• it Italiano
  • Chi siamo
    • Think Tank
    • Board
  • Siti Amici
    • Afrofocus
    • Orsam
    • CNR
    • Revue Conflits
    • L’Opinione
    • Friedman Institute
    • IF Magazine
    • Festival Nazionale
    • Osce
    • Wikiamericas
    • Oltrepanto
    • European Parliament
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Il Nodo di Gordio
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
Il Nodo di Gordio
Home In evidenza

Il prezzo del petrolio può calare ancora. Intervista a Matteo Verda

by Daniele Lazzeri
24 Agosto 2015
0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
(Photo by David McNew/Getty Images)
(Photo by David McNew/Getty Images)

Il continuo calo del prezzo del petrolio non ha portato benefici rilevanti agli automobilisti italiani ma, in compenso, sta modificando sensibilmente gli scenari economici mondiali. I Paesi produttori vedono ridursi drammaticamente gli introiti legati alla vendita del petrolio mentre gli investimenti tecnologici nel settore vengono procrastinati in attesa che il prezzo risalga. Sul fronte opposto i Paesi che acquistano petrolio vedono calare la spesa per le materie prime e riducono i costi per le produzioni. Ma vedono anche contrarsi le esportazioni di manufatti verso i Paesi produttori di petrolio. Un equilibrio sempre più precario. Per questo, “Il Nodo di Gordio” ha chiesto a Matteo Verda*, ricercatore associato dell’ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale di Milano), un’analisi sulle prospettive del comparto. Per capire sino a quando questo equilibrio reggerà e cosa dovremo attenderci per un futuro immediato.

 

Il prezzo del petrolio ha sforato oggi a ribasso i 40 dollari al barile. Ritiene si tratti di un prezzo soglia o, per le informazioni a Sua disposizione, è ipotizzabile un ulteriore calo?

Un ulteriore calo è senza dubbio possibile. All’orizzonte ci sono grosse preoccupazioni circa il tasso di crescita della domanda petrolifera dei Paesi emergenti. E con l’offerta che continua a crescere, meno domanda del previsto vorrebbe dire prezzi ancora in discesa. Gli operatori, finanziari e non, si stanno muovendo nelle ultime settimane sulla base di aspettative di questo genere.

 
matteo_verdaL’Arabia Saudita si è già ritrovata con problemi di liquidità. Quanto può andare avanti con prezzi del petrolio così bassi senza ripercussioni sulla propria economia?

L’Arabia Saudita sta ricorrendo al mercato debito, è vero. Ma controlla enormi riserve di liquidità, oltre che di greggio. Per quanto l’impatto negativo sull’economia sia inevitabile, per il Paese non ci sono al momento rischi specifici di instabilità politica dovuta al taglio delle spesa pubblica. Le finanze saudite sono in grado di andare avanti ancora per parecchi trimestri senza grossi elementi di rischio, anche considerando che le contromisure in termini di ristrutturazione della spesa pubblica sono già in atto. Non tutte le spese, infatti, sono indispensabili per mantenere il consenso e la stabilità politica. In altri termini, le nuove infrastrutture o l’aumento della spesa militare possono essere posticipati senza particolari problemi, a differenza delle erogazioni dello stato sociale.

 

La ricomparsa sulla scena dell’Iran può penalizzare ulteriormente il prezzo del petrolio o, a Suo avviso, il mercato sta già scontando questo nuovo player?
L’arrivo della produzione iraniana sul mercato è una questione dell’anno prossimo e gli operatori hanno molto chiaro questo aspetto. La discesa dei prezzi di queste settimane ha altre origini, soprattutto nella debolezza della domanda.

 

L’Algeria pare intenzionata ad aumentare le estrazioni. È un rischio ulteriore?

No, anche un eventuale aumento della produzione algerina non è destinato a cambiare gli equilibri, data la ridotta entità dell’eventuale nuova produzione subito disponibile.

 

L’economia cinese rallenta. Il basso costo del petrolio può essere un aiuto per i costi di produzione nel breve periodo?
Una bolletta petrolifera più bassa è un elemento positivo per ogni importatore, Cina inclusa. Tuttavia, il rallentamento strutturale dell’economia cinese non ha nulla a che vedere col costo dell’energia e dunque il minor costo del greggio può dare un beneficio marginale, ma certamente non in grado di cambiare la dinamica più generale.

 

Il vero problema potrebbe sorgere dalle difficoltà in capo ai Paesi emergenti. Gli Emerging Market produttori di petrolio come Venezuela e Russia stanno subendo un grave danno dai bassi prezzi del petrolio. I Paesi consumatori, tuttavia, sono alle prese con una crisi economica non indifferente… Che ne pensa?

Il mercato petrolifero vive continuamente cicli di crescita e calo dei prezzi piuttosto marcati. Purtroppo, spesso li si analizza con una memoria corta e si individuano vincitori e vinti come se fosse un verdetto finale. Ora i vincitori sembrano essere gli importatori, che pagano di meno per le stesse materie prime, ma fino a poco più di un anno fa le parti erano invertite. A prescindere dalla congiuntura, però, gli attori sono sempre gli stessi e in ultima analisi condividono un interesse di fondo alla stabilità dei flussi energetici. Penso che la destabilizzazione politica di uno o più Paesi produttori sarebbe un problema per tutti.

 

Questi prezzi del petrolio, mettono una pietra tombale sul comparto delle fonti energetiche alternative e delle estrazioni di shale-oil?
Assolutamente no, per ragioni diverse. Le rinnovabili sono importanti soprattutto per la generazione elettrica, settore nel quale il petrolio è marginale fin quasi all’irrilevanza. Inoltre, la spinta dei Paesi industrializzati alla decarbonizzazione delle economie – e del settore elettrico in particolare – sono fenomeni che possiamo definire come irreversibili. Peraltro, le rinnovabili in alcuni mercati sono sempre più competitive anche dal punto di vista puramente economico e credo che la tendenza continuerà. Certo, i bassi prezzi del petrolio possono influire anche sulle altre fonti e rallentare il processo, soprattutto nei Paesi emergenti, ma la direzione presa dai sistemi energetici dei Paesi industrializzati è molto chiara. Per quanto riguarda lo shale oil, anche se i prezzi bassi stanno mettendo in difficoltà molti produttori e faranno ridurre la produzione nei prossimi trimestri, questo non significa la fine. Tra l’altro, i costi di produzione nei diversi campi sono piuttosto eterogenei e negli ultimi dodici mesi la capacità di alcuni produttori di ridurre i costi nelle aree geologicamente più favorevoli ha colpito gli analisti. In altre parole, anche con prezzi in ulteriore discesa, non tutti andranno in bancarotta.

Oltretutto, le riserve restano nel terreno e quando i prezzi inevitabilmente saliranno di nuovo, anche lo shale oil dei campi più costosi da coltivare tornerà competitivo e potrà essere riportato velocemente sul mercato. Questo anche grazie alla curva di sviluppo delle operazioni di coltivazione dello shale oil, che sono molto più rapide rispetto ai giacimenti convenzionali e consentono di iniziare la produzione nel giro di qualche trimestre, quando le aspettative degli investitori sono positive e arrivano i capitali per le operazioni.


 

* Matteo Verda è ricercatore associato dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Milano), dove lavora presso l’Osservatorio Energia. Dottore di ricerca in Scienza politica dell’Università di Pavia, le sue attività di ricerca e didattiche riguardano la sicurezza energetica, i mercati energetici internazionali e le dinamiche politiche nei Paesi esportatori di materie prime. Tra le sue pubblicazioni Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali (Università Bocconi Editore, 2011), Azerbaigian, energia per l’Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio (Egea, 2013), Energia e geopolitica: gli attori e le tendenze del prossimo decennio (ISPI, 2014). Dal 2010, è co-autore del Focus trimestrale sulla sicurezza energetica per l’Osservatorio di politica internazionale (Senato, Camera e MAE).
Il suo blog è www.sicurezzaenergetica.it

 

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Tags: Arabia SauditaIranpetrolio
Daniele Lazzeri

Daniele Lazzeri

Articoli Correlati

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.
Eventi

Il Nodo di Gordio, dialogo tra Schmitt e Jünger.

21 Gennaio 2023
Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022
In evidenza

Festival della sicurezza sul lavoro: per una cultura della sicurezza – Notiziario comunale Pergine Valsugana dic 2022

13 Dicembre 2022
Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”
In evidenza

Intervista a Piero Angela – Workshop “La luna dal pozzo”

14 Agosto 2022
Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa
Eventi

Ghiaccio e Fuoco – Workshop annuale XIV edizione – Rassegna Stampa

27 Luglio 2022
A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022
In evidenza

A MONTAGNAGA IL WORKSHOP DI GEOPOLITICA – TrentinoTV 16.07.2022

17 Luglio 2022
LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato
Breaking News

LA LUCE SI UNISCE ALLO SPAZIO Tributo a Franco Battiato

10 Luglio 2022
Next Post
India e Pakistan verso il disgelo?

India e Pakistan verso il disgelo?

Comments 1

  1. Pingback: Il prezzo del petrolio può scendere ancora - Sicurezza Energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ultime News

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club
Sala Stampa

Gianni Bonini del Nodo di Gordio al Global Club

by Redazione
16 Maggio 2023
0

Visita dell’esperto di politiche energetiche, ex Presidente della Fondazione Craxi e Senior Fellow del think tank "Il Nodo di Gordio". ...

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

Il Secolo Turco – Il Tazebao 04.05.2023

4 Maggio 2023
Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

Turchia: la (possibile) successione al Sultano. Marsili e Lazzeri (Il Nodo di Gordio) a Panorama – Il Tazebao 19.04.2023

19 Aprile 2023
La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

La sfida multipla del sultano – Panorama 19.04.2023

19 Aprile 2023
Un posto vacante e un nuovo candidato

Un posto vacante e un nuovo candidato

13 Aprile 2023
Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

Dialogo tra Marcello Veneziani e Daniele Lazzeri

11 Marzo 2023
Il Nodo di Gordio

Newsletter

LE PIU IMPORTANTI NOTIZIE DI GEOPOLITICA E GLI EVENTI MONDIALI

Iscriviti alla nostra mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Categorie

Il Nodo di Gordio

  • Disclaimer
  • Abbonamento
  • Termini d’uso
  • Board
  • Abbonamento
  • Contattaci

Chi siamo

Il "Nodo di Gordio" è un think tank di geopolitica ed economia internazionale, promosso da una équipe di diplomatici, docenti universitari, giornalisti ed analisti in numerose discipline (geopolitica, storia, economia, finanza, politica estera, studi militari, letteratura, arte, marketing, comunicazione e gestione della rete internet)

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

No Result
View All Result
  • BREAKING NEWS
  • GLOBAL GORDIAN OUTLOOK
  • DIALOGHI MEDITERRANEI
  • EVENTI
  • SALA STAMPA
  • ABBONAMENTO
  • CHI SIAMO
    • THINK TANK
    • BOARD
    • ABBONAMENTO
  • PUBBLICAZIONI
    • RIVISTA
    • PAPER
    • MONOGRAFIE
  • NEWSLETTER
  • Italiano

© 2020 - Nodo di Gordio - Privacy Policy | Cookie Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.