• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Global Watch

Luttwak: i Marò già in Italia senza gli errori del Governo

by Redazione
24 Aprile 2013
492
SHARES
75
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Intervista esclusiva a Edward Luttawak, a cura di Daniele Lazzeri

 

Un processo, la condanna, 92 giorni di carcere ed il trasferimento in Italia dove avrebbero, in teoria, scontato la pena in una struttura militare ma dove, in realtà, avrebbero potuto svolgere tranquillamente il loro lavoro e fare carriera. Per Edward Luttwak, noto esperto di politica estera e di strategie militari ed economiche, la vicenda dei due marò italiani detenuti in India sarebbe già stata risolta da tempo senza gli errori compiuti proprio dall’Italia.

 

marò italiani detenuti in India

Qual è stato, secondo lei, l’errore più grave?

Quello più clamoroso è stato inviare, per occuparsi del caso, il sottosegretario italiano agli Esteri, Staffan De Mistura. Un personaggio che non è un esperto ma che ha fatto la sua intera carriera all’Onu, dove essere totalmente incapace non è certo un ostacolo alla carriera. E’ solo un bellimbusto e in India, ma non solo lì, è considerato un cretino.

 

 

Ma cos’avrebbe fatto, il sottosegretario, per meritare un simile giudizio?

Dopo l’arresto dei due marò italiani, era stata individuata una soluzione che rispettasse lo stato di diritto di un Paese come l’India senza penalizzare troppo i due militari italiani. La soluzione che prevedeva, appunto, il processo in India ed il successivo e pressoché immediato trasferimento dei marò in Italia. Ma poi sulla scena è comparso De Mistura e tutto è stato bloccato. L’ambasciatore italiano in India, Daniele Mancini, aveva brillantemente risolto il problema. Mancini è un professionista serio, preparato, apprezzato dagli indiani. Tutto il contrario del sottosegretario, insomma.

 

L’errore italiano è stato solo quello?

No, il primo, e che ha creato tutti i problemi successivi, è stato fare entrare in porto la nave con a bordo i marò. Il fatto si era verificato in acque internazionali. Dunque la nave non doveva entrare nelle acque indiane. Ma si è verificata una serie impressionante di errori, con il capitano che ha ordinato l’ingresso in porto su indicazione del predecessore di Mancini. A quel punto l’India ha considerato i marò come se si fossero costituiti e, dunque, ha rispettato le proprie leggi che obbligavano a processare i militari. Ma forse l’errore più grave è stato commesso ancora prima, non preparando adeguatamente i marò per affrontare la pirateria. La procedura prevede che non si apra il fuoco se non dopo l’eventuale atto ostile. Perché imbarcazioni di ogni tipo si avvicinano alle navi, in ogni località. E non si deve sparare senza la certezza di avere a che fare con pirati.

 

La decisione del governo italiano di non riconsegnare i marò, poi rimangiata, ha creato gravi problemi nei rapporti tra i due Paesi?

Tra i due livelli istituzionali, soprattutto. Perché al popolo indiano, in realtà, la vicenda non interessa minimamente. Ci sono problemi molto più gravi, nel Paese. Mentre ai vertici indiani il comportamento italiano è sembrato insensato. La Corte Suprema, che è un’autorità indiscussa nel Paese e che aveva piegato anche Indira Ghandi, aveva anche spiegato al Kerala che la cauzione per il rientro temporaneo dei marò non doveva essere chiesta all’Italia perché esisteva un accordo superiore, su cui si era impegnato l’ambasciatore Mancini a nome dello Stato Italiano. Nel momento in cui il governo italiano si rimangiava la parola data, per la Corte Suprema l’Italia non era più uno Stato legittimo e dunque l’ambasciatore non era più riconosciuto come tale, come rappresentante di uno Stato inesistente.

 

Ed ora che succederà?

Ora Mancini stava ricostruendo i rapporti e si era deciso di riprendere la soluzione già individuata, con processo, condanna e trasferimento in Italia. Ma è ricomparso De Mistura, provocando un profondo fastidio nei vertici indiani. Cosa viene a fare il sottosegretario di un ministro che si è dimesso? Di un governo che non c’è più? Uno che ha raccontato, in Italia, di avere un appuntamento con il ministro degli affari esteri, senza averlo? Gli indiani sono convinti che cerchi solo della visibilità personale e temono che rovinerà nuovamente gli accordi già definiti e che avrebbero permesso, da tempo, il ritorno in Italia dei due soldati. Per questo eviteranno di incontrarlo ai massimi livelli, ma delegheranno funzionari di fascia più bassa. Sperando che De Mistura mette subito fine alla sua presenza in India e nel governo, in modo da poter concludere la vicenda, con soddisfazione da entrambe le parti.

 

Riproduzione riservata ©

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
iraq sull'rolo della guerra civile

L'Iraq sull'orlo di una guerra civile

Comments 2

  1. Pingback: Anonimo
  2. Pierpaolo Guidoni says:
    10 anni ago

    Ho la massima stima per l’economista e saggista Luttwak, che con una sintetica frase latina ha messo in evidenza l’incredibile perdita di credibilità del nostro governo (Pacta sunt servanda) Gli incredibili errori commessi nel gestire fin dall’inizio la faccenda “Marò” e tutte le successive azioni che hanno ingarbugliato sempre più la vicenda, diventano comprensibili soffermandosi sulla precisa definizione che Luttwak da del sottosegretario De Mistura.
    Ma una riflessione sorge spontanea: chi ha messo quel personaggio ai vertici del Ministero degli esteri? Il sen. Monti, acclamato alla sua nomina a Primo Ministro salvatore della Patria, non è forse il responsabile della scelta della compagine governativa?
    L’Italia è un grande Paese se riesce a sopravvivere nonostante questa classe dirigente!
    P.G.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.