzati. Un processo tutt’altro che lineare, contrassegnato dall’alternarsi di fasi di espansione, in cui l’ingegno italico e l’arte d’arrangiarsi prevalgono sull’arretratezza della struttura statuale e amministrativa, e stadi di decadenza, nei quali il Paese sconta ad interessi altissimi tare ataviche (fissità della struttura sociale, divario Nord/Sud, nanismo delle imprese, collusione tra capitale e politica) e sempre nuove inettitudini.

E giacché il medico pietoso fa la piaga purulenta, il libro è inesorabile nella sua carrellata di successi e fallimenti nostrani: dai pionieristici tentativi di dotare il Paese di infrastrutture e industrie alla bolla edilizia e lo scandalo della Banca Romana, dall’autarchia fascista all’irizzazione selvaggia; senza dimenticare le tumultuose stagioni del boom del secondo dopoguerra, della conflittualità in fabbrica, della contestazione sessantottina, fino alle contemporanee contraddizioni della via italiana alla globalizzazione. Alti e bassi, espansione e depressione, imprenditori illuminati e padroni delle ferriere: una lettura diacronica che aiuta a comprendere, molto più di certe presuntuose analisi sociologiche, lo stallo attuale. Ed è proprio sul presente che il buon Grandi (nella foto a destra) mostra scetticismo sulle nostre capacità di riscatto. «Per ora il processo di globalizzazione dell’economia italiana èstato condotto nel peggiore dei modi. L’interesse di pochi grandi gruppi esportatori ha prevalso non solo sui problemi della stragrande maggioranza delle Pmi, ma anche e soprattutto è stato anteposto ai reali interessi del Paese». L’unica strada da percorrere è quella della qualità, della «qualità assoluta». Ma non basta. «Occorre ripartire dal basso, ricreando una morale su cui costruire un’economia. (…) Dando prospettive e un futuro ai tanti giovani che non vogliono arrendersi ad un ruolo passivo, di mantenuti a vita dalle famiglie e dallo Stato».

A. Grandi, T. Alquati
Eroi e cialtroni: 150 anni di controstoria
Politeia Edizioni, Torino 2011, pp. 174, € 15,00

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE
Biblioteca

Libro “LIMPERFETTO” di GIANLUCA VERSACE

3 Giugno 2022
Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti
Biblioteca

Libro “Minaccia tedesca a Kabul” a cura di Paolo Pozzato, Gastone Breccia e Francesco Ippoliti

1 Giugno 2022
Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato
Biblioteca

Libro “Carri all’Attacco” a cura di Massimo Bettini e Paolo Pozzato

8 Ottobre 2021
Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano
Biblioteca

Libro “i come intelligence. Indispensabilità & Limiti” di Renato Caputo e Vittorfranco Pisano

22 Marzo 2021
Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate
Biblioteca

Fake News – Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

25 Febbraio 2018
Tibet, crocevia tra passato e futuro
Biblioteca

Tibet, crocevia tra passato e futuro – Marco Costa (recensione)

27 Febbraio 2015
Next Post
Il libro “Ahmed Yassawi” di Ermanno Visintainer

Il libro "Ahmed Yassawi" di Ermanno Visintainer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.