• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

La “Divisione 30”, i ribelli siriani addestrati dagli USA

by Elvio Rotondo
6 Agosto 2015
0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In Siria, a pochi mesi dalla disgregazione del Movimento Hazm, gruppo d’insorti addestrato dagli americani, riappaiono altri “ribelli moderati” sempre supportati e addestrati dagli USA.

La forza è denominata “Divisione 30” e proprio il 31 luglio scorso alcuni suoi elementi avrebbero subito un attacco da parte di al-Nusra Front, gruppo islamico alleato di al-Qaeda. L’attacco sarebbe avvenuto in un accampamento della divisione situato ad ovest della città di Azaz a 45 km da Aleppo, vicino al confine con la Turchia. Elementi appartenenti alla Divisione avrebbero dichiarato che a seguito dello scontro a fuoco, cinque dei loro combattenti sarebbero rimasti uccisi, 18 feriti e alcuni catturati. Il giorno prima dell’attacco sarebbero stati catturati due leader e sei combattenti della “Divisione 30” sempre da parte del gruppo affiliato ad al-Qaeda, notizia che non è confermata dal Ministero della Difesa USA. Il gruppo di al-Nusra Front avrebbe utilizzato armi pesanti durante l’attacco. La coalizione guidata dagli USA ha supportato la “Divisione 30” con raid aerei.

Secondo quanto riportato dal NYT sarebbe la prima volta che viene impiegata la potenza aerea a supporto dei combattenti addestrati dal Pentagono in Siria. Gli Stati Uniti, oltre a fornire attacchi offensivi a supporto dell’avanzata contro gli obiettivi dello Stato Islamico, hanno deciso di autorizzare attacchi aerei per difendere i ribelli moderati siriani, da qualsiasi aggressore, anche se gli attacchi dovessero provenire da forze fedeli al presidente siriano Bashar al-Assad.

Fighters from the al-Qaida group in the Levant, Al-Nusra Front,  stand among destroyed buildings near the front line with Syrian government solders in  Yarmuk Palestinian refugee camp, south of Damascus on September 22, 2014. The Syrian Observatory for Human Rights says more than 180,000 people have been killed in the Syrian conflict since it erupted in March 2011, while the United Nations puts the figure at 191,000. AFP PHOTO/ RAMI AL-SAYED        (Photo credit should read RAMI AL-SAYED/AFP/Getty Images)
Fighters from the al-Qaida group in the Levant, Al-Nusra Front, stand among destroyed buildings near the front line with Syrian government solders in Yarmuk Palestinian refugee camp, south of Damascus on September 22, 2014. The Syrian Observatory for Human Rights says more than 180,000 people have been killed in the Syrian conflict since it erupted in March 2011, while the United Nations puts the figure at 191,000. (RAMI AL-SAYED/AFP/Getty Images)

La “Divisione 30” è stata creata nell’ambito di un programma a guida USA per costruire una forza militare affidabile composta da ribelli moderati (nuovo esercito siriano) all’interno della Siria, per combattere i militanti fondamentalisti dello Stato Islamico conosciuti anche come ISIS o ISIL. Il suo primo contingente di combattenti addestrati – appena 54 in tutto – è rientrato nella metà del mese di luglio in Siria equipaggiato con 30 veicoli fuoristrada di fabbricazione americana, armi e munizioni per unirsi al resto della divisione. Il progetto mira ad addestrare un esercito in grado di affrontare l’Isis e contemporaneamente formare un’alternativa agli altri gruppi integralisti islamici che dominano il campo di battaglia in Siria. I combattenti della “Divisione 30” sarebbero stati addestrati in Turchia.

Alcuni mesi fa, l’eclissamento dell’altro gruppo appoggiato dagli USA, Movimento Hazm, sarebbe stato causato dai numerosi attacchi e dal saccheggio di missili anticarro Tow da parte del gruppo islamico al-Nusra Front. Secondo il quotidiano britannico “the Guardian”, la disgregazione dei ribelli addestrati dagli Stati Uniti di fronte agli attacchi di al-Qaeda pone interrogativi circa la sostenibilità dello sforzo e della strategia globale americana in Siria, che da tempo sarebbe afflitta da ritardi e fallimenti.

Il programma di formazione, annunciato nel 2014, avrebbe dovuto preparare 5.000 combattenti ribelli per affrontare l’ISIS, ma avrebbe incontrato subito alcune difficoltà a causa dei rigorosi metodi selettivi attuati dal Pentagono (e anche per il fatto che molti di ribelli vedono il regime di Assad come il loro nemico principale). Questo avrebbe causato una forte riduzione degli ammessi al programma. Nel mese di luglio, a quasi un anno dal lancio del programma, il Segretario della Difesa, Ashton Carter, ha dichiarato che gli Stati Uniti stavano attivamente addestrando solo 60 ribelli. Ha detto, tuttavia, che 7.000 combattenti erano al vaglio per prendere parte al programma di addestramento.

L’attacco del 31 luglio, con le conseguenti perdite e il rapimento avvenuto il giorno prima può essere considerato un duro colpo per l’amministrazione Obama. Probabilmente, gli addetti ai lavori americani si sarebbero aspettati una reazione diversa da parte di al-Nusra Front e cioè considerare la “Divisione 30” come un alleato nel combattere lo Stato islamico, ma evidentemente non è stato così. L’obiettivo del gruppo al-Nusra Front continuerebbe ad essere quello di combattere la presenza americana nel paese e quello di eliminare la “Divisione 30” prima che questa si radichi più profondamente in Siria.

Durante l’attacco, nessuno dei gruppi dei ribelli cosiddetti moderati nell’area sarebbe intervenuto in aiuto della divisione, che secondo alcune speculazioni, sarebbero rimasti fuori dalla lotta, perché non approverebbero un elemento centrale del programma del Pentagono: che i ribelli addestrati dagli USA abbiano come obiettivo combattere lo Stato islamico e non le forze governative siriane del Presidente Bashar al-Assad. La maggior parte dei membri dell’opposizione siriana ha come primo obiettivo il rovesciamento del regime di Assad e solo dopo combattere l’ISIS.

Secondo quando riportato dal New York Times, altri gruppi d’insorti non sarebbero intervenuti contro al-Nusra Front, in quanto considerato uno dei gruppi più forti e meglio finanziati sul territorio siriano. Né si sono uniti nell’attacco di al-Nusra contro la “Divisione 30”, forse a causa delle incursioni aeree della coalizione. Ahrar al-Sham, un altro potente gruppo di ribelli islamici, è rimasto in disparte poiché si è spesso allineato con al-Nusra ma questa volta sarebbe stato in contrasto con il gruppo sulla gestione delle aree conquistate. Un gruppo invece che, apparentemente, ha appoggiato la “Divisione 30” è Jaysh al-Thuwar, una coalizione di stanza ad ovest di Azaz che comprende varie fazioni arabe e curde. Il gruppo ha fatto sapere che era finito sotto attacco dopo che i combattenti della “Divisione 30” erano arretrati nelle zone sotto il suo controllo, e che hanno cercato di aiutare “Divisione 30” durante la battaglia.

È comunque opinione diffusa tra i ribelli moderati sunniti che cooperare con la “Divisione 30” significherebbe consegnare i sacrifici di quattro anni di guerra “su un piatto d’oro” agli Stati Uniti. Per il programma americano degli aiuti agli insorti moderati siriani si prospetta un periodo molto difficile più di quanto potesse apparire all’inizio.

 

Elvio Rotondo
Country Analyst

Tags: crisi sirianaISjihadismo
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
I marò sono innocenti. Le prove nel libro di Toni Capuozzo

I marò sono innocenti. Le prove nel libro di Toni Capuozzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.