• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Khojaly: un massacro che pesa sul conflitto per il Nagorno Karabak – @ilgiornale 10.3.2015

by Antonciro Cozzi
10 Marzo 2015
0
SHARES
81
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Popolazione azera decimata nel febbraio ’92, oltre 600 morti e Baku chiede l’istituzione di un tribunale penale internazionale. Una strage cancellata in un conflitto dimenticato

khojlay massacro

Un eccidio dimenticato, cancellato dalla storia ufficiale. Nella notte tra il 25 e 26 febbraio del 1992 la cittadina di Khojaly (nell’omonima regione dell’Azerbaigian) fu teatro di uno dei più gravi e drammatici eventi del conflitto per il Nagorno Karabakh, tra Armenia e Azerbaigian. Khojaly si trova sulla strada che da Agdam conduce sino a Stepanakert, capitale della regione del Nagorno, ed è situata in prossimità dell’unico aeroporto presente in Karabakh. Uno scalo controllato dall’esercito azero ed essendo strategico per i rifornimenti, diventò presto un obiettivo fondamentale per le forze armene. L’invasione armena del Karabakh doveva, quindi, passare necessariamente per Khojaly.

La sera del 25 febbraio 1992 l’esercito di Erevan, coadiuvato dal 366° reggimento di fanteria russo, iniziò l’attacco contro la città. Non una semplice operazione militare, ma un massacro, un vero e proprio genocidio perpetrato nei confronti della popolazione azera indifesa e in fuga. Molti corpi di uomini, donne e bambini furono mutilati.

[…]


 

L’articolo completo di Antonciro Cozzi, Associate Analyst de “Il Nodo di Gordio” su IlGiornale.it —> Khojaly: un massacro che pesa sul conflitto per il Nagorno Karabak

 

Tags: ArmeniaazerbaigianKhojalyNagorno-Karabach
Antonciro Cozzi

Antonciro Cozzi

Articoli Correlati

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

16 Maggio 2023
Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023
Sala Stampa

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023
Sala Stampa

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023
Sala Stampa

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023
Sala Stampa

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023
Sala Stampa

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
Next Post
il parere di ermanno visintainer

Turchia, l'accordo di pace con i curdi è più vicino - @panorma_it 18.3.2015

Comments 2

  1. Andon Mussaelian says:
    8 anni ago

    Egrogio sig Cozzi,
    anche lei ha diritto a essere considerato in buona fede quando scrive queste fesserie sul delitti di Khoyali ma sappia che le sue fonti azere la ingannano e
    nella stesura del sua articolo manca completamente l’analisi storica e le
    argomentazioni della controparte armena.
    Se questo è il suo modo di affrontare gli argomenti controversi sono autorizzato a considerarla un fiancheggiatore di Baku

    A.M

    Rispondi
    • Antonciro Cozzi says:
      8 anni ago

      Gentile Andon Mussaelian

      le mie fonti mi potranno anche ingannare sui fatti avvenuti a khojaly,cosa tra le altre molto strana dato che ci sono centinaia di testimoni e parenti delle vittime, tutti plagiati dal governo azero???? non credo proprio.
      Delle fonti certe ci sono e sono quelle dell’ONU con ben 4 risoluzioni del consiglio di sicurezza che definisce quella armena un’invasione territoriale che viola l’integrità territoriale di uno stato sovrano e ordina ripetutamente il ritiro delle truppe di occupazione armene. Ciò è stato sistematicamente ignorato dall’Armenia. Quindi per concludere gli armeni potranno aver avuto tutte le ragioni del mondo ma come stato devono rispettare prima di tutto il diritto internazionale alla base della comunità internazionale, poi potranno esigere la tutela dei diritti delle minoranze armene in questa regione dal governo azero, sempre nell’ambito di civili e pacifici negoziati bilaterali, mai sfociando nel conflitto armato o ancor di più nella violazione di un diritto di jus cogens come l’integrità territoriale di un altro paese.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.