• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Monografie

Terre degli Argonauti – L’Autonomia del Trentino Alto Adige come modello di convivenza tra i Popoli

by Redazione
13 Ottobre 2016
0
SHARES
53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Terre degli Argonauti_libro_copertina

 

Bottone indice e intro

 

In memoria di Diego Moltrer

L’Italia, mosaico di popoli, ha sperimentato con successo la convivenza tra etnie differenti. In particolar modo nel Trentino e Sud Tirolo, ma anche nel Friuli Venezia Giulia e, seppur in misura minore, anche in Valle d’Aosta. Modelli di autonomie che hanno assicurato, dopo iniziali difficoltà, la convivenza etnica e linguistica. Modelli che diventano elementi vincenti di un soft power italiano nel mondo.

Non soltanto in Azerbaigian, dove il modello del Trentino Alto Adige può servire per una soluzione ai conflitti interni, ma anche in Europa dove, dalla Catalogna alla Corsica passando per la Scozia e le Fiandre, stanno emergendo tensioni e difficoltà di rapporti con i rispettivi stati nazionali. Un fenomeno che si sta estendendo all’Africa dove cresce il rifiuto di confini imposti dalle potenze coloniali.

La monografia sviluppa il tema fondamentale dell’integrazione delle minoranze linguistiche nel contesto del grande continente eurasiatico e nel Mediterraneo, analizzando aspetti storici, culturali, economici, politici, militari. Dal ruolo delle università alla tutela delle lingue, dagli investimenti alla diplomazia, delineando le prospettive della geopolitica.

 

Ordina subito la tua copia di "Terre degli Argonauti"

Compila il modulo con i tuoi dati, la redazione ti ricontatterà per segnalarti gli estremi del pagamento.
  • Prezzo: 25,00 € Quantità

 

Il prezzo è di 25€

E-mail della redazione: info@nododigordio.org

Il Nodo di Gordio
CP 115 – Uff. Postale di Pergine
38057 PERGINE VALSUGANA (TN)
CF: 96090580224

Tags: autonomiediplomaziaTerre degli Argonauti
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Le Nuove Reti Eurasiatiche, il futuro dell’Italia lungo la Via della Seta
In evidenza

Le Nuove Reti Eurasiatiche, il futuro dell’Italia lungo la Via della Seta

9 Settembre 2016
La Sublime Porta - Turchia e Medio Oriente allargato
Monografie

La Sublime Porta – Turchia e Medio Oriente allargato

14 Luglio 2016
Il sogno di Marco Polo
In evidenza

ll Sogno di Marco Polo, proiezioni della politica estera italiana

22 Gennaio 2016
Kazakhstan: un tempo, uno spazio, un destino. I 550 del Khanato
In evidenza

Kazakhstan: un tempo, uno spazio, un destino. I 550 del Khanato

3 Settembre 2015
G-GLOBAL – Il mondo del XXI secolo
In evidenza

G-GLOBAL – Il mondo del XXI secolo

15 Dicembre 2014
Next Post
Marcello Veneziani sull'Autonomia

Veneziani: Autonomia in Sicilia? Sì ma governata da 1000 giapponesi in tenuta da guerra con pieni poteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.