• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

In Catalogna i predicatori radicali controllano una moschea su tre. Intervista a Marco Cochi – Corriere del Ticino 22.08.2017

by Redazione
28 Agosto 2017
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Pubblichiamo l’analisi sull’evoluzione delle reti terroristiche realizzata da Marco Cochi, Country analyst del think tank “Il Nodo di Gordio”, a seguito dell’attentato di Barcellona nell’intervista di Osvaldo Migotto per il Corriere del Ticino.

 

Il Marocco usa il pugno di ferro contro l’estremismo islamico. I suoi imam radicali riescono però a raggiungere l’Europa e diffondere la loro ideologia di odio. Abdelbaki Es Satty, che avrebbe indottrinato i giovani che hanno colpito in Catalogna la scorsa settimana, è uno di questi. Che tipo di collaborazione vi è tra autorità marocchine e spagnole nella segnalazione di imam radicali e più in generale nella lotta all’estremismo islamico?

L’ultimo ‘Country Report on Terrorism’, pubblicato il mese scorso dal dipartimento di Stato americano, ha evidenziato la complessa strategia  per contrastare la minaccia del terrorismo jihadista adottata dal Marocco, che include misure di prevenzione, cooperazione regionale e interregionale e politiche anti-radicalizzazione. Una collaborazione fattiva con gli inquirenti spagnoli è nell’attività di monitoraggio che la Direzione generale per la sorveglianza territoriale del Marocco esercita con le agenzie di sicurezza spagnole sulle enclave nordafricane di Ceuta e Mellila, considerate il punto nevralgico della rete dei terroristi islamici spagnoli di seconda generazione, originari del Marocco.

cochi-ritaglio

 

Secondo i media spagnoli nell’ultimo decennio i predicatori salafiti in Catalogna sono raddoppiati. Come mai non si riesce a contenere la diffusione di questi pericolosi fautori della guerra santa?

La Spagna è uno dei primi cinque stati dell’Unione europea in termini di popolazione musulmana e nello specifico Barcellona ospita la più grande comunità islamica del Paese, oltre ad avere la più ampia concentrazione di islamisti radicali d’Europa. Oltre a essere raddoppiati nell’arco di un decennio, attualmente i predicatori radicali in Catalogna controllano una moschea su tre. Nel contempo sono anche proliferate le moschee illegali, spuntate nei garage, nelle cantine, nelle abitazioni private e nei retrobottega. Oltre alle cento, già smantellate, in tutta la Spagna dovrebbero essercene circa altre 800. Di fronte a questi numeri è facile arguire perché non si riesce a contenere la diffusione di questi pericolosi propugnatori del jihad.

Spesso in Europa i giovani si radicalizzano durante la detenzione in carcere. Avviene la stessa cosa anche nei Paesi del Nord Africa?

Uno studio pubblicato lo scorso ottobre dal Centro internazionale per lo studio della radicalizzazione e la violenza politica (ICSR) di Londra ha evidenziato come nelle prigioni europee i gruppi jihadisti trovino terreno fertile nel reclutamento di nuovi combattenti, soprattutto perché alcuni criminali vedono l’estremismo violento come una forma di riscatto per i loro misfatti. Gli analisti dell’ICSR hanno osservato che il 27% dei jihadisti europei monitorati si è radicalizzato dietro le sbarre, mentre il 57% era stato in carcere prima di avvicinarsi all’estremismo islamico. Un altro recente studio del Centro di ricerca europeo GSDRC ha esaminato il fenomeno della radicalizzazione in Nord Africa, stabilendo che le carceri svolgono un ruolo significativo nelle narrazioni di movimenti radicali islamici, tanto da essere considerate “incubatori” per la radicalizzazione degli aspiranti jihadisti nordafricani.

Le autorità spagnole che lezione dovrebbero trarre dai tragici datti di Barcellona e Cambrils?

Dopo l’attacco terroristico dell’11 marzo 2004, le agenzie di sicurezza spagnole hanno adottato un approccio preventivo per arginare la radicalizzazione, che ha registrato circa 170 operazioni e oltre 700 arresti, cui sono seguiti decine di condanne contro sospetti jihadisti. Fino a giovedì scorso, le autorità spagnole si sono dimostrate molto efficaci nel prevenire attentati terroristici. Purtroppo, questa volta qualcosa la prevenzione non ha funzionato a dovere e gli inquirenti spagnoli, come in passato, sapranno trarre proficuo insegnamento da quanto accaduto.

In Spagna la comunità islamica è in buona parta rappresentata da marocchini, vista la vicinanza geografica tra i due Paesi. Con il flusso di migranti che è tornato a crescere negli ultimi mesi cresce anche il rischio di infiltrazioni di estremisti islamici?

Non è assolutamente da escludere che i gruppi islamisti possano sfruttare il traffico migratorio per infiltrare dei jihadisti verso l’Europa. Tuttavia, nonostante ricorrenti warning, finora tale rischio non ha trovato specifici riscontri riguardo la direttrice nordafricana.

 

Tags: jihadismoterrorismo
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023
Sala Stampa

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023
Sala Stampa

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023
Sala Stampa

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Next Post
usa-giappone-corea-del-sud-sara-cooperazione-contro-la-corea-del-nord

USA-Giappone-Corea del Sud: sarà cooperazione contro la Corea del Nord? - L'Indro 30.08.2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.