• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 18, 2022
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

STOCCATE: C’eravamo tanto amati…

by Redazione
18 Settembre 2021
0
SHARES
127
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

No, non stiamo parlando della Cina Rossa, con cui è in atto un raffreddamento dell’amore che i calori pentastellati non hanno saputo difendere dalle “insidie velenose” atlantiste, altro che Alida Valli. Ci riferiamo al metano o gas naturale, il nocciolo della Ricostruzione post-bellica, sul cui aumento in bolletta il mainstream mediatico sparge il consueto terrore quotidiano. Sarà per distogliere la gente dal varo dell’obbligo del green pass, questo è, oppure per tentare di accalappiare qualche lettore in più da giuocarsi sul tavolo governativo quando la transizione sociale in corso non avrà più bisogno di loro, compresa l’ormai raggiunta irrilevanza dei residui corpi intermedi politici e sindacali, il Novecento cancellato. Sembra logoro l’idillio storico con la fonte di energia che ha sconfitto il freddo e la nebbia, che ci ha regalato la doccia quotidiana e l’energia elettrica, garantendoci una straordinaria continuità di servizio, sulla sponda sud del Mediterraneo si interrompe spesso durante la giornata e devono entrare in funzione i generatori privati a gasolio, tanto da aver consegnato all’oblio anche Enrico Mattei. E tutti a parlare di sacrosante rinnovabili per le quali paghiamo annualmente in bolletta 14 miliardi di euri, il plurale rende meglio, addirittura e lo diciamo senza pregiudizi, di nucleare. Al presidente ucraino Zelenskyy gli sono state appena rifilate da Biden due centrali Westinghouse e puff Chernobyl è già dimenticata, ma non come deterrente.
A noi pochi del Nodo di Gordio e non felici di questi tempi, tocca ricordare, vox clamantis in deserto, che bisogna ragionare sul peso accresciuto dell’Asia nella competizione energetica e sulla perdita di ruolo strategico dell’Europa, attenzione il premier olandese Rutte da Boris Johnson, ma non della Germania che ci ha scippato la relazione preferenziale sul metano con la Russia, sul Fit for 55 della Commissione europea che abbiamo supinamente accettato senza valutarne le conseguenze su un apparato produttivo già ora in sofferenza. 
Poi una bella mattina apriamo il rubinetto e mentre aspettiamo invano l’acqua calda ci accorgiamo che il termosifone è ghiaccio, l’idraulico non risponde oppure ha l’agenda tutta impegnata ed allora forse, desolati, ripensiamo a quelli del Nodo di Gordio, alle loro elucubrazioni troppo sofisticate e pessimiste che poi tali non erano, a quella sicurezza che davamo, sbagliando, per scontata. C’eravamo tanto amati…

La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: energiaSTOCCATE
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

14 Maggio 2022
Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale
Breaking News

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente
Breaking News

Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

10 Maggio 2022
Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino
Breaking News

Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

8 Maggio 2022
STOCCATE:                                                  Il metano ti dà una mano
Breaking News

STOCCATE: Il metano ti dà una mano

28 Aprile 2022
Ucraina 2022 – Le guerre della vanità
Breaking News

Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

28 Aprile 2022
Next Post
Il mestiere di sindaco. Carlo Tognoli: modellare la città

Il mestiere di sindaco. Carlo Tognoli: modellare la città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Risiko – La vendetta della geografia
Breaking News

Risiko – La vendetta della geografia

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Venerdì 14 maggio ore 20.30 presso Palazzo Bortolazzi di Vattaro.  Anche in diretta streaming sui canali YT e FB del...

Cambio di passo a Islamabad,  il populismo soccombe alla vecchia guardia  uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

Cambio di passo a Islamabad, il populismo soccombe alla vecchia guardia uscita vincitrice dalla crisi costituzionale

11 Maggio 2022
Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

Ombre sull’Eurasia – Sguardi da Oriente

10 Maggio 2022
Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

Il turismo svetta con il PNRR – Tradizione e innovazione per il turismo alpino

8 Maggio 2022
STOCCATE:                                                  Il metano ti dà una mano

STOCCATE: Il metano ti dà una mano

28 Aprile 2022
Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

Ucraina 2022 – Le guerre della vanità

28 Aprile 2022
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.