• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
martedì, Ottobre 3, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

Avanza la controffensiva governativa in Yemen

by Elvio Rotondo
19 Agosto 2015
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Continua con un certo successo la controffensiva dei miliziani della Resistenza Popolare yemenita, sostenuti dalle forze della coalizione a guida saudita, contro le milizie Houthi e dei loro alleati.

controffensiva in yemen

Le forze pro-governative hanno lanciato una grande controffensiva nelle ultime settimane e avrebbero ripreso quattro province meridionali – Abyan, Aden, Daleh e Lahj.

Le unità coinvolte, secondo alcune fonti, sarebbero supportate da personale e mezzi provenienti dagli Emirati Arabi Uniti. L’agenzia “France Press” in un suo articolo, parla del dispiegamento di “centinaia di soldati provenienti da paesi del Golfo” nell’area di Aden, insieme a decine di carri armati e veicoli blindati. La rivista Defense News riferisce che decine di carri armati, veicoli blindati, veicoli da trasporto truppa e centinaia di soldati yemeniti addestrati in Arabia Saudita sarebbero arrivati in Yemen attraverso il posto di frontiera Wadia nel nord del Paese, in aggiunta ai 2,800 soldati arrivati il 2 agosto, suddivisi tra forze speciali saudite, personale dell’intelligence e della logistica.

La svolta nei combattimenti ha coinciso proprio con la comparsa sul campo di battaglia di moderni equipaggiamenti che la coalizione ha fornito ai sostenitori del presidente deposto Hadi.

Della presenza, nella città di Aden, di mezzi blindati degli Emirati Arabi Uniti se ne parlava già nei primi giorni del mese scorso. Il dispiegamento militare non era stato annunciato dal governo degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e neanche trattato dai media del paese, ma la sua presenza è diventata più evidente in seguito alla diffusione di video e foto provenienti dal sud dello Yemen, all’inizio del mese scorso, quando i veicoli tattici, resistenti alle mine, denominati Oshkosh M- ATV, sono stati visti, per la prima volta ad Aden, durante la battaglia per l’aeroporto della città. (L’Oshkosh M- ATV è un mezzo molto più grande dei lince italiani e prende il nome da l’omonima cittadina del Wisconsin (USA))

Alcuni di questi mezzi sarebbero stati avvistati nello Yemen meridionale con l’equipaggio però composto da uomini in abiti civili, quasi a voler dare l’impressione di essere yemeniti addestrati ed equipaggiati dalla coalizione. Di solito questo tipo di mezzo viene utilizzato dalle forze speciali saudite e da quelle degli Emirati.

Secondo la rivista Jane’s, alla fine di luglio, la presenza di forze militari regolari degli Emirati Arabi Uniti era piuttosto evidente. Nei primi giorni del mese di agosto sono stati avvistati diversi mezzi tra cui i BMP-3, veicoli da combattimento di fanteria, i carri armati Leclerc (di fabbricazione francese), gli obici semoventi da 155 millimetri G6 (di fabbricazione sudafricana), e i mezzi blindati RG-31 Agrab (prodotti dalla britannica Bae System). I Leclercs nello Yemen sarebbero equipaggiati con il pacchetto di protezione guerriglia urbana AZUR (Action en Zone Urbaine).

Il giorno 3 agosto la colonna corazzata degli Emirati e altri veicoli guidati da forze yemenite alleate si sarebbero spostati verso nord sull’autostrada N1 verso la base aerea di Al-Anad. Nello stesso giorno il presidente Hadi ha annunciato la liberazione della base. Al-Anad è stata bombardata pesantemente dalla coalizione, ma una volta riparata la pista, potrebbe diventare una nuova base operativa avanzata per la Brigata degli Emirati e le forze yemenite alleate.

Per quanto riguarda i gruppi tribali, Stratfor riporta che alcuni di loro si sarebbero schierati con il movimento anti-Houthi, contribuendo ad accelerare il ritmo delle operazioni. Quest’azione, con il supporto aereo e logistico e dei mezzi corazzati sauditi, porterebbe ad una avanzata rapida che dovrebbe proseguire soprattutto nelle zone meno urbanizzate.

Nel frattempo, il portavoce dell’inviato speciale dell’ONU, Ould Cheikh Ahmed, ha dichiarato che le parti in conflitto cominciano a mostrare un rinnovato interesse per un piano di pace. Rimane al momento difficile immaginare una soluzione del conflitto vista la complessità della situazione e le posizioni delle forze in campo.

 

Elvio Rotondo
Country Analyst

 

Tags: Yemen
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’
Breaking News

‘Rethinking Atatürk’s Pioneer Vision Towards the Second Century of Turkish Republic’

19 Settembre 2023
“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023
In evidenza

“LA MURAGLIA INFINITA” SULLA VIA DELLA SETA – TrentinoTV.it 17.09.2023

17 Settembre 2023
La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023
In evidenza

La religione, il potere, il valore della tolleranza. Dal workshop de Il Nodo di Gordio – Il Tazebao 23.07.2023

24 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
In evidenza

Montagnaga di Piné. XX Workshop di geopolitica ed economia “Il Dio della guerra della pace” – Il Cinque 20.07.2023

22 Luglio 2023
Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione
Eventi

Il Dio della guerra della pace – Workshop annuale XX edizione

11 Luglio 2023
Balcani nuovamente inquieti
Breaking News

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica?

11 Luglio 2023
Next Post
Il prezzo del petrolio può calare ancora. Intervista a Matteo Verda

Il prezzo del petrolio può calare ancora. Intervista a Matteo Verda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023
Sala Stampa

INQUIETUDINI.. PRIMARIE – Electomagazine 01.10.2023

by Andrea Marcigliano
1 Ottobre 2023
0

Le, ormai imminenti, Primarie statunitensi si annunciano stranamente inquiete. E, soprattutto, estremamente indecifrabili. Dico stranamente, perché così, secondo tradizione, non...

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

L’equilibrismo dell’Indonesia nelle tensioni dell’Indo-Pacifico – Analisi Difesa 30.09.2023

30 Settembre 2023
Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

Prospettive e Fantasmi lungo la Via della Seta – Valsugana news ottobre 2023

29 Settembre 2023
FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

FRANÇAFRIQUE ADIEU! – Electomagazine 28.09.2023

28 Settembre 2023
C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

C’ERA UNA VOLTA… L’UCRAINA – Electomagazine 26.09.2023

26 Settembre 2023
La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

La “via della seta”: opportunità per il Trentino – Secolo Trentino 17.09.2023

19 Settembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.