• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

UE: galateo istituzionale a senso unico alternato

by Redazione
4 Ottobre 2018
0
SHARES
39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

European Commission President Jean-Claude Juncker (L) and Economic and Financial Affairs commissioner Pierre Moscovici (R) attend an hearing on September 17, 2015 organized by European Parliament's special committee on tax rulings and other similar measures in nature or effect at the European Union headquarters in Brussels. AFP PHOTO/JOHN THYS        (Photo credit should read JOHN THYS/AFP/Getty Images)

Esistono delle regole di bon ton anche nelle istituzioni europee. Ed una di queste regole prevede che i commissari europei non commentino le indiscrezioni di stampa relative, ad esempio, alle manovre economiche dei singoli Paesi. Prima di commentare, infatti, si deve attendere che vengano consegnate le carte, che vengano analizzate e, solo a quel punto, si può esprimere un parere, positivo o negativo che sia.

In questi giorni, invece, stiamo assistendo ad un profluvio di chiacchiere a vuoto da parte dei commissari, anche su temi che non li riguardano specificamente. Neanche fossero seduti ad un tavolo di un bar. E, considerando che uno dei principali accusatori dell’Italia è il francese Moscovici, insieme al Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, la questione è ancora più grave.

Dunque Moscovici, non avendo a disposizione il testo della manovra italiana, si scaglia contro il governo giallo-verde, definendolo xenofobo. Ha qualche attinenza con il bilancio, di cui dovrebbe occuparsi? No, ma l’importante è tenere l’Italia sotto tiro. Ma Moscovici o Juncker sono intervenuti a gamba tesa sulla Francia che, per il 2019, ha programmato un rapporto Deficit/Pil del 2,8% a fronte del 2,4% italiano?  No, ovviamente. Sotto accusa resta solo l’Italia, magari collocandola sul banco degli imputati insieme all’Ungheria.

Una scorrettezza istituzionale insolita ed inaccettabile. Spiegabile solo con i timori dei commissari di venir mandati a casa in seguito al voto per le elezioni europee della prossima primavera. Per questo occorre arginare l’Italia che potrebbe trainare l’opposizione generale contro il vecchio modo di intendere l’Europa, come ha ben spiegato il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona e come ha riportato nei giorni scorsi il think tank “Il Nodo di Gordio”.

Augusto Grandi

Senior fellow think tank “Il Nodo di Gordio”

Tags: Junckermanovra economicaMoscoviciUE
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
La solita guerra sgangherata all’italiana – Il Giornale 04.10.2018

La solita guerra sgangherata all'italiana - Il Giornale 04.10.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.