• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Marzo 22, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Eventi

Summit Seul 2010 con i 20 paesi più importanti del mondo

by Redazione
14 Luglio 2011
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 12 novembre a Seul, la capitale della Corea del Sud, si è tenuto il quinto Summit dei leader del G20, che ha visto la partecipazione dei capi di stato dei Paesi emergenti come il Presidente cinese Hu Jintao, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il Primo Ministro Indiano, Manmohan Singh, il russo Dimitrij Medvedev ed i leader degli altri paesi membri del G20, fra cui il nostro Premier Silvio Berlusconi, oltre ai rappresentanti dell’Onu e di altri organismi internazionali. Anfitrione del Summit dei leader del G20 tenuto è stato il Presidente dalla Tigre asiatica Lee Myung–bak, il quale è riuscito a far superare al Paese la prova del palcoscenico economico globale. L’ordine del giorno della riunione plenaria, tenuta in cinque fasi, verteva sui temi della congiuntura economica globale, del quadro globale di crescita energica, sostenibile ed equilibrata, della riforma degli organismi finanziari internazionali, della rete di sicurezza della finanza globale, della riforma della supervisione finanziaria, dello sviluppo e del commercio.

Secondo il parere di varie testate giornalistiche l’esito del Summit si potrebbe schematizzare nel motto della “montagna che partorisce il topolino”, ovvero dopo negoziati estenuanti proseguiti fino all’alba il vertice è riuscito a produrre nientemeno che un’intesa apparente. Un patto di facciata con divisioni fra le righe, in cui si è stillato un testo generico comune interpretabile a piacere. Sintomatica è stata l’assegnazione al Fondo monetario del compito di elaborare una serie di indicatori onde valutare le politiche economiche dei Paesi in modo da ridurre gli squilibri commerciali, considerati uno dei fattori di rischio dell’economia mondiale. Pertanto, il Fondo monetario monitorerà i grandi Paesi, senza però poter imporre sanzioni. Una dichiarazione di Obama è stata quella di dire che “l’America è il motore di tutti”, mentre la Cina è stata accusata di praticare un cambio scorretto dello Yuan. Sarkozy si è impegnato a presentare un piano all’insegna di “responsabilità e realismo” entro la metà del 2011 in vista del prossimo G.20 che si terrà a Cannes a novembre.

Il Summit è stato altresì importante per le considerazioni dei potenti che sono trapelate al suo margine.

Ad esempio pare che Russia e Gran Bretagna si siano trovate d’accordo su molti punti, soprattutto per quanto riguarda gli squilibri economici nel mondo, almeno stando al commento del Premier britannico David Cameron circa il colloquio avuto con Dmitrij Medvedev. Il Presidente cinese Hu Jintao, invece, in occasione dell’incontro con Barack Obama, ha dichiarato che “La Cina ritiene che i buoni rapporti bilaterali siano non solo nell’interesse dei due Paesi e dei due popoli, ma anche importanti per la pace, la stabilità e lo sviluppo nel mondo”. Quindi ha ringraziato Obama per l’invito negli Usa del prossimo anno. “Spero e credo – ha affermato – che la visita sarà un successo”.

Da parte sua Obama ha dichiarato che “le relazioni Cina-Usa sono diventate più forti negli ultimi anni” e che si sono discusse una vasta  gamma di questioni, non solo bilaterali, ma anche mondiali. Obama ha aggiunto che “essendo noi le due potenze nucleari leader, abbiamo uno speciale obbligo di affrontare le questioni della proliferazione nucleare. Ed essendo le due economie protagoniste nel mondo, abbiamo altresì un obbligo speciale di assicurare una crescita forte, equilibrata e sostenibile”.

Obama ha anche incontrato il Presidente coreano Lee Myung Bak, smorzando le aspettative del Paese asiatico riguardo un accordo commerciale bilaterale per la creazione di un’area di libero scambio con gli Usa, dato per scontato e già rimandato un anno fa. “È questione di settimane, stiamo solo risolvendo dettagli” ha dichiarato il Presidente americano, glissando.

Ermanno Visintainer

Tags: g20summit
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco, guerre roventi e conflitti congelati – XIX edizione Workshop annuale di geopolitica ed economia internazionale

10 Luglio 2022
Next Post
Una nuova era per le relazioni italo-turkmene

Una nuova era per le relazioni italo-turkmene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.