• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Dicembre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Summit NATO a Budapest: raddoppiare gli sforzi per l’allargamento

by Marcello Ciola
21 Maggio 2015
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’incontro stagionale degli Stati dell’Assemblea Parlamentare NATO si è concluso il 18 maggio con la stesura di diversi documenti che fanno luce sulla strategia geopolitica dell’organizzazione e degli Stati Uniti. Rappresentanti di 51 nazioni hanno preso parte ai lavori affrontando le questioni più spinose dello scacchiere internazionale. Particolare attenzione è stata riservata all’allargamento dell’organizzazione e allo scenario ucraino.

nato

L’allargamento punta a coinvolgere il limes sempre più sottile tra Europa e Paesi del vecchio blocco sovietico. Da quanto emerge al punto 12 del Documento sull’Allargamento della NATO[1], l’organizzazione mira a “raddoppiare gli sforzi” affinché sia ampliata la membership e resa più accessibile a chi voglia unirsi. Il Montenegro dovrebbe aggiungersi alla NATO entro la fine dell’anno mentre un incoraggiamento ad unirsi definitivamente è stato rivolto a Bosnia, Georgia e Macedonia, la cui strategia adottata per raggiungere le condizioni necessarie all’adesione è stata valutata positivamente. Per quanto riguarda il rapporto tra l’Alleanza Atlantica e Ucraina, il vice Segretario della NATO, il Generale Alexander Vershbow, ha sostenuto la decisione del Parlamento Ucraino di uscire dallo status di “Paese non allineato” (e, quindi, neutrale) e di avvicinarsi alla compagine militare del Patto Atlantico. Vershbow ha ribadito la volontà della NATO di aiutare l’Ucraina a far fronte all’aggressione russa (la questione è presente al punto 13 del documento su citato), spalleggiato dal rappresentante Norvegese Oeyvind Halleraker che si è detto pronto a contrastare la strategia russa nell’Artico.

Si delinea così una strategia volta a contenere eventuali espansioni russe e a occupare politicamente gli spazi lasciati dal crollo dell’Impero sovietico e dei suoi Stati satelliti. La Russia ha denunciato più volte questa politica indicandola come lesiva dei propri interessi nazionali e internazionali. Putin procede su un doppio binario: da un lato lascia aperta una finestra di dialogo[2], dall’altro cerca di mostrare la sua forza politica e militare: conseguentemente alla conclusione del summit ungherese della NATO, il leader del Cremlino ha deciso di non rinnovare il diritto di passaggio dell’Alleanza sul Northern Distribution Network scaduto lo scorso dicembre e fondamentale per la missione alleata in Afghanistan. Questa scelta è il frutto dell’ennesima presa di posizione della NATO che escludendo il dialogo con la Federazione Russa e inasprendo gli aspetti critici delle reciproche relazioni, si sta “sparando sul piede”.

 


 

[1] NATO PA, Declaration on NATO Enlargement [109 SESP 15 E rev. 1]. Adottato in Assemblea Plenaria lunedì 18 maggio 2015 a Budapest, Ungaria. http://www.nato-pa.int/Default.asp?CAT2=0&CAT1=0&CAT0=2&SHORTCUT=3860.

[2] Simbolo di questa volontà sono gli incontri bilaterali iniziati a metà maggio con rappresentanti americani (il Segretario di Stato John Kerry e la sua assistente Victoria Nuland) volti a dirimere le più importanti questioni internazionali su cui, però, sembra non esserci accordo.

Tags: NATORussiaucraina
Marcello Ciola

Marcello Ciola

Nato a Ostuni (BR) il 2 luglio 1989. Nel novembre 2011 ottiene la laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma con una tesi dal titolo “I nazionalismi irlandesi tra il 1900 e il 1945 e le relazioni con la Germania” (relatore: Prof. Francesco Perfetti). Nell’aprile del 2014 consegue la laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli con voto di 108/110 con una tesi dal titolo “La Shanghai Cooperation Organisation. Prospettive di un nuovo Great Game” (relatore: Prof. Miodrag Lekic). Ha partecipato a diverse summer school sui temi dell’Europa, della geopolitica, delle relazioni internazionali tra cui la scuola post-laurea dell’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano- su Analisi delle Relazioni Internazionali. Ha organizzato diversi seminari e panel nazionali e internazionali tra cui “Da Impero a Repubblica. La Turchia tra passato ottomano e futuro globale” in collaborazione con l’Ambasciata Turca presso la Repubblica Italiana, Limes e il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli. È membro del direttivo dell’associazione culturale “Identità Europea” e membro fondatore del “Centro Studi Mediterranean Affairs”. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013.

Articoli Correlati

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

1 Dicembre 2023
Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta
Breaking News

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico
Breaking News

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
Worker Exposed 10 Times Higher Radioactive Liquid Spillage At Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant
Breaking News

Worker Exposed 10 Times Higher Radioactive Liquid Spillage At Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant

15 Novembre 2023
I “CITTADINI DEL MONDO” MIGRANO E DRENANO RISORSE NEI PAESI CHE LASCIANO. – Electomagazine 07.11.2023
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

8 Novembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

30 Ottobre 2023
Next Post
Capire la Russia, tra globalisti e sovranisti – @ilgiornale 21.5.2015

Capire la Russia, tra globalisti e sovranisti - @ilgiornale 21.5.2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

by Redazione
1 Dicembre 2023
0

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta durante l'evento "Transforming Food Systems in the Face of Climate Change" di...

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

22 Novembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.