• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Tutti i volti del Leviatano

by Redazione
22 Marzo 2012
0
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tutti i volti del Leviatano

Il ruolo strategico delle marine militari nelle nuove guerre asimmetriche

È assai evidente per i “tecnici”, ma forse poco per il grande pubblico, quale sia l’importanza dell’ambiente marittimo nello scenario attuale. Numerosi sono gli indicatori che attestano tale importanza: la popolazione mondiale tende ad insediarsi sempre più in aree costiere (attualmente circa il 40% della popolazione mondiale vive in una fascia costiera di 100 km, con una previsione del 60% entro il 2030); l’economia globale dipende fortemente dal libero utilizzo delle vie di comunicazione marittime, su cui viaggia oltre il 90% dei beni; il mare è ricco di risorse sia alimentari che energetiche ancora non completamente sfruttate o sfruttabili, mentre altre vengono sfruttate in modo indiscriminato. Non mancano tuttavia le criticità, in quanto l’ambiente marittimo, per sua natura in gran parte “libero” (anche se minacciato da una strisciante “territorializzazione”), oltre a consentire lo sviluppo di attività lecite favorisce purtroppo tutta una serie di attività illegali (pirateria, contrabbando, immigrazione clandestina, traffico di stupefacenti ed armi, inquinamento, …) nonché azioni terroristiche, che sul mare possono estrinsecarsi nel sabotaggio di strutture portuali, piattaforme petrolifere, oleodotti e cavi sottomarini, nel danneggiamento di fari e altre strutture deputate alla sicurezza della navigazione, o nell’interdizione dei punti di passaggio obbligati per le navi, i cosiddetti choke points.

Di fronte a queste minacce, in costante aumento quanto a varietà e pericolosità, in presenza di strumenti giuridici non sempre idonei (basti pensare al problema della definizione di “terrorismo marittimo”, ancora non univoca) e, ultimamente, anche alle prese con una generale sfavorevole congiuntura economica, le Marine Militari, da sempre garanti della sicurezza sul mare, la Maritime Security, devono adeguare sé stesse alle nuove sfide, rinnovandosi e migliorandosi, sia sul piano tecnologico (non è possibile infatti affrontare i “nuovi nemici” con le armi che andavano bene per la Guerra Fredda), che su quello dell’impiego, adottando strategie innovative che consentano di combattere efficacemente avversari tanto imprevedibili.

Ma soprattutto è indispensabile che gli Stati, o meglio i Governi, si rendano conto della situazione e favoriscano l’integrazione degli strumenti navali, in senso interagenzia, interforze e multinazionale, con l’obiettivo di realizzare un “sistema” che consenta capillare sorveglianza marittima (Maritime Situational Awareness), rapidità di decisione e prontezza di intervento. Perché sul Mare, che divide fisicamente gli Stati ma ne collega inevitabilmente i destini, nessuna comunità può dirsi sicura se non lo sono anche quelle vicine e nessuno può permettersi il lusso di pensare solo a sé stesso.

C’è di che meditare …

Andrea Liorsi

Direttore dei Corsi dell’Istituto di Studi Militari Marittimi

Tags: guerre asimmetrichemarine militari
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Dervisci. Storia, antropologia, mistica – Alberto Fabio Ambrosio

Dervisci. Storia, antropologia, mistica - Alberto Fabio Ambrosio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.