• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Rivoluzione nel governo turco

by Andrea Marcigliano
14 Agosto 2015
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Edogan - Gul

Il fallimento delle trattative tra l’AKP del Presidente Erdogan e l’opposizione repubblicana, di ispirazione kemalista del CHP, apre nuovi scenari alla politica turca. Infatti è palese che il Primo Ministro uscente, Ahmet Davutoglu, dovrà lasciare il suo incarico e, presumibilmente, ritirarsi per fare posto a qualcuno che possa riaprire il dialogo tanto con il CHP, quanto con i nazionalisti dell’MHP. Davutoglu è certamente una grande personalità intellettuale, il massimo teorico della nuova geopolitica turca, colui che ha delineato in questi anni la strategia di Ankara sulla scena internazionale, ma altrettanto indubbiamente manca del peso politico e del carisma necessario per risolvere l’impasse in cui versa la Turchia sin dalle ultime elezioni, che hanno visto, per la prima volta, l’AKP non in grado di reggere da solo il governo del paese e reso obbligatorio cercare un governo di coalizione. Esperimento che, tuttavia, Davutoglu non può guidare perché considerato dalle opposizioni troppo strettamente legato al Presidente Erdogan. Considerazione forse ingiusta, visto che, a quanto sembra il Primo Ministro non era proprio perfettamente d’accordo con il “Sultano” sulla svolta presidenzialista che questi voleva imprimere alla Costituzione e che, di fatto, è stata bocciata dalle urne.

Comunque, fuori gioco Davutoglu dopo il fallimento nelle trattative di queste ultime ore, serve un nuovo Premier capace di costruire un governo di coalizione con i kemalisti e, forse, anche con la destra nazionalista. Un governo, ovviamente, di transizione, che prepari a nuove elezioni entro il prossimo Novembre, e che nel frattempo sia, però, in grado di gestire i difficili dossier sul tavolo di Ankara. In particolare da un lato il massiccio intervento militare contro lo Stato Islamico in Siria, dall’altro il rinnovato conflitto con i curdi del PKK. PKK che ha scatenato nell’ultimo mese una violenta offensiva terroristica, rompendo la tregua stabilita fra il suo leader storico Ocalan ed Erdogan; una scelta radicale che ha portato all’offensiva turca e che, per altro, è stata sconfessata tanto dallo stesso Ocalan, ormai esautorato da una nuova leadership, quanto dal leader dei curdi iracheni Barzani.

Per altro, proprio queste due crisi potrebbero servire da collante per un governo di coalizione: infatti tanto i repubblicani quanto i nazionalisti sono decisamente avversi sia ad ogni accordo con i curdi, sia all’isolamento radicale rappresentato dall’IS, e questo dovrebbe, appunto favorire il dialogo con l’AKP. Quello che, però, ha, sino ad ora bloccato le trattative è il fatto che i due partiti di opposizione non sembrano disposti a concedere fiducia ad Erdogan, del quale temono le mire. E soprattutto che, in eventuali nuove elezioni, possa ottenere i seggi sufficienti per procedere alla modifica della Costituzione. Cosa non impossibile, soprattutto se il partito filo-curdo, HDP, rivelazione delle ultime elezioni, dovesse perdere voti in seguito al terrorismo del PKK, al quale viene considerato troppo vicino.

Serve quindi una personalità politica “terza”, che, pur essendo espressione del partito di maggioranza AKP, sia considerata indipendente da Erdogan. E questi non può che essere Abdullah Gul, l’ex Presidente della Repubblica, solo apparentemente uscito di scena dopo la fine del suo mandato nel 2014. In realtà Gul si è chiamato fuori per distinguere in modo sempre più marcato le sue posizioni, e di fatto oggi incarna l’altra anima dell’AKP. Un’anima più aperta e dialogante sia con le altre forze politiche turche, sia con gli alleati tradizionali – Washington in testa – sulla scena internazionale.
Se sarà, come probabile, Gul a guidare il governo di transizione/coalizione a portare la Turchia a nuove elezioni, la politica di Ankara subirà una svolta di proporzioni difficili da valutare in questo momento, ma certo colossali. E destinata, pertanto, ad influire su tutti gli equilibri internazionali.

Andrea Marcigliano
Senior fellow de “Il Nodo di Gordio”

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Tags: CurdiRecep Tayyip Erdoğanturchia
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano è nato a Mestre-Venezia il 28-12-1957. Saggista e scrittore da anni collabora a giornali e riviste culturali, occupandosi (prevalentemente) di filosofia politica e scenari geo-politici internazionali. Accanto a questo mantiene vivi i suoi interessi più squisitamente letterari e filosofici, visti gli ormai antichi studi di Lettere Classiche – a Trieste, con laurea in Storia delle Religioni – ed il fatto che insegna Italiano e Latino nel Liceo. Saggista e scrittore, ha pubblicato “Segni del Tempo”, “I figli di Don Chisciotte”, “Ritorno ad Atene”, “Il suicidio della Destra” (e-book); ha collaborato a numerosi volumi di studi, tra i quali ama ricordare “Ezra Pound perforatore di roccia”, “Jünger cioè il coraggio”; “Ideario europeo”, “Studi su Fernando Pessoa”. Suoi scritti sono apparsi in inglese, russo, spagnolo, portoghese, turco, azero e kazako. È Senior fellow del think Tank di Studi Geopolitici “Il Nodo di Gordio”, e collabora all’omonima rivista ed al Web Magazine. Per il Centro studi “Vox Populi” ha già collaborato ai volumi: “Imperi delle Steppe”, “Porte d’Eurasia”, “La profondità strategica nel pensiero di Ahmet Davutoglu”, “Viandanti fra due mondi”, “Da Bajkonur alle stelle. Il Grande Gioco nello spazio”, “La chiesa apostolica Albana” e, con Ermanno Visintainer scritto a quattro mani “L’Aquila nel Sole”, di cui è in corso di pubblicazione l’edizione russa. Vive a Roma.

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
yemen

Avanza la controffensiva governativa in Yemen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.