• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Dicembre 2, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

L’Operazione “Decisive Storm” in Yemen

by Elvio Rotondo
30 Marzo 2015
0
SHARES
86
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’Arabia Saudita ha iniziato, nelle prime ore di giovedì, l’Operazione “Tempesta decisiva” in sostegno del legittimo presidente yemenita, Abd-Rabbu Mansour Hadi, e contro gli Houthi che si sono uniti alle forze dei lealisti dell’ex presidente Saleh per il controllo del paese. Questo è quanto ha riferito l’ambasciatore saudita a Washington dichiarando che la coalizione internazionale guidata dall’Arabia Saudita è composta da 10 paesi.

La campagna sarebbe stata decisa “per proteggere e difendere il governo legittimo” del presidente yemenita, dopo il suo appello per un intervento internazionale.

Alla coalizione partecipano i seguenti paesi del GCC (Gulf Cooperation Council), tutti ad eccezione dell’Oman (fonte al-arabiya):

Arabia Saudita con 100 aerei da combattimento e 150,000 soldati per l’offensiva;

Emirati Arabi Uniti: 30 aerei da combattimento;

Bahrain: 15 aerei da combattimento;

Qatar: 10 aerei da combattimento;

Kuwait: 15 aerei da combattimento;

Giordania: 6 aerei da combattimento

Egitto: navi da guerra e supporto aereo;

Pakistan: navi da guerra e supporto aereo;

Sudan 3 aerei da combattimento e vorrebbe contribuire alle operazioni di terra;

Marocco: 6 aerei da combattimento.

decisive storm coalition

Gli Stati Uniti supporterebbero la coalizione con l’intelligence e la logistica, mentre la Turchia ha fatto sapere che potrebbe offrire supporto logistico alla campagna guidata dall’Arabia Saudita. Il Pakistan, unica potenza nucleare a maggioranza mussulmana, ha avvertito che qualsiasi minaccia all’Arabia Saudita incontrerebbe una “risposta forte” di Islamabad. Il Sudan, Egitto, e Arabia Saudita avrebbero promesso anche forze di terra per le operazioni, e ne starebbero pianificando l’impiego. Anche il Pakistan starebbe valutando l’invio di forze di terra in Yemen. Secondo quanto riportato da Al-Arabija l’operazione lanciata avrebbe portato all’eliminazione di diversi leader Houthi.

Nell’ambito militare yemenita, il Ministro della Difesa, Mahmood Al Subaihi vicino al presidente Hadi e Faisal Rajab, un suo top comandante militare, sarebbero stati arrestati lo scorso mercoledì nella provincia di Lahij, che confina con Aden. Nel frattempo si ha notizia che, la 35^ brigata corazzata (si stima che una brigata yemenita sia composta da circa 1.500 soldati), di stanza nella città meridionale di Taiz, si sarebbe ribellata al suo comandante, fedele al deposto presidente Ali Abdullah Saleh, alleato dei ribelli Houthi, per sostenere il presidente Abedrabbo Mansour Hadi, ritenuto dalle Nazioni Unite come il leader legittimo del paese. Le Forze armate yemenite sono un insieme di milizie tribali, attori essenziali, ma divisi nel conflitto, le cui divisioni all’interno hanno permesso agli Houthi di conquistare il territorio con poca resistenza.  Ma nel sud e ad est l’avanzata degli Houthi incontrerà una forte resistenza da parte di gruppi armati nella zona, anche se la recente perdita della base aerea di al-Anad strategica per i ribelli Houthi e la caduta temporanea dell’aeroporto di Aden, in favore delle forze pro-Saleh, sono indicativi delle limitate capacità militari delle forze pro-Hadi. Il presidente Hadi sarebbe supportato nel sud del paese, a maggioranza sunnita, da milizie note come Comitati di resistenza popolare e da tribù locali.

Il supporto dell’Iran agli Houthi è sempre stato intenso a livello politico e soprattutto nella fornitura di armi. Lo scorso anno gli Houthi, dopo aver preso il controllo della capitale, Sana’a avrebbero rafforzato i legami con l’Iran e inviato una delegazione a Teheran per discutere di cooperazione economica e dell’inizio dei voli diretti con la capitale iraniana. Mentre gli stati arabi del Golfo continuano ad accusare l’Iran di sostenere gli Houthi sia finanziariamente sia militarmente, anche se l’Iran nega tutto questo.

Il conflitto appena iniziato dalla coalizione ha, di fatto, aperto un altro fronte nella penisola arabica dove si rischia una guerra ancora più grande con l’Iran sciita che sostiene gli Houthi. Indubbiamente c’è un timore da parte saudita di un’espansione iraniana nell’area, timore che si era già visto nel 2011 quando le truppe saudite insieme a quelle degli Emirati Arabi Uniti entrano in Bahrein a causa di settimane di forti proteste da parte della maggioranza shiita nel paese.

In questo caso c’è lo Yemen che in passato è stato un paese dove i sauditi avevano esercitato una notevole influenza ma che continua a rivestire un’importanza strategica per la sua posizione sullo stretto di Bab al-Mandab, un passaggio che collega il Mar Rosso con il Golfo di Aden, attraverso il quale passa la maggior parte delle spedizioni di petrolio del mondo. Egitto e Arabia Saudita temono che la gestione da parte degli Houthi possa minacciare il libero passaggio attraverso lo stretto.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst

Tags: Yemen
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

1 Dicembre 2023
Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta
Breaking News

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico
Breaking News

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
Worker Exposed 10 Times Higher Radioactive Liquid Spillage At Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant
Breaking News

Worker Exposed 10 Times Higher Radioactive Liquid Spillage At Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant

15 Novembre 2023
I “CITTADINI DEL MONDO” MIGRANO E DRENANO RISORSE NEI PAESI CHE LASCIANO. – Electomagazine 07.11.2023
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

8 Novembre 2023
Patrie dei migranti. Esuli e invasori
Eventi

Patrie dei migranti. Esuli e invasori

30 Ottobre 2023
Next Post
In Yemen è Fitna

In Yemen è Fitna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella
In evidenza

Meloni porta a Cop28 lo scontro sul cibo da laboratorio, con l’assist di Mattarella

by Redazione
1 Dicembre 2023
0

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è intervenuta durante l'evento "Transforming Food Systems in the Face of Climate Change" di...

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

Rafforzamento dei Rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti alla COP28: Una Prospettiva Chiara e Concreta

30 Novembre 2023
COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

COP28 Dubai: L’Italia pone l’accento sull’Africa nella sfida al cambiamento climatico

29 Novembre 2023
LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

LA TREGUA EFFIMERA – Electomagazine 29.11.2023

29 Novembre 2023
DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

DIETRO AGLI OSTAGGI – Electomagazine 24.11.2023

24 Novembre 2023
USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

USA, Corea del Sud e Giappone condividono le informazioni sui missili nordcoreani – Analisi Difesa 21.11.2023

22 Novembre 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.