• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

L’Esercito statunitense impegnato nella produzione di terre rare

by Redazione
14 Dicembre 2019
20
SHARES
191
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
PHIL SUSSMAN
Soldiers from 3rd Platoon 1-23 Inf. maneuver through a water-treatment facility.

L’Esercito degli Stati Uniti farà notevoli investimenti per finanziare la costruzione di impianti di lavorazione delle terre rare per produrre armi ed elettronica militari. E’ quanto ha segnalato l’agenzia di stampa Reuters grazie ad un documento segreto di cui è entrata in possesso. Per quanto possa apparire strano che i militari americani si impegnino nel finanziamento diretto di impianti minerari, la notizia, in realtà, non deve stupire più di tanto. La dipendenza dell’industria della difesa dalle terre rare è da tempo fonte di preoccupazioni a Washington. Le terre rare, infatti, sono un gruppo di 17 elementi chimici indispensabili per la fabbricazione di tutti gli strumenti e gli apparati tecnologici; sia di natura civile sia militare.L’informatica e l’elettronica come oggi le conosciamo non esisterebbero senza le terre rare. Recenti studi ufficiali statunitensi hanno messo in evidenza la forte dipendenza dell’industria militare nordamericana da tali materie prime, estratte, quasi in via esclusiva, in Cina. Il gigante asiatico, infatti, nell’ultimo decennio ha estratto il 90% della produzione mondiale attestandosi su un discreto 72% nel 2018. Numeri che fanno di Pechino il monopolista del settore, capace di condizionare, aprendo o chiudendo il commercio di tali materie, lo sviluppo tecnologico e la produzione di apparati avanzati quasi nell’intero globo. Comprese dunque le “armi intelligenti” di cui si fa gran uso di recente. I timori degli USA sono cresciuti quando, qualche mese fa, Pechino ha poco velatamente minacciato di chiudere l’esportazione di tali minerali come risposta ai dazi sui prodotti cinesi imposti dalla Casa Bianca. Il blocco delle esportazioni, od anche solo una drastica riduzione, non sarebbe assorbibile in tempi brevi dall’industria high-tech statunitense, con un conseguente significativo impatto negativo sulla supremazia militare americana. Del resto, non sarebbe la prima volta: già nel 2010 i cinesi condizionarono le industrie giapponesi, limitando l’export di terre rare verso Tokio in risposta alle tensioni nel Mar Cinese circa la sovranità sull’arcipelago Senkaku/Diaoyu. E’ comunque presumibile che difficilmente Pechino userà l’“arma” del boicottaggio, sia per non rinunciare agli introiti derivanti dalla vendita di tali prodotti, sia perché oggi può condizionare i prezzi evitando così di farne lievitare il valore fino al punto in cui diverrebbe conveniente attivare altri impianti, sostenendo i costi, soprattutto ambientali, che ciò comporta. L’estrazione delle terre rare ha infatti impatti ecologici devastanti. Il nuovo impegno dell’US Army quindi probabilmente potrà consentire, in nome dell’interesse nazionale, di superare con più agilità sia gli ostacoli formali che quelli ambientali ai nuovi investimenti, oltre a garantire un adeguato livello di riservatezza sui progressi realizzati. E’ certo comunque che, da qui a qualche anno, i confronti sulle terre rare saranno sempre più rari.

Francesco Lombardi

Senior Fellow del think tank “Il Nodo di Gordio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cinaesercitoStati UnitiTerre rare
Redazione

Redazione

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Fabio L. Grassi al summit Italia – Asia Centrale presso il MAECI

Fabio L. Grassi al summit Italia - Asia Centrale presso il MAECI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.