• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Cairo-Riyad un matrimonio di interessi

by Redazione
20 Aprile 2016
8
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Cairo-Riyad un matrimonio di interessi

Sul tavolo denaro, isole, ma anche i Fratelli Musulmani

 

Giovedì 7 aprile il re saudita Salman bin abdulaziz si è recato in Egitto per una visita di 5 giorni dove, con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, ha concluso svariati accordi bilaterali tra cui la creazione di un fondo di investimento di 16 miliardi di dollari. Con la morte di re Abdallah i rapporti tra i due paesi si erano notevolmente raffreddati, nonostante al-Sisi e Salman cerchino di mostrare sempre al pubblico quanto i rapporti tra il Cairo e Riyad siano idilliaci. Questa storica visita può essere interpretata come un’abile mossa del monarca saudita per stringere maggiormente a sé un alleato i cui interessi hanno iniziato a divergere su svariati dossier negli ultimi anni.

L’ex capo dell’esercito egiziano è sempre stato sostenuto dai petrodollari sauditi che gli hanno permesso di spodestare il presidente Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza Musulmana e primo Capo di Stato eletto democraticamente nel 2012, e farsi eleggere a sua volta presidente nel giugno 2014. Proprio la posizione sui fratelli musulmani è uno dei temi su cui le due capitali hanno iniziato a divergere con l’incoronazione di re Salman. La fratellanza, che vuole farsi depositaria di una visione più “democratica” dell’islam politico, è sempre stata repressa e perseguitata in ogni luogo e sede possibile dai sauditi così come dalla casta laica militare egiziana.

Ciò che ha fatto cambiare posizione a Riyad è stato lo sdoganamento dell’Iran nell’arena internazionale e la sua riacquisita centralità nelle dinamiche regionali; ciò ha spinto la nuova dirigenza saudita a rivedere la posizione per compattare il fronte sunnita in funzione anti-sciita (leggi anti-iraniana). Con questo allargamento di intenti i sauditi cercano di intrecciare migliori rapporti con tutte le varie diramazioni dell’islam politico sunnita in Turchia, Qatar, in Palestina con Hamas e in Yemen con Al-Islah.

Questa apertura non è sicuramente stata ben vista dal Cairo che ha già da tempo messo fuori legge la Fratellanza e la percepisce come un reale pericolo per la sicurezza del nuovo regime. Dal lato egiziano, invece, vi sono state molte aperture nei confronti di Teheran, testimoniate dai ripetuti incontri tra i rispettivi Ministri degli Esteri a latere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Gli interessi dei due paesi si incrociano innanzi tutto sugli aspetti economici derivanti dal venir meno delle sanzioni internazionali contro l’Iran, e in secondo luogo sulla crisi siriana, dossier su cui il Cairo ha più interessi in comune con la Repubblica islamica piuttosto che con la monarchia saudita.

L’Egitto è fondamentalmente allineato con la posizione russa sulla questione siriana e la stessa élite militare del Cairo si sente molto vicina al Presidente siriano Bashar al-Assad in quanto esponente di quel nazionalismo arabo, laico e socialista che piace ai sostenitori del nuovo corso egiziano.

Anche nella guerra in Yemen l’iniziale sostegno di al-Sisi alla causa saudita è andato a scemare nel tempo. L’adesione alla coalizione saudita anti-houti, che si era concretizzata con l’invio di forze aereo-navali, si è poi fermata con il rifiuto di inviare forze di terra. Riyad non si capacita di come l’Egitto non voglia assumere un ruolo più attivo nello scenario yemenita, nonostante il pericolo derivante dalla possibile perdita del controllo dello stretto di Bab al Mandeb che potrebbe ostacolare l’ingresso meridionale al Mar Rosso; dal canto suo il Cairo non tollera l’apertura saudita nei confronti di Al-Islah, costola yemenita della Fratellanza Musulmana e “partner” anti-huiti nella guerra in corso, con la quale al-Sisi non si vuole ovviamente schierare.

Alla luce di questi antefatti la visita di questo mese è sicuramente una mossa per riallacciare i rapporti tra le due nazioni o perlomeno di smussare gli spigoli con una marea di dollari. L’economia egiziana non naviga in buone acque dopo le rivolte del 2011 che hanno spaventato turisti e investitori stranieri; il Cairo sta facendo i conti con un deficit di bilancio di 43 miliardi di dollari, un forte aumento della disoccupazione e dei debiti esteri e un altrettanto grave crisi di sicurezza nella Penisola del Sinai, per cui i massicci investimenti che sono stati presentati saranno una manna per il paese.

Tra i vari accordi vi è la costruzione di un ponte sul Mar Rosso per collegare i due paesi arabi, l’istituzione di una zona industriale intorno al Canale di Suez, la creazione di un fondo di investimento di 60 miliardi di riyal, lo sviluppo di un impianto per l’energia elettrica da 2.250 MegaWatt, notevoli investimenti per lo sviluppo agricolo nel Sinai e nel settore privato.

L’aspetto più controverso, o più che altro che ha causato più perplessità a molti egiziani, è stata la vendita da parte del Cairo di due isole per il valore di 20 miliardi di dollari. Le isole in questione sarebbero Tiran e Sanafir che si trovano strategicamente tra il Mar Rosso e lo Stretto di Aqaba, un passaggio fondamentale per i porti giordani. La loro posizione strategica è testimoniata anche dal fatto che Israele le ha occupate più volte durante i vari scontri che ha avuto con l’Egitto, nel ’56 dopo la crisi del Canale di Suez e dal ’67 al ’82, ossia dalla Guerra dei sei giorni alla firma degli Accordi di Camp David.

L’accordo sulla vendita deve ancora essere ratificato dal Parlamento egiziano la cui posizione potrebbe non essere così scontata. In molti ritengono infatti che la vendita di un pezzo di territorio nazionale sia una cessione di sovranità troppo grave. Il presidente al-Sisi, vista la situazione economica in cui versa il paese, si è dovuto piegare alla necessità di riavvicinarsi ai “fratelli” sauditi in quanto il suo regime si regge per il momento sui loro petrodollari; la domanda che rimane è quanto questo ritrovato idillio economico ammorbidirà la posizione dell’Egitto nei vari dossier tanto cari ai sauditi.

Gianluca Padovan

Esperto in problematiche russe, iraniane ed asiatiche

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: Al SisiArabia SauditaEgittosiriaYemen
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa
Breaking News

Festival nazionale della sicurezza sul lavoro – Rassegna stampa

26 Ottobre 2022
Next Post
Generale Leonardo Tricarico

Tricarico: "Ci dirà il nuovo governo libico cosa vuole dall’Italia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.