• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
giovedì, Gennaio 28, 2021
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Global Gordian Outlook

Siria, la vera partita: Obama “Re Tentenna” eterodiretto dai sauditi?

by Redazione
8 Aprile 2020
0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Obama-threatens-to-attack-Syria3Andrea Marcigliano
Fonte: www.intelligonews.it di mercoledì 04 settembre 2013

Martedì Bibi Netanyahu ha mostrato i denti. Una “esercitazione” con il lancio di un paio di missili nel Mediterraneo – ove incrociano le navi da guerra degli USA e della Russia – tanto per dire a tutti, amici e nemici, “non pestateci i piedi”.

Un segnale decisamente chiaro nell’imminenza di un’azione militare statunitense contro le basi militari di Damasco, azione che, notoriamente, preoccupa non poco Gerusalemme, e non solo perché Assad minaccia ritorsioni contro Israele. Anzi forse questa è la preoccupazione minore, visto che le forze armate israeliane godono di una tale superiorità nell’area – soprattutto a livello aviazione – da essere perfettamente in grado di neutralizzare in pochissimo tempo eventuali attacchi mossi contro il suo territorio dalle forze fedeli al regime di Damasco, ormai stremate da due anni di guerra civile. Piuttosto a preoccupare Israele sono i rischi impliciti nel dopo Assad, se, come molti pensano, l’intervento di Washington dovesse far pendere la bilancia del conflitto siriano a favore dei “ribelli”. Ribelli che, pur essendo tutt’altro che un fronte compatto, a livello politico rischiano di venire egemonizzati dai gruppi estremisti di ispirazione jihadista, in particolare quelli legati alla galassia salafita, che gode dell’appoggio e dei sontuosi finanziamenti dell’Arabia Saudita e delle altre petro-monarchie sunnite del Golfo.

Ed è proprio Riyadh a premere più di tutti per l’intervento diretto degli Usa. Una pressione che si sta facendo evidentemente insostenibile per Barack Obama, costretto a prendere, ancorché con molte incertezze, la strada dell’intervento. Infatti non va dimenticato che i Banu Saud e gli altri Emiri della Penisola Arabica controllano, attraverso i loro ricchissimi Fondi Sovrani, delle quote rilevanti del debito pubblico statunitense, oltre ad essere presenti come azionisti in molti grandi gruppi industriali statunitensi. Una posizione dalla quale possono, appunto, esercitare forti pressioni tanto sul Congresso che sulla stessa Casa Bianca. Questo spiega, almeno in parte, anche il consenso che l’intervento militare sta trovando fra senatori deputati tanto Repubblicani che Democratici, con l’esclusione di poche frange marginali: evidentemente i sauditi e l’Emiro del Qatar hanno fatto un eccellente lavoro di lobbing.

Così Barack Obama – che nei suoi ultimi interventi pubblici è apparso insolitamente teso e finanche pallido – sembra costretto ad andare alla guerra, ancorché mascherata da “intervento umanitario” rispolverando l’ormai frusta retorica degli anni di Clinton e della questione Bosnia/Kosovo. E rischia di doverlo fare in una situazione di sostanziale isolamento politico internazionale.

Infatti, con Italia, Germania e Spagna che si sono chiamate fuori sin dall’inizio, e la defezione clamorosa dei “cugini” britannici dopo la sconfitta di David Cameron – astro ormai declinante – ai Comuni, Obama si trova a poter contare su una coalizione quanto mai fragile politicamente e per certi versi anche inquietante. Certo, c’è sempre la Francia di Hollande, che rivendica antichi diritti coloniali sulla Siria; e, per ora, resta l’Australia. Ma per il resto Washington può contare solo sulle petro-monarchie e sulla Turchia. Ed Ankara, che in questo contesto non potrebbe non rappresentare il principale alleato strategico, è pronta ad intervenire in Siria non tanto per chiudere la “pratica Assad”, quanto per contrastare, nella fase successiva, le mire degli estremisti salafiti dietro ai quali si muovono Arabia Saudita e Qatar.

Perché il conflitto siriano è un esempio lampante di “guerra asimmetrica” e anche di “guerra ibrida”. Una guerra civile, innanzi tutto, che contiene però una pluralità di conflitti etnici, tribali, religiosi: i sunniti contro gli alauiti, i curdi contro gli arabi, le diverse tribù in perenne tensione fra loro, i “ribelli moderati” appoggiati da Ankara contro gli estremisti salafiti sponsorizzati da Riyadh… Poi vi è il contesto mediorientale: lo scontro fra Sunniti e Sciiti, la nuova “Fitna” capeggiata da un lato dai Sauditi, dall’altro da Teheran. E vi è il conflitto, cui accennavamo, fra Turchia ed Arabia per il primato nel mondo sunnita… e vi è Israele, ovviamente, e il Libano dove antichi fuochi mai spenti possono riaccendersi da un momento all’altro. E poi la collera di Mosca, le cui navi da guerra, significativamente, incrociano nelle stesse acque della flotta statunitense…

Un groviglio di vipere che sconsiglierebbe a Barack Obama, sempre più moderna versione del buon vecchio Re Tentenna, di andarvi a cacciare le mani… anche perché l’interesse degli States, come quello di Israele, non è forse che questa guerra civile siriana abbia una conclusione rapida e con un chiaro vincitore. Piuttosto in molti, a Washington come a Gerusalemme, ritengono che sarebbe preferibile una Siria destabilizzata a lungo da un conflitto intestino a “bassa intensità”. Ma questi sono pensieri cattivi cui il buon Obama, ovviamente, non può dare apertamente voce…

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Trump. L’eredità difficile
Breaking News

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Trump esce di scena: più Colpe che Golpe
Breaking News

Trump esce di scena: più Colpe che Golpe

9 Gennaio 2021
Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»
Breaking News

Conferenza digitale «Straight talk on our Green future»

4 Gennaio 2021
TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan
Breaking News

TAP, arriva in Italia il primo gas dall’Azerbaijan

31 Dicembre 2020
Giorgio Galli: un ricordo tra politica, utopia ed esoterismo
Breaking News

Giorgio Galli: un ricordo tra politica, utopia ed esoterismo

30 Dicembre 2020
Moisés Naím: “La crisi del potere continua”
Breaking News

Moisés Naím: “La crisi del potere continua”

20 Dicembre 2020
Next Post

Il ruolo del Kazakhstan nella distensione nucleare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Coree, in attesa del “coup de théâtre” del leader nordcoreano – Il Tazebao 25.01.2021
Sala Stampa

Coree, in attesa del “coup de théâtre” del leader nordcoreano – Il Tazebao 25.01.2021

by Elvio Rotondo
25 Gennaio 2021
0

Militare in congedo e Country Analyst per il Nodo di Gordio, Elvio Rotondo fa una panoramica dettagliata sulle due Coree...

Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021

Elezioni generali in Uganda del 2021- Analisi di Marco Cochi – Rai News 24 19.01.2021

24 Gennaio 2021
La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?

La questione Taiwan, cosa cambierà nell’era Biden?

23 Gennaio 2021
Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

Indo-Pacifico, Campbell guiderà la politica asiatica di Biden

17 Gennaio 2021
8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

8° Congresso del partito dei lavoratori, Kim Jong-un promette di espandere le relazioni esterne e rafforzare le capacità difensive

10 Gennaio 2021
Trump. L’eredità difficile

Trump. L’eredità difficile

10 Gennaio 2021
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.