• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
domenica, Febbraio 5, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Asia Centrale e Caucaso

L’Iraq sull’orlo di una guerra civile

by Redazione
30 Aprile 2013
0
SHARES
21
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 29 Aprile, il leader della maggioranza libanese Saad Hariri – figlio ed erede di Rafik, ucciso a Beirut nel 2005, assassinio di cui fu, per lo più, incolpata Damasco – si è incontrato con il suo “collega” irakeno, il Primo Ministro Nuri Al Maliki. Un incontro, al di là delle dichiarazioni formali, estremamente teso e “preoccupato”. Entrambi i leader arabi, infatti, temono l’effetto domino sui loro paesi della crisi attraversata dalla vicina Siria. Hariri, per altro, già nel Dicembre del 2009, aveva compiuto una “storica” visita a Damasco, ed incontrato Bashar Assad, da molti ( se non tutti) indicato come responsabile della morte di suo padre. Un incontro nel segno della real politik, visto che Saad, sunnita e a capo di una coalizione di partiti libanesi “moderati”, dimostrava di aver ben compreso di non poter governare a Beirut senza un accordo con Hezbollah, il potente Partito di Dio, sciita, finanziato da Teheran ed armato da Damasco.

Lo stesso realismo ha informato l’incontro di ieri fra Hariri e lo sciita Maliki, che governa a Baghdad con una coalizione – altrettanto, se non più complicata – a maggioranza sciita. Realismo che porta entrambi a temere la destabilizzazione dei precari equilibri medio-orientali, ed il precipitare dei loro paesi in una nuova situazione di guerra civile. Un rischio sempre incombente sul Libano, ed ancor più su l’odierno Iraq. Nelle ultime settimane infatti Baghdad e le altre principali città irakene hanno conosciuto una recrudescenza sia del terrorismo sia degli scontri fra milizie. A partire dal 15 aprile, quando si sono registrati 5 attentati con autobomba in territorio irakeno, quattro nella sola Baghdad. Non i primi, purtroppo, e neppure gli ultimi.

iraq sull'rolo della guerra civile
arabpressnews.eu

Poi a Kirkuk , centro del Kurdistan irakeno, di fatto ormai autonomo,  il 23 vi sono stati violenti scontri fra l’esercito e gruppi di miliziani sunniti, portando, da quel giorno, al dispiegamento di notevoli forze di sicurezza. A Tikrit, poi, il centro della provincia di Anbar, il cuore del famigerato “Triangolo sunnita”, che i marines statunitensi chiamavano il “Triangolo della morte”, appena il  27 aprile sono stati uccisi alcuni miliziani sunniti dei Consigli del Risveglio, i famosi Sahwa (Figli dell’Iraq) una coalizione tribale che combatte duramente contro le forze affiliate ad Al Qaeda, ma che – per quanto armata, a suo tempo, dagli americani – intrattiene rapporti alquanto difficili anche con l’esercito regolare di Baghdad, fedele (si fa per dire) ad un Governo largamente controllato dalla coalizione dei partiti di ispirazione sciita.. E secondo Al Jazeera  dalla metà del mese milizie tribali sunnite hanno assunto il controllo di Suleiman Beik a 170 K. Nord di Baghdad, costringendo truppe e forze di sicurezza regolari al ritiro. Per altro il segno che la situazione sta, rapidamente degenerando è stato dato anche, forse soprattutto dal provvedimento con cui il Governo di Baghdad ha sospeso, due giorni fa, la licenza a ben dieci televisioni satellitari, fra cui la potentissima Al Jazeera di proprietà dell’Emiro del Qatar, accusate di “confessionalismo” e di “incitamento alla lotta armata”. Lo stesso Nuri Al Maliki, nei giorni scorsi, si è più volte spinto a parlare delle violenze che, con oltre 200 morti, hanno insanguinato in aprile l’Iraq, definendole un portato di influenze esterne, in particolare dalla vicina Siria. E ha paventato l’esplodere, devastante, di nuovi conflitti confessionali in tutto il Medio Oriente.

In effetti, l’Iraq appare davvero sull’orlo di una nuova guerra civile, che potrebbe facilmente prendere l’aspetto, biblico, di una “guerra di tutti contro tutti”, da profezia dell’Apocalisse: non solo sciiti contro sunniti, ma sciiti fedeli al Governo di Al Maliki contro gruppi radicali eterodiretti dall’Iran, e sunniti legati alla rete qaedista contro miliziani tribali Sahwa e curdi contro tutti; senza dimenticare che il tutto si staglia sullo sfondo della grave tensione geopolitica che sta attraversando, un po’ come una febbre terzana, tutto il Medio Oriente. E che, al momento, è esplosa nel conflitto civile in Siria. Una tensione che vede lo stesso Iraq divenire sempre più terreno di confronto fra le due “potenze” che si contendono il primato nella regione: l’Iran e l’Arabia Saudita, forte, quest’ultima, della coalizione fra le petro-monarchie del Golfo e, soprattutto, della potenza del Soft Power mediatico, con il diretto controllo di Al Arabya e l’accordo con il Qatar che possiede Al Jazeera.

Un confronto geopolitico e geo-economico, certo, ma che risente pesantemente della questione confessionale. Infatti, se Teheran si fa forte della sua leadership nell’Umma sciita, è chiaro che Riyadh ormai ambisce al primato e controllo della, più vasta, comunità arabo-sunnita, facendo leva, soprattutto, sui movimenti salafiti prepotentemente emersi in tutto il Maghreb e nel Medio Oriente con le Primavere Arabe. Inoltre non va dimenticata la particolare attenzione di Ankara alla situazione del Kurdistan irakeno, soprattutto a fronte dei recenti accordi con i quali il Governo Erdogan punta a porre fine alla guerriglia curda in territorio turco del PKK.

In questo scenario, reso ancora più pericoloso dai grandi interessi petroliferi – e dalla conseguente presenza in territorio irakeno di oltre ventimila contractors privati al soldo delle multinazionali petrolifere – il rischio di una prossima “libanizzazione” del paese appare pericolosamente concreto. E Al Maliki – che ha appena vinto le elezioni amministrative in otto provincie su dodici – sembra ben cosciente che si tratta di una minaccia che non può venire affrontata solo come un fatto interno all’Iraq, ma che necessita di un riassetto complessivo degli equilibri della regione.

 

Andrea Marcigliano

Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post

Bertirotti: l'ecologia culturale per sopravvivere alla globalizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023
Sala Stampa

Franco Cardini – Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Trentino TV 02.02.2023

by Redazione
2 Febbraio 2023
0

https://youtu.be/VpIwbc6QDOM Al teatro comunale di Pergine Valsugana, Franco Cardini ha presentato il volume "Il Nodo di Gordio", dialogo tra Schmitt...

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

Franco Cardini incanta il teatro – Quotidiano il T 01.02.2023

1 Febbraio 2023
Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

Incontro a teatro oggi alle 18. Franco Cardini per il “Nodo di Gordio” – l’Adige 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

Stasera c’è Franco Cardini, lo storico che indaga l’Occidente e l’Oriente – Il T 28.01.2023

28 Gennaio 2023
Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

Pergine. Domani Franco Cardini presenta “Il nodo di Gordio” – Il Cinque 27.01.2023

27 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.