• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Marzo 23, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

India, la rivoluzione verde di Modi tra dubbi e speranze – L’Indro 24.08.2017

by Redazione
24 Agosto 2017
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

17 Dec 2013, India --- Asia's largest solar popwer station, the Gujarat Solar Park, in Gujarat, India --- Image by © Ashley Cooper/Corbis

In un contesto nazionale ed internazionale non facile, l’India del Primo Ministro Narendra Modi sta portando avanti una vera e propria rivoluzione nel suo settore energetico. Firmataria degli Accordi di Parigi, la Nazione indiana ha avviato, negli ultimi anni, una serie di progetti volti a differenziare l’offerta energetica nel Paese, puntando fortemente al settore delle fonti rinnovabili.

A prova di questo le parole del Ministro dell’Energia indiano, Piyush Goyal, che aveva rivelato, a gennaio, come l’India stesse stanziando un totale di 250 miliardi di dollari nel settore delle energie rinnovabili per i prossimi cinque anni. Investimenti che saranno rivolti ad implementare il sistema delle centrali alternative alle fonti fossili, quindi idroelettrico, solare, biomasse ed eolico.

I Paesi che hanno sottoscritto gli Accordi di Parigi si sono impegnati per la creazione di un fondo annuale di 100 miliardi di dollari fino al 2020. Uno strumento per aiutare i Paesi in via di sviluppo a raggiungere l’obiettivo di coprire il 20 per cento della propria produzione elettrica attraverso fonti rinnovabili. L’equivalente cifra è stata già stanziata dall’India solo per investimenti nel settore del solare. Il progetto indiano è decisamente ambizioso, e tuttavia molto reale, considerando la tenacia con cui il Governo si sta muovendo.

Uno studio condotto dall’U.S. Department of Energy’s National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha evidenziato come il determinato progetto indiano di portare la capacità energetica installata da fonti rinnovabili a 175 GW per il 2022 sia tutt’altro che fantasioso. Di questa capacità elettrica, 100 GW saranno quelli derivanti dal solare, a fronte dei soli 9 installati attualmente, e altri 60 dall’eolico, contro i 29 odierni. Una produzione che, continua lo studio, garantirebbe di coprire circa il 22 per cento dell’intero fabbisogno energetico indiano, e porterebbe le centrali a carbone oggi attive a lavorare, in media, a mezzo servizio.

Gli obiettivi che si è posto il Governo Modi sono senza dubbio ambiziosi. La volontà dell’India è quella di affermarsi come la potenza mondiale del rinnovabile, risolvere i problemi interni legati alle infrastrutture, ridurre l’inquinamento e farne derivare un vantaggio economico in termine di capitali dall’estero e non solo.

«È probabile che arrivino investimenti stranieri», ci dice Augusto Grandi, giornalista ed esperto del think tank “Il Nodo di Gordio”. «Tuttavia, Modi punta ad esportare le tecnologie che verranno utilizzate per i pannelli solari e per l’eolico». Un’opportunità di trarre profitto a fronte di stanziamenti importanti.

Ma da dove nasce questa rivoluzione indiana? Se la corsa al rinnovabile potrebbe essere vista come un modo per cambiare marcia rispetto ai Paesi vicini e differenziare il proprio mercato per attrarre investitori, Grandi è di un altro parere. «Non c’è nessuna differenziazione con i Paesi vicini. Noi siamo abituati a pensare a India e Cina come a grandi inquinatori mondiali, e non a torto. Tuttavia dimentichiamo spesso che anche la Cina sta investendo moltissimo sulle energie rinnovabili. E Pechino, nei prossimi anni, metterà fuori legge le auto nuove a benzina e a diesel.»

 

Continua l’intervista ad Augusto Grandi, Senior fellow del Nodo di Gordio su l’Indro —> http://www.lindro.it/india-la-rivoluzione-verde-di-modi-tra-dubbi-e-speranze/
Tags: IndiaModirivoluzione verde
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
In Catalogna i predicatori radicali controllano una moschea su tre. Intervista a Marco Cochi – Corriere del Ticino 22.08.2017

In Catalogna i predicatori radicali controllano una moschea su tre. Intervista a Marco Cochi - Corriere del Ticino 22.08.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.