• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Marzo 26, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Sala Stampa

A Conversano, un festival per parlare della Luna – Almanacco della scienza CNR 02.10.2019

by Redazione
3 Ottobre 2019
0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La XV edizione di Lectorinfabula, European cultural festival, si è svolta a Conversano (Ba), uno dei tanti splendidi gioielli della Puglia, dal 24 al 29 settembre. Il Festival è organizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vagno con il patrocinio e il sostegno di Commissione europea, Consiglio d’Europa, ministero dei Beni culturali e del turismo, Regione Puglia, Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, Eurozine e Rai Radio3. Un appuntamento dedicato al confronto delle idee con una confortante partecipazione giovanile, quest’anno intitolato “La Terra vista dalla Luna”, traccia su cui si sono sviluppati dibattiti e mostre, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film e reading: più di cento eventi gratuiti e aperti a tutti con circa 250 ospiti tra politici, opinion leader, giornalisti, intellettuali, vignettisti.

Tra gli ospiti, anche alcuni ricercatori del Cnr. Alberto Battistelli dell’Istituto ricerca sistemi terrestri ha partecipato all’incontro su “Lo spazio al servizio dei cittadini”, con Mariella Pappalepore, Anna Sirica e Tiziana Di Simone; Luciano Anselmo, Marcello Spagnuolo, Michele Nones e Alberto Flores D’Arcais hanno parlato di “Spazio e sovranità”. Il Capo Ufficio Stampa Marco Ferrazzoli ha invece presentato il convegno su “Diritto dello spazio”  con Andrea Capurso e Marco Pedrazzi. Le problematiche affrontate sono le più varie e complesse. I centinaia di satelliti che orbitano attorno alla Terra ci offrono servizi di varia natura, dalla sicurezza alla comunicazione, e l’attività legata allo spazio è segnata da continui avanzamenti tecnologici e innovazioni. Ma lo scenario, rispetto al bipolarismo Usa-Urss che aveva segnato la “Corsa alla Luna” della seconda metà del ‘900, è profondamente mutato. Oggi nuovi attori come la Cina e soggetti privati cercano di imporre il proprio ruolo nell’esplorazione spaziale e questo comporta la necessità di una nuova regolamentazione. Si pensi che la stessa bandiera americana che Neil Armstrong ha piantato sulla Luna ha un valore meramente simbolico, senza effetti giuridici, poiché l’appropriazione dei corpi celesti è vietata da un trattato firmato a Londra nel 1967, che tuttavia riconosce la proprietà privata. Un accordo oggi da riconsiderare alla luce della prospettiva di estrarre risorse, colonizzare e sfruttare i corpi celesti.

Continua a leggere l’articolo su Almanacco della Scienza CNR: http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=9525&giornale=9490

Tags: cnrConversanofestivalIL NODO DI GORDIOluna
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023
Sala Stampa

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023
Sala Stampa

La Corea del Sud guarda allo sviluppo di capacità nucleari nazionali – Analisi Difesa 06.02.2023

6 Febbraio 2023
Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

2 Febbraio 2023
Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Next Post
Il premier Conte alla presentazione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019

Il premier Conte alla presentazione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.