• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
lunedì, Ottobre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Mediterraneo

Visita del Presidente Giorgio Napolitano in Turchia

by Redazione
14 Luglio 2011
0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

A quattro anni di distanza dalla visita di Stato dell’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi nella Repubblica di Turchia, nel 2005, il Presidente turco Abdullah Gul, riceverà fra il 16 e il 19 novembre, la delegazione del Presidente Giorgio Napolitano, accompagnato dal Sottosegretario per gli Affari Esteri, Alfredo Mantica. Il programma della visita presidenziale, include le città di Ankara e di Izmir, ovvero Smirne. Napolitano e la sua delegazione dopo la tappa ufficiale nella capitale, dove incontreranno il Presidente della Grande Assemblea Nazionale della Turchia, Mekmet Ali Sahin e il premier turco Recep Tayyip Erdogan, si recheranno nella città costiera per incontrare gli italiani ivi residenti e per visitare alcune località di valore storico e turistico.

Fra le priorità dell’agenda di Napolitano vi è la cooperazione economica ed energetica, ambito in cui l’Italia è interlocutrice privilegiata del Paese mediterraneo, tuttavia al centro dei colloqui ufficiali vi è la questione concernente la tortuosa procedura d’adesione della Turchia all’Unione Europea. Tant’è che la conferenza prevista all’Università di Ankara verterà sul tema: “Eredità del passato e sfide del futuro: Turchia e Europa nei nuovi equilibri del mondo globale”.

Riguardo alla visita di Napolitano, da parte turca è stata rilasciata la seguente dichiarazione: “La visita permetterà un ulteriore passo in avanti nei consolidati rapporti fra i nostri due paesi e le nostre nazioni amiche, alleate e unite attorno ad una piattaforma di valori democratici comuni all’Europa e al Bacino del Mediterraneo, offrendo l’opportunità di rafforzare la cooperazione strategica ed il dialogo fra Turchia e Italia”.

La visita di Napolitano sembra muoversi nell’alveo della politica estera governativa intrapresa dal Premier Silvio Berlusconi. Sintomatica a tal proposito una recente dichiarazione del ministro dello Sviluppo Economico, Scajola, il quale ha definito l’Italia una porta d’Europa verso l’Asia, precisando che occorre “utilizzare i nuovi equilibri geopolitici e geoeconomici per consolidare questo ruolo del nostro Paese creando un vero e proprio ‘partenariato strategico’ con i principali Paesi della sponda sud del Mediterraneo”, quindi che “la nuova politica energetica del Governo Berlusconi sta già portando l’Italia a diventare una piattaforma di scambio e di transito dell’energia, un vero e proprio ”ponte energetico” tra Mediterraneo ed Europa”.

Il capo dello Stato italiano, da parte sua, a pochi giorni dall’imminente visita di Stato, in occasione della lectio magistralis, pronunciata all’Università ‘Orientale’ di Napoli per il conferimento della laurea honoris causa in ‘Politiche e Istituzioni dell’Europa’, ha inviato alcuni messaggi molto significativi sia alla Turchia che all’Unione Europea.

Ha ammonito l’Europa ad essere più unita e risoluta “oppure sarà il declino”, puntualizzando che: “’l’adesione della Turchia potrà rappresentare una tappa di grande importanza per l’affermazione e l’espansione del ruolo dell’Europa”. “L’Europa potenza e attore globale resterà solo un’espressione retorica e una semplice enunciazione velleitaria se la Ue rimarrà prigioniera delle nostalgiche e impotenti pretese degli Stati Nazionali”. E che: “l’Europa non può, di fronte a decisioni fondamentali che l’attendono, rimanere sospesa al conseguimento dell’unanimità”. Inoltre ha aggiunto: “O la Ue farà un balzo in avanti sulla via dell’integrazione, affermandosi come soggetto unitario capace di leadership sull’arena mondiale, o diventerà spettatrice in un mondo guidato, se non da un improbabile G8 con Usa e Cina, da loro e da altre potenze in impetuosa crescita”. Questo viaggio di Napolitano rappresenta l’ultima visita di Stato del Presidente per il 2009, un evento quindi di normale routine diplomatica. Tuttavia, i toni così espliciti ed esortativi contenuti nelle dichiarazioni di Napolitano, sembrerebbero in realtà scaturire dalla preoccupazione per il recente incontro del premier turco a Teheran con il Presidente iraniano Ahmadinejad e per l’avvicinamento di questo Paese all’Iran. Facendo leva sulla posizione particolarmente favorevole in cui l’Italia, in virtù del suo recente attivismo e della sua convergenza in politica energetica con la Turchia, viene a trovarsi in questo momento, la renderebbe forse la nazione europea più idonea a tastare il polso della situazione onde sondarne eventuali sviluppi.

Da qui il monito all’Europa affinché velocizzi le procedure d’ingresso di questo Paese così strategico e fondamentale.

Ermanno Visintainer

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

La Riforma Costituzionale di cui la Turchia ha bisogno?
Mediterraneo

La Riforma Costituzionale di cui la Turchia ha bisogno?

27 Febbraio 2017
Il Mediterraneo Globalizzato: tendenze e prospettive
In evidenza

Il Mediterraneo Globalizzato: tendenze e prospettive

5 Febbraio 2016
hasan kanbolat
Breaking News

La strage di Ankara e le elezioni del 1° novembre

23 Ottobre 2015
La dimensione militare del Mediterraneo Globalizzato
In evidenza

La dimensione militare del Mediterraneo Globalizzato

22 Settembre 2015
chokepoints
Mediterraneo

La dimensione economica del Mediterraneo Globalizzato

31 Agosto 2015
Pietrangelo Buttafuoco
Historica

Intervista a Pietrangelo Buttafuoco. Anticipazione da “Mari che Uniscono”

24 Luglio 2015
Next Post
Summit Seul 2010 con i 20 paesi più importanti del mondo

Summit Seul 2010 con i 20 paesi più importanti del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.