• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Soft Power Hard Power – Nuovi Scenari lungo la Via della Seta

by Daniele Lazzeri
7 Settembre 2016
0
SHARES
129
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

NDG11 - SoftPowerHardPower

Indice Alleanze Necessarie

Anno V – Numero 11 – Maggio/Agosto 2016

 

Abbonati al Nodo di Gordio

 

L’editoriale del direttore responsabile Daniele Lazzeri, “Tra Soft e Hard Power: Alla ricerca di un Ruolo Guida per l’Italia” di Soft Power Hard Power. Nuovi Scenari lungo la Via della Seta:

Pensare ad una nuova era di pace e prosperità per il XXI secolo inizia a diventare un’opera ardua anche per gli inguaribili ottimisti. La “Revenge of Geography” – quella rivincita della geopolitica richiamata dal politologo americano Robert Kaplan e di cui ci siamo ampiamente occupati nelle recenti pubblicazioni del think tank “Il Nodo di Gordio” – sta letteralmente mettendo a soqquadro le certezze consolidate sin dai tempi della Guerra Fredda. Cambiano gli attori, i rapporti di forza e le alleanze. Ma, soprattutto, irrompono nelle vicende della post-modernità nuove e inquietanti criticità. Il dilagare del terrorismo islamico a livello planetario, le ondate migratorie, il caos della finanza globale ma anche l’accelerazione degli sviluppi tecnologici, la creazione di nuove relazioni commerciali, i rischi legati al “Global warming” così come le nuove frontiere delle fonti energetiche, la rinascita di antiche e mai sopite contese etniche e territoriali, sono tutte preoccupanti situazioni che mettono in allarme le popolazioni inermi di fronte alle crescenti minacce e all’aumento delle complessità. Di pari passo, si ha l’impressione che i decision maker in campo politico, economico e militare stiano incontrando numerose difficoltà nello sbrogliare questa matassa che, col passare del tempo, si aggroviglia sempre di più.

Consci che il compito di un think tank è quello di approfondire in modo interdisciplinare le situazioni geopolitiche ed economiche attuali e di elaborare ipotesi sugli scenari di evoluzione futura, avviamo con questo volume de “Il Nodo di Gordio” il secondo progetto realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Dopo “Il Sogno di Marco Polo” che ha illustrato le possibili e prossime rotte della diplomazia italiana e le nuove reti che si stanno innervando lungo il continente eurasiatico, attraverso i lavori del progetto “Soft power ed Hard power” cercheremo di evidenziare la potenziale centralità della politica estera italiana coprendo un vasto raggio d’azione. Dalle formidabili occasioni che ci vengono offerte dalla “Via della Seta 2.0” alla necessità di ritrovare un ruolo di guida per quel continente liquido che è il Mediterraneo. Dall’urgenza di riscoprire il peso dell’Italia all’interno della “Casa Comune Europea”, dopo i mutati equilibri che inevitabilmente si sono creati a seguito della Brexit, alla ricerca di una nuova armonia nei rapporti transatlantici, in quelli con la Russia di Vladimir Putin, ancora sottoposta alle sanzioni economiche ed all’interno dell’Alleanza atlantica che trova sempre più voci critiche sulla sua utilità nel Terzo millennio. Ma c’è anche una complicatissima crisi mediorientale e nordafricana da gestire con cautela ma anche con fermezza, evitando di ripercorre gli errori del passato. Come non può non destare preoccupazione il destino dei rapporti con la Turchia dopo il fallito golpe. Un Paese di fondamentale importanza per gli equilibri geopolitici, ancora in cerca di una strada per la normalizzazione che, tuttavia, sembra ancora lontana dall’essere raggiunta dopo il duro regolamento di conti interno messo in atto dal Presidente Erdogan. Tutte queste sfide possono rappresentare una preziosa occasione per ridare un ruolo centrale all’Italia in Europa e nel mondo. Un ruolo che però va meritato, muovendo i giusti passi con cautela ma anche con coraggio.

 

Indice Alleanze Necessarie

Tags: Soft Power Hard Power
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
Vigolana Newsweek. La settimana sull'informazione - 10/17 settembre 2016

Vigolana Newsweek. La settimana sull'informazione - 10/17 settembre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.