• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

L’Italia partecipa al “7° Seoul Defense Dialogue” con il Sottosegretario Angelo Tofalo

by Elvio Rotondo
8 Aprile 2020
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tofalo

Dal 12 al 14 settembre a Seoul, il Ministero della difesa sudcoreana ospiterà il “Seoul Defense Dialogue 2018″ (SDD) , organismo consultivo multilaterale per la sicurezza a livello di viceministro.
Al Dialogo sulla difesa di Seoul di quest’anno parteciperanno il maggior numero di paesi partecipanti da quando è stato lanciato nel 2012. In totale 48 paesi e quattro organizzazioni internazionali provenienti da Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Il Regno Unito. Gli Emirati Arabi Uniti e l’Uzbekistan inviano per la prima volta una delegazione a livello di vice ministro per l’SDD. All’edizione dello scorso anno avevano partecipato 40 paesi e 3 organizzazioni internazionali.

SDD 2017

Il Seoul Defense Dialogue è stato creato nel 2012 con lo scopo di impegnarsi nella cooperazione multilaterale di sicurezza e nella costruzione della fiducia nella regione Asia-Pacifico. Anno dopo anno l’evento cresce con un numero in aumento di nazioni partecipanti e agende diverse.
Nella cerimonia di apertura di quest’anno, a seguito del discorso introduttivo del Ministro della difesa nazionale, il direttore della sicurezza nazionale Chung Eui-yong illustrerà la visione e gli sforzi del governo sudcoreano nei confronti dell’istituzione della pace nella penisola coreana.

Sotto il tema di “Pace sostenibile: dal conflitto alla cooperazione”, il Dialogo sulla difesa di Seoul di quest’anno comprende varie questioni della sicurezza globale, tra cui la sicurezza marittima, la sicurezza informaticae il problema della penisola coreana.
In particolare, la prima Sessione Plenaria, moderata dall’ex Ministro degli Esteri Yoon Young-kwan, coinvolgerà i principali stakeholder sia del governo sudcoreano che di quello degli Stati Uniti, incluso il Vice Ministro dell’unificazione Chun Hae-sung, il Vice Ministro della Difesa Suh Choo Suk , l’Assistente Segretario alla Difesa per gli affari di sicurezza asiatica e pacifica degli Stati Uniti Randall Schriver e gli esperti di sicurezza civile provenienti da Cina, Giappone. Condurranno una discussione approfondita sulla “Denuclearizzazione della penisola coreana e la creazione di un regime di pace”.
Altre sessioni plenarie approfondiranno le questioni sulla sicurezza globale, tra cui l’equilibrio strategico nel Nordest asiatico.
Inoltre, ci saranno quattro sessioni per promuovere una discussione approfondita su vari programmi; si svolgeranno discussioni approfondite sulla cooperazione in materia di difesa e sicurezza energetica, attività internazionali di mantenimento della pace, prevenzione dell’estremismo violento, assistenza umanitaria e soccorso in caso di calamità.
Inoltre, il ministero della difesa sudcoreano organizzerà incontri bilaterali con più di 20 paesi per rafforzare la cooperazione di difesa, come la definizione del MOU e la discussione sulla cooperazione dell’industria della difesa con ogni nazione.

L’Italia sarà rappresentata dal sottosegretario Angelo Tofalo che oltre alle diverse attività e incontri bilaterali e multilaterali parteciperà anche al “Cyber Working Group”.

Il Cyber Working Group, lanciato per la prima volta nel 2014, si sta sviluppando come organo consultivo ufficiale a livello di azione; più di 20 paesi parteciperanno al Cyber Working Group di quest’anno per discutere del ruolo dell’esercito nelle aree di cyber security e di interesse per migliorare le capacità informatiche.

L’evento anticipa la visita del Presidente Moon in Italia che costituirà anche l’occasione per la sottoscrizione dell’Accordo intergovernativo nel settore Difesa tra il Governo Italiano e quello della Repubblica di Corea. Secondo quanto riportato sul sito dell’Ambasciata italiana a Seoul, la collaborazione istituzionale tra Italia e Corea del Sud, nel settore della difesa, si basa principalmente sul Memorandum d’intesa sui sistemi di difesa e relativo supporto logistico del 2000. Nel corso degli anni, vi sono stati scambi di visite ad Alto livello. Alti Funzionari dei rispettivi Ministeri della Difesa si sono recati rispettivamente in Italia e Corea per consultazioni bilaterali ufficiali. Sono al momento attive collaborazioni nel settore industriale della difesa.

Sul piano multilaterale, l’Italia è tornata, dal novembre 2013, ad essere membro dello United Nations Command (UNC) di stanza a Seoul, nato a seguito delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza n. 82, 83 e 84 del 1950.

Lo scorso anno l’Italia aveva partecipato alla sesta edizione del “Seoul Defense Dialogue” con il Sottosegretario On. Domenico Rossi.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst

Tags: cooperazioneCorea del SudItaliaMOUSeoul Defense Dialogue 2018Tofalo
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Un posto vacante e un nuovo candidato
Breaking News

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
Next Post
Analisi di mercati – Daniele Lazzeri – LaFonte TV 17.09.2018

Analisi di mercati - Daniele Lazzeri - LaFonte TV 17.09.2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.