• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
sabato, Aprile 1, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home Breaking News

In Mali previsto un incontro tra governo e gruppi armati a febbraio

by Elvio Rotondo
16 Gennaio 2015
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Situazione alquanto complicata nel Mali, soprattutto nella parte settentrionale del paese, che in seguito a un colpo di stato militare nel 2012 è caduta sotto il controllo dei separatisti Tuareg e degli estremisti islamici collegati ad al-Qaeda. Nel 2013, un intervento guidato dai francesi ha sbaragliato gli estremisti, ma alcuni gruppi restano tuttora attivi lanciando attacchi periodici contro obiettivi governativi e delle forze di pace internazionali. Nel paese è presente una forza di pace dell’ONU che si occupa della stabilizzazione e affronta giornalmente problematiche legate alla sicurezza con minacce persistenti. Dal luglio 2013, 33 peacekeepers della missione MINUSMA1 sono morti e 109 sono rimasti feriti. Negli ultimi giorni, la forza di pace ha subito attacchi quotidiani ai propri convogli nelle vicinanze di Gao, così come a Nampala, città centrale lungo il confine mauritano.

 

combattenti mali

La missione delle Nazioni Unite di stabilizzazione nel Mali (MINUSMA) è stata di gran lunga l’operazione più pericolosa di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nel 2014, diventando il bersaglio principale dei gruppi militanti islamici che operano nel nord del paese. Molte delle vittime della forza di pace sono state colpite da ordigni esplosivi soprattutto a bordo di veicoli di MINUSMA poiché i contingenti africani che costituiscono la maggior parte della forza sono scarsamente attrezzati e spesso utilizzano pickup non protetti, altamente vulnerabili agli IED (Improvised Explosive Device). In un rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite pubblicato il 23 dicembre, è stato osservato che “i dispositivi esplosivi improvvisati [IED] e mine anticarro collocati lungo gli itinerari utilizzati dai peacekeepers di MINUSMA hanno ostacolato gravemente le operazioni“. Di conseguenza, per contrastare tale minaccia, la missione dell’ONU avrebbe accelerato il programma di Counter-IED, includendo l’acquisto di veicoli attrezzati contro le mine e ambulanze blindate, l’addestramento, la prevenzione per il proprio personale, e tutoraggio per le due società di smaltimento di ordigni esplosivi con una limitata esposizione alla minaccia.

Il 2015 è iniziato con altri attacchi IED, il 9 gennaio, causando 7 feriti tra i peacekeepers senegalesi, a bordo di un veicolo a Kidal. Inoltre, alcuni militanti, possibili appartenenti ad Al-Qaeda, avrebbero ucciso almeno 5 persone nella città Nampala, a circa 530 chilometri da Bamako e vicino al confine con la Mauritania. Durante il consiglio di sicurezza dell’ONU, tenutosi il 6 gennaio 2015, il Sotto-Segretario Generale per le operazioni di peacekeeping ha sollecitato la fine delle violazioni del cessate il fuoco nel Mali poiché la situazione della sicurezza nel nord del paese è rimasta “estremamente instabile“, vanificando lo sviluppo socio-economico, i diritti umani e l’ingresso e la distribuzione degli aiuti umanitari tanto necessari. Il Ministro degli Esteri del Mali, Abdoulaye Diop, intervenuto nel meeting, ha dichiarato che è essenziale che venga affrontata prima la crisi libica, perché fintanto che tale situazione rimane insoluta, sarà impossibile risolvere la crisi nel Mali. Ha fatto inoltre un appello al Consiglio di Sicurezza per stabilire con l’Unione Africana una Forza allo scopo di neutralizzare i gruppi armati, aiutare la riconciliazione nazionale e creare istituzioni democratiche stabili in Libia.

Il deserto nel sud della Libia, dalla fine del regime di Gheddafi, è diventato una roccaforte di diversi gruppi armati, alcuni con legami con al-Qaeda, e punto di passaggio del traffico di armi diretto nei paesi del Sahel, area non meno pericolosa di Iraq e Siria. Il governo del Mali e i gruppi armati hanno in programma di incontrarsi all’inizio del mese di febbraio per discutere i termini di una bozza di accordo di pace presentato nel mese di novembre. Si sono tenuti solo tre incontri dal luglio 2014 – sotto l’egida del governo algerino, con il sostegno MINUSMA – avevano portato ad un progresso “piuttosto modesto”.

 

Elvio Rotondo

Country Analyst


 

1 La missione MINUSMA (The United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali) è stata istituita con la risoluzione 2100 del 25 aprile 2013 del Consiglio di sicurezza a supporto dei processi politici nel paese e svolgere vari compiti relativi al ripristino della sicurezza con particolare riferimento ai principali centri abitati ed alle linee di comunicazione, includendo la protezione dei civili, il monitoraggio sul rispetto dei diritti umani e la creazione di condizioni adeguate per fornire assistenza umanitaria e per il ritorno delle persone sfollate

Tags: libiaMaliONU
Elvio Rotondo

Elvio Rotondo

Nato a Cassino il 16 dicembre 1961, militare in congedo, laureato in scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi La Tuscia di Viterbo, si è arruolato nell’Esercito Italiano nel 1978 prestando servizio in diversi reparti sul territorio nazionale. Nel corso della carriera militare si è occupato prevalentemente di Guerra Elettronica, di Intelligence e di Cooperazione Civile-Militare. Ha prestato servizio inoltre presso l’Ambasciata d’Italia di Seoul (Ufficio dell’Addetto Militare) e in ambito multinazionale presso il Multinational Cimic Group. Tra i molti corsi previsti per il proprio incarico, ha frequentato: NATO Intelligence Course, NATO Open Source Intel Course, NATO Intel Analyst Course, NATO Tactical CIMIC Course. È conoscitore della lingua inglese, russa, persiano farsi. In ambito internazionale ha preso parte alle operazioni NATO nei Balcani. Nel 2014 è stato collocato nella riserva. Collabora con il Think Tank Il Nodo di Gordio dal 2013 in qualità di Country Analyst. Autore del Blog 38esimoparallelo.com. Alcuni suoi articoli sono stati pubblicati su: “Il Giornale.it. “Affari Internazionali”; “Geopolitical Review”; “L’Opinione”; “Geopolitica.info”; “Analisi Difesa”.

Articoli Correlati

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa
Breaking News

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane
Breaking News

Il Ministro in ginocchio e i nostalgici della Repubblica delle Banane

31 Ottobre 2022
STOCCATE:                                        Mamma mia che impressione!
Breaking News

STOCCATE: Mamma mia che impressione!

29 Ottobre 2022
Next Post
Le isole contese del Mar Cinese Meridionale – Domino, gennaio 2015

Le isole contese del Mar Cinese Meridionale - Domino, gennaio 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri
Breaking News

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

by Redazione
11 Marzo 2023
0

https://youtu.be/K1HYPoxRclU Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri: SCONTENTI Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Marsilio Editore)....

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

Perché potremmo vedere presto la guerra nucleare in Europa

9 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger – Rassegna stampa

28 Febbraio 2023
“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

“Il Nodo di Gordio”, Junger e Schmitt raccontano il rapporto tra Occidente e Oriente – Il Giornale 28.02.2023

28 Febbraio 2023
Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

Guerra tra Russia e Ucraina: un anno di occasioni perse dall’Unione europea – Il Nordest Quotidiano 24.02.2023

25 Febbraio 2023
War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

War Room di Enrico Cisnetto con Marco Ansaldo, Carlo Marsili e Ugo Tramballi – 16.02.2023

17 Febbraio 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.